L’estate artistica di Villa Manin

imagazine_icona

redazione

20 Giugno 2017
Reading Time: 7 minutes

Dal 4 luglio al 6 agosto

Condividi

Si prepara un’altra estate da vivere nel Parco di Villa Manin. Grazie a un lavoro di collaborazione tra enti e associazioni, è stato infatti costruito un calendario di 30 eventi in programma da martedì 4 luglio a domenica 6 agosto.

Il risultato di un lavoro progettuale dell’ERPaC, Ente Regionale per il Patrimonio Culturale, che ha lo scopo di valorizzare e di sviluppare il patrimonio culturale del territorio regionale. Il Parco sarà il vero protagonista della rassegna estiva che ospiterà spettacoli gratuiti di musica, teatro, cinema e danza. Vediamoli nel dettaglio.

Musica. Jazz e musica classica

Il via lo darà venerdì 14 luglio dalle 18 nel parco della villa “Il canto dei grandi alberi di Villa Manin”, ideato dal musicista Daniele D’Agaro. Ad accompagnare la parte musicale sarà una visita guidata al parco con le storie dello scrittore e alberografo Tiziano Fratus che ha dedicato al verde di Villa Manin diverse pagine del suo libro “L'Italia è un bosco”: tra gli alberi ci saranno cinque “stazioni musicali” dove altrettanti musicisti si esibiranno in una solo performance in acustico di una decina di minuti. Dopo una degustazione offerta dall’azienda Castello di Rubbia di San Michele del Carso, l’evento proseguirà con il concerto dei musicisti Ultramarine Quintet “La musica degli alberi”: Daniele D'Agaro clarinetto, clarinetto in mib, clarinetto basso, Denis Biason chitarra elettrica, chitarra acustica, banjo, Luigi Vitale marimba, vibrafono balafon, Camillo Prosdocimo cocchiolatore e Alan “Gunga” Purves alle percussioni.

Il programma musicale prosegue con gli inediti concerti di musica classica sotto la direzione artistica del compositore e musicologo Carlo de Incontrera che ha pensato un calendario di sei eventi inediti da non perdere.

«Per la prima volta Villa Manin ospiterà anche un progetto di residenze musicali – ha spiegato de Incontrera – con i giovani musicisti della Alma Mahler Kammerorchester: una selezione di talenti under 26 provenienti da tutt'Europa, che vengono preparati per entrare nelle migliori orchestre del mondo». Due sono i programmi musicali che verranno realizzati dall’Alma Mahler Kammerorchester: il primo programma sarà dedicato alle celebrazioni per il terzo centenario dalla nascita di Maria Teresa d’Austria e di Johann J. Winckelmann; il secondo comprenderà il Siegfried Idyll di Wagner e la Sinfonia numero 1 di Mahler nella versione da camera di Klaus Simon. Il debutto avverrà il 21 luglio nella Chiesa di Sant'Andrea di Villa Manin; la sera del 30 luglio, nel Cortile d’onore di Villa Manin, avrà luogo il concerto con le musiche di Wagner e di Mahler. Intorno a questi due appuntamenti, nel Parco di Villa Manin, sono in programma altri quattro concerti di musica classica: il 19 luglio, un quartetto d’archi formato dai giovani dell’Orchestra, eseguirà opere di Haydn e Mozart; il 23 luglio il gruppo genovese The Ring Around (Vera Marenco, Umberto Bartolini, Manuela Litro, Alberto Longhi), con una serie di chansons del Rinascimento francese, ispirate alla natura, ai canti degli uccelli, agli amori pastorali; il 26 luglio, un altro gruppo dei giovani dell’Orchestra, eseguirà varie pagine per strumenti a fiato; il 6 agosto Jordi Savall (viole da gamba), insieme a Rolf Lislevand (vihuela e chitarra) e Andrew Lawrence-King (arpa doppia), creerà un affresco musicale dell’Europa tra il Rinascimento e il Barocco.

