L’omaggio di Aquileia al Milite Ignoto

imagazine_icona

redazione

29 Ottobre 2021
Reading Time: 4 minutes

Guarda le foto

Condividi

                   Si sono svolte questa mattina ad Aquileia le Cerimonie ufficiali per il Centenario del Milite Ignoto. 

A fare gli onori di casa il sindaco di Aquileia Emanuele Zorino, che ha accolto il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, parlamentari, consiglieri regionali e amministratori locali.

Ha aperto la Cerimonia della giornata che riporta alla memoria il viaggio del Milite Ignoto verso l’Altare della Patria, l’inaugurazione del restauro del Cimitero degli Eroi, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, con una simbolica deposizione della Corona agli Ignoti Militi con Picchetto d’Onore e un sorvolo delle Frecce Tricolore in omaggio a tutti i Caduti di Guerra.

La Bandiera, arrivata ad Aquileia lo scorso settembre, ha lasciato la Basilica sulle note della “Leggenda del Piave” e, salutata secondo gli onori militari in Piazza Capitolo da tutte le autorità e il pubblico presente, ha iniziato il suo percorso di ritorno a Roma. Un corteo militare è partito alla volta dell’ex Stazione di Aquileia ricreando simbolicamente l’atmosfera della partenza di quel treno del 29 ottobre 1921. Dalla già Stazione di Aquileia il corteo istituzionale si è spostato verso la Stazione di Cervignano da dove, a seguito di una breve cerimonia e dei saluti istituzionali, è ripartito il treno con la Bandiera.

Come allora il “Treno della Memoria” ripercorrerà le medesime tappe del 1921, chiudendo idealmente un cerchio lungo cent’anni iniziato ad Aquileia e terminato con la tumulazione al Vittoriano. La scelta di un soldato senza nome, tra i milioni di caduti e dispersi senza identità, fu l'idea che consentì di conciliare il rispetto dell'individualità di ogni singolo soldato e l'impossibilità di restituirla a ognuno di loro. Il lutto e il dolore di una nazione ha generato un culto di massa dei soldati caduti e la traslazione del Milite Ignoto da Aquileia all’Altare della Patria rappresenta oggi come allora un rito collettivo affinché possa essere nuovamente vissuto dall’intero Paese per rendere onore ancora ai resti del milite ignoto, scelto da Maria Bergamas a nome di tutte le madri e le vedove d'Italia.

“Il viaggio del Milite Ignoto – ha dichiarato Zorino – rappresenta uno dei massimi momenti di unità nazionale per il suo alto valore etico e simbolico nel rinsaldare il legame fra il popolo e le istituzioni. La scelta di un umile soldato nel rappresentare il sacrificio di migliaia di Caduti di Guerra conferì cent’anni fa ad Aquileia il ruolo di città madre. Madre di tutte le terre che subirono ingenti perdite di vite umane e simbolo di un’unità nazionale che ha saputo guardare avanti. Ripercorrere gli atti più significativi di quell’epoca, ospitare la Bandiera dopo Cent’anni all’interno della Basilica, riavvicinarla a questi luoghi così ricchi di memoria, ha fatto riaffiorare quel sentimento di speranza e fratellanza che mai è stato e mai verrà dimenticato”. 

“La commemorazione del Milite Ignoto – così il presidente Fedriga – rappresentò, a pochi anni dalla fine del primo conflitto mondiale, un momento corale di cordoglio capace di ricomporre le profonde lacerazioni inferte da tre anni e mezzo di trincea e dal tormentato ricordo degli oltre 600mila caduti. Si lenì una sofferenza e si aprì il dovere della memoria; quello stesso dovere che ci porta qui ad Aquileia a rievocare il lungo viaggio che il treno compì fino a raggiungere Roma e l'Altare della Patria.”

“Vorrei innanzitutto ringraziare il sindaco per l’invito a partecipare con voi a questa bella giornata – ha dichiarato il ministro Guerini nel suo intervento di saluto ad Aquileia –. Vorrei ringraziarlo per il grande impegno che ha messo in campo insieme alla sua amministrazione e a tutte le altre realtà coinvolte per valorizzare un luogo della nostra memoria, della vostra memoria come comunità e della nostra memoria come comunità nazionale”.

L’arrivo della Bandiera a Roma è previsto per il 2 novembre, accompagnata durante tutto il tragitto dal sindaco Zorino. Per celebrare il ritorno della Bandiera nella Capitale, è stata organizzata dal Ministero della Difesa una messa alla Basilica di Santa Maria degli Angeli.

“Questo Centenario – ha concluso Zorino – ha fatto riemergere quel sentimento di memoria collettiva che per un secolo aveva riposato all’Altare della Patria, attestando quanto la storia di Aquileia sia stata fondamentale per l’Italia e l’Europa. Un momento di rigenerazione per la nostra città che ha visto la Comunità intera attivarsi dal 2019 in vista di questa ricorrenza, avviando un importante progetto di recupero, restauro e valorizzazione dei luoghi più simbolici di questo momento storico, quali il Cimitero degli Eroi e la già Stazione Ferroviaria. Una vera e propria rinascita per la città stessa e per i suoi monumenti che in questi giorni sono hanno accolto tutti gli eventi celebrativi. Sono state giornate in cui le emozioni sono state forti e tante, in cui tutti insieme abbiamo rivissuto una realtà lontana che di fatto ancora non è, offrendoci l’opportunità di ricostruire una rinnovata coscienza collettiva. In un momento difficile come quello che stiamo attraversando a causa della pandemia, il senso di unità e riconciliazione che è riemerso ha un valore ancora più intenso e questo sentimento di fratellanza mi auspico possa essere un messaggio che possiamo portarci nel cuore per i giorni a venire”.

Le autorità hanno successivamente raggiunto Cervignano del Friuli dove, dalla stazione ferroviaria, il Treno della Memoria è ripartito verso Roma portando con sé la bandiera del Milite Ignoto, che ripercorrerà lo stesso tragitto di 100 anni fa.

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.