L’energia e la magia delle erbe d’estate

imagazine_icona

redazione

20 Luglio 2018
Reading Time: 4 minutes

Armonia e bellezza

Condividi

Con la sua luce, i suoi colori, i sapori, l’abbondanza e il calore, l’estate ci accompagnerà fino alla fine del mese di settembre quando entreremo nel meraviglioso autunno.

Come festeggiavano l’arrivo di questa stagione le nostre antiche madri, antiche donne di guarigione? Immaginiamo per un attimo di tornare indietro nei secoli in una sera d’estate… “Un gruppo di donne sta contemplando la volta celeste con mille stelle luminose unite fra loro a creare forme bellissime: la loro vita è accompagnata dai moti del sole e della luna, una forma di orologio naturale che permette di organizzare i ritmi della giornata e di programmare le attività di un anno intero. Per queste donne i moti del cielo forniscono informazioni utili alla sopravvivenza: i movimenti e le forme delle nuvole avvisano l’arrivo delle piogge primaverili, dei temporali estivi o del freddo e della neve; il sole è calore, abbondanza di raccolti ed è considerato il corpo celeste che più di ogni altro influenza la loro vita e le loro abitudini. Ed è per questo che si sono raccolte in cerchio in questa sera d’estate, è la notte del solstizio, il momento in cui il Sole si ferma per sposarsi con la Luna: una notte magica e ricca di mistero, la più breve dell’anno, nella quale il Sole, simbolo del fuoco, entra nel segno del cancro dominato dalla Luna, simbolo dell’acqua. È il momento per ottenere la benevolenza del Sole con l’accensione del falò sulla collina, per propiziare buoni auspici, abbondanza e protezione: si raccolgono erbe particolari che, bagnate dalla rugiada di questi giorni, aumentano la loro energia e la loro magia. Erbe che verranno legate insieme con un nastro rosso, sette nodi e appese poi dentro casa, nelle cucine o nell’ingresso: e lì rimarranno per un anno intero, fino al prossimo Solstizio quando verranno bruciate e sostituite da quelle nuove”.

Il mazzo che il gruppo di donne si appresta a preparare nella notte magica è quello che oggi viene conosciuto come Mazzo di San Giovanni. Nei secoli, con l’avvento del Cristianesimo, la Chiesa, che non riusciva a sradicare tradizioni della cultura popolare così antiche e considerate pagane, cominciò a introdurre nuovi riti molto simili a quelli esistenti: fra questi associò la festa del Solstizio d’Estate alla festa di San Giovanni Battista. Le erbe, che possono variare in base al territorio, “lavorano” con la loro energia, il colore e il profumo sul riequilibrio energetico delle persone e della casa, creando Armonia e Bellezza. Facciamo la loro conoscenza? E magari, poi, proviamo a realizzare questo magico mazzolino di erbe: anche se non è la notte del solstizio, l’energia che si sprigionerà nella casa porterà sicuramente protezione e buone nuove.

Iperico

Pianta dai bellissimi fiori giallo dorati che contengono il numero 5 della serie di Fibonacci, ritorna l’Armonia e fiorisce quasi tutta l’estate. È conosciuta come “scacciadiavoli” in quanto, secondo la tradizione, protegge dalle  negatività; questa credenza deriva dal fatto che le proprietà terapeutiche attribuite a questa pianta sono molte: è cicatrizzante, lenitiva, emolliente, antidolorifico. Già nel Medioevo veniva usata per curare le ferite da spada.

Lavanda

Il nome latino significa “lavare”; nota ai greci e ai romani veniva utilizzata per profumare l’acqua delle terme e veniva bruciata come incenso in onore delle divinità. Anticamente veniva considerata un talismano contro le streghe, tanto da essere usata in mazzi sulle porte di casa: se le streghe si fossero avvicinate a queste abitazioni avrebbero perso tempo a contare i piccoli fiori profumati per tutta la notte. Alla fine sorprese dalla luce del sole, erano costrette a fuggire. Con la sua energia favorisce la calma, la tranquillità e la pace, contribuisce a placare stati emotivi violenti riportando i sentimenti sotto il controllo della coscienza.

Erba Luisa

Questa pianta, da quando venne portata in Europa dal Cile, circa 200 anni fa, è stata usata per suscitare l’amore spirituale. Il suo nome si deve all’esploratore Augusto Lippi al quale Linneo la dedicò alla fine del 1700. È un rilassante naturale che promuove il sonno notturno; mazzi di erba luisa appesi nelle case profumano l’aria di limone; le foglie essiccate sono un ottimo ingrediente per il pot-pourri.

Alloro

Nell’antichità era chiamata pianta profetica, perché era attribuita al dio che conosceva passato, presente e futuro. Rami di alloro venivano bruciati per ipnotizzarsi con il crepitio, il fumo e intravedere il futuro: quanto più il crepitio era denso, tanto più gli auspici erano favorevoli. Simbolo di vittoria, veniva utilizzata dagli antichi romani per cingere il capo dei generali che tornavano dalle battaglie con corone di foglie di alloro e mazzi dello stesso ornavano i loro carri e i cavalli. In aromaterapia magica il profumo di alloro permette di risvegliare l’inconscio e la sua energia è purificatrice.

Rosmarino

La rinascita. Il suo nome latino, rosmarinus, lo collega al mare: secondo alcuni etimologi deriverebbe da ros (rugiada) e maris (del mare); secondo altri da rosa e maris, rosa del mare. Per gli Egizi era simbolo di immortalità, i Romani invece incoronavano con rosmarino le statuette dei Lari, geni familiari della casa. Da sempre è stato utilizzato per le sue proprietà terapeutiche, è infatti digestivo, antisettico, antidolorifico, rilassante. Le sue qualità antisettiche sono note fin dall’antichità, forse per questo si usava bruciare e appendere i ramoscelli per allontanare le malattie e le epidemie. Con la sua energia, il rosmarino fornisce forza, resistenza e coraggio per affrontare i momenti bui in attesa del ritorno della luce.

Menta

Nel tempo in cui visse lo scrittore latino Plinio, il profumo della menta veniva utilizzato per stimolare l’inconscio. Questa piccola pianta è ancora efficace per lo scopo; con la sua energia inoltre può arrestare i pensieri negativi e allontanare le persone temporaneamente dai loro effetti. La menta possiede anche energia di purificazione: mazzetti freschi di questa erba aromatica, sistemati in vasi di vetro pieni di acqua, sono utili per purificare gli ambienti.

Buona armonia

Visited 59 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.