 

Danza

Sono tre gli appuntamenti curati dal CSS Teatro stabile di Innovazione FVG con il progetto “Dialoghi” inseriti nel progetto “residenze in villa” organizzate in collaborazione con 'ERPaC.

«È il terzo anno che Villa Manin ospita delle residenze d'arti performative, con l'iniziativa “Dialoghi”. Il progetto –  ha sottolineato Alberto Bevilacqua, direttore artistico del Css – ha rivalorizzato la Villa come crocevia d'incontro e come manifattura, riprendendo il filo della seta che lì si produceva. L'idea della residenza, che quest'anno trova un suo ulteriore sviluppo nell'ambito musicale, va a rafforzare il progetto della Villa come manifattura di idee».

Si incomincia con la residenza della compagnia Arearea, aperta al pubblico il 9 luglio dalle 19, con lo spettacolo “Caos Creato”. Domenica 23 alle 21 la performer libanese Rima Najdi si esibirà in un’esplorazione sui confini e le migrazioni in Europa dal titolo “Think much. Cry much”. Il programma estivo si conclude con la residenza della compagnia Sotterraneo, aperta al pubblico il 28 luglio alle 18, che presenta lo spettacolo “Overload”, una ricerca creativa sulla possibilità di rappresentare a teatro i meccanismi dell’Infosfera e dell’augmented reality.

 

Teatro di figura e percorsi di animazione nel parco per i bambini e le loro famiglie. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con Altan a Villa Manin – Caccia alla favola. La maestosa dimora dell’ultimo doge di Venezia Lodovico Manin diventa dunque il palcoscenico per l’inedita e originalissima performance ideata da Altan con Antonella Caruzzi e Antonio Zogno. La produzione, firmata dal Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia in collaborazione con ERPAC per l’estate a Villa Manin, coinvolge il pubblico in un itinerario animato, una vera caccia al “tesoro”, dove l’obiettivo è la scoperta di vecchie storie e la possibilità di animarle e di farle rivivere: un’avventura coinvolgente per bimbi e per adulti, senza confine di generazioni. Con l’ausilio di una mappa che contiene le istruzioni per giocare, adulti e bambini potranno avventurarsi fra alberi, sentieri e radure tutti i giorni fino al 24 luglio.  “Caccia alla favola” diventa interattiva il sabato
e la domenica con le attrici Elena De Tullio e Alice Melloni. Alle 10,30 e 17,30 di sabato 8 e domenica 9, sabato 15 (solo alle 17,30) e domenica 16 luglio (10,30 e 17,30), le favole illustrate da Altan vanno in scena nel Parco di Villa Manin: proprio in questa splendida oasi verde fra magredi, risorgive e statue, si nascondono sette fiabe della tradizione classica, tutte da scoprire e dipanare attraverso il filo dei personaggi di Altan disseminati qua e là. Elena De Tullio e Alice Melloni guideranno i giovani spettatori in un percorso di gioco, spettacolo e racconto, alla scoperta dei grandi classici, con la fantastica galleria di animali che la tradizione ci ha tramandato attraverso i suoi grandi autori.

Fitto è anche il programma del Teatro di figura sempre a cura del CTA Teatro animazione con ERPaC. Giovedì 13 luglio va in scena “Cip Cip Bau Bau”, di Loris Dogana e la regia di Roberto Piaggio. “Il principe Bestia” della Compagnia Oltreconfine, di e con Beppe Rizzo, è in programma giovedì 20. Il giovedì successivo, il 27 luglio, è la volta de “Le avventure di pulcino” di Teatro Pirata con Lucia Paolozzi e testo e regia di Francesco Mattioni, Diego Pasquinelli e Silvano Fiordelmondo. L’ultimo appuntamento è per giovedì 3 agosto con “Il gatto con gli stivali” di Pupi e Stac, di e con Enrico Spinelli e la regia di Pietro Venè. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 18.

 

Cinema.

Martedì 4 luglio alle 21, in collaborazione con la Pro Loco di Passariano, “Oceania” film d'animazione per bambini per la rassegna Cinema in Villa.

La Zerorchestra porta invece mercoledì 12 luglio alle 21.30 lo spettacolo multimediale, “Note dal fronte – Musica, parole e immagini della Grande guerra”. I film dal vero girati sui vari fronti dagli operatori dei diversi eserciti sono stati miscelati con la ricca produzione musicale, sia popolare che d’autore, ispirata e composta durante il conflitto, rivisitata dalla Zerorchestra e inframmezzata da letture di diari e lettere dei soldati. Con questo progetto si è voluto ridare corpo e voce agli uomini dalle differenti divise, schiacciati dallo stesso orrore. Sullo schermo si susseguono l’irreale atmosfera della Guerra Bianca combattuta sulle vette a 3000 metri, le battaglie del fronte del Carso e dell’Isonzo, lo sfondamento di Caporetto e l’invasione austro-tedesca del Friuli, la resistenza italiana sul Piave, l’arrivo delle truppe americane nell’estate del 1918, la battaglia finale e l’arrivo degli italiani a Trento e Trieste.

 

Folklore.

Sabato 5 agosto 2017, nel Cortile d'onore di Villa Manin di Passariano, dalle ore 21 si terrà la manifestazione “Folklore Mondiale in Villa”: una serata emozionante grazie all’esibizione di alcuni dei migliori gruppi folkloristici internazionali provenienti dalla Russia, dall’Albania, dalla Colombia, dal Benin, dallo Sri Lanka, dalla Bulgaria e dall’Italia (da Aviano). L’incontro con le culture più lontane, più esotiche e affascinanti del mondo avverrà attraverso l’espressione artistica della danza, del canto e della musica, illuminando l’estate di Villa Manin con luci, colori e suoni
dal mondo.

Ospitalità musicali nel Cortile d’onore.

Si comincia sabato 15 luglio con Antonello Venditti Unplugged a cura di Euritmica per proseguire giovedì 20 luglio con Enrico Pieranunzi Unlimited, per una data inserita nel calendario di Musica in Villa a cura del PIC. Giovedì 27 luglio è il giorno dell’atteso concerto di Abdullah Ibrahim & Ekaya a cura di Folkest. Lunedì 31 luglio sarà il turno di Ezio Bosso the 12th Room, a cura di Euritmica. Ultimo appuntamento martedì 1 agosto con Noa & Band, a cura di Progetto Live. Tutti gli spettacoli avranno inizio
alle 21.30.

A corredo dell'offerta di Villa Manin Estate nel Parco 2017, sarà visitabile nell'esedra di levante sino al 16 luglio, la mostra Blue Dust di Andrea Pertoldeo. Si tratta di un progetto fotografico che mette in relazione un paesaggio specifico e il lavoro che lo modifica. Il paesaggio antropizzato è quello del deserto del Bahrain e il lavoro è quello degli operai di un’acciaieria. Il progetto comprende una sequenza di fotografie del deserto, che contiene una serie di ritratti a figura intera, e quattro testi indipendenti dalle immagini. Il deserto fotografato è il luogo dove i cittadini autoctoni del Bahrain trascorrono giornate di festa e di riposo per ritrovare le loro antiche origini nomadi. (Giorni di apertura: martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 18.00 e dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00 – lunedì chiuso).

Tutti gli eventi e la mostra sono ad ingresso gratuito ad eccezione delle ospitalità musicali: 15 luglio Venditti, 27 luglio Abdullah Ibrahim & Ekaya, 31 luglio Ezio Bosso e 1 agosto Noa & Band.

Alla presentazione di Villa Manin Estate sono intervenuti Gianni Torrenti,  assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia e Antonio Giusa  di ERPaC. Presenti anche il direttore artistico Carlo de Incontrera, il musicista Daniele D’Agaro, e i rappresentanti delle associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del programma: CSS Teatro stabile d’innovazione del Friuli Venezia Giulia, CTA Centro Teatro Animazione e Figure, Euritmica, Folkest, Progetto Live, PICProgetto integrato cultura, UNPLI Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e Pro Loco Passariano, Zero Orchestra.

Visited 27 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.