Le meraviglie di Giotto sulla spiaggia di Lignano

imagazine_icona

redazione

4 Dicembre 2018
Reading Time: 4 minutes

Ritorna il Presepe di Sabbia

Condividi

Da quindici anni è l’attrazione simbolo del Natale a Lignano Sabbiadoro, crescendo nel tempo e riuscendo nelle ultime edizioni a attirare un numero fra i 50 i 70 mila visitatori nel periodo festivo.

Anche quest’anno il grande Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro è pronto ad attirare i visitatori nell’arenile posto vicino alla Terrazza a Mare, nel cuore pulsante del villaggio dei festeggiamenti natalizi. L’inaugurazione della 15^ edizione dell’opera, organizzata da Associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur, con il sostegno della Città di Lignano, in collaborazione con Pro Loco LignanoLignano in Fiore OnlusLignano Sabbiadoro Gestioni e con il contributo delle associazioni lignanesi, è in programma sabato 8 dicembre; il presepe rimarrà visitabile durante tutto il periodo festivo e fino al 27 gennaio 2019.

Dopo il Terremoto del Friuli e la Grande Guerra, il tema dell’opera di quest’anno è il Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, che trova la sua rappresentazione attraverso la trasposizione sulla sabbia di alcuni dipinti di Giotto, che diventa così “narratore per immagini” nel guidare il visitatore attraverso il percorso espositivo. Perno centrale dell’architettura narrativa è, infatti, la traduzione tridimensionale della Natività, ispirata agli affreschi della Nascita di Cristo e dell’Adorazione dei Magidipinti da Giotto tra il 1303 e il 1305 nel ciclo della Cappella degli Scrovegni di Padova.

Ancora di Giotto è l’affresco, anch’esso tradotto in parte in un altorilievo di sabbia nel Presepe di Lignano, La celebrazione di Greccio, realizzato fra il 1288-1292 nella Chiesa Superiore di San Francesco in Assisi. Come racconta Bonaventura da Bagnoregio, Francesco chiese e ottenne da papa Onorio III il permesso di rappresentare la natività. Nella notte del 24 dicembre 1223, Francesco si trovava nel povero borgo di Greccio, dove diede vita al primo presepe vivente della storia.

Ad accogliere il visitatore all’interno della tensostruttura lignanese una scultura che descrive il rapporto di San Francesco con il mondo degli animali. Al centro della scena troviamo il Frate Francescano che abbraccia il “lupo di Gubbio”, circondato da una cinquantina di animali fra uccelli, pesci, conigli, cinghiali e molto altri esemplari. Il visitatore verrà poi letteralmente abbracciato dal filo tematico principale del presepe: Il Cantico delle Creature. Nella prima parte si vede Francesco, malato e quasi cieco, che ospite di Chiara nella serenità di San Damiano detta il suo Cantico. Si passa così al cuore dell’opera, il «Laudato si’», dove l’acqua, il vento, il sole, la luna, il cielo stellato, il fuoco, la “Terra Madre” e coloro «che perdonano» (quindi i “costruttori di pace”), vengono rappresentati singolarmente in sette realizzazioni in sabbia che costituiscono il corpo principale del percorso.

A completare il presepe anche le rappresentazioni monumentali dell’episodio evangelico: l’Annuncio dell’arcangelo Gabriele a Maria, che mette in moto la vicenda della salvezza offerta all’umanità attraverso Dio che si è fatto Uomo in Cristo, e dalla citazione dal Vangelo di Luca dell’episodio “Non c’era posto per loro nell’albergo” (Luca, 2,7), con Giuseppe e Maria incinta che vengono respinti da una locanda e costretti a rifugiarsi in una stalla per far nascere il loro bimbo.

A realizzare la 15^ edizione del Presepe di Sabbia di Lignano è stata chiamata l’equipe di artisti internazionali dell’Accademia della Sabbia, guidati dal maestro Antonio Molin. A impreziosire ulteriormente l’opera, la conferma dell’Albero di Yule, che raccoglierà sui suoi rami migliaia di testimonianze sotto forma di biglietti, pensieri che portano auguri, sentimenti e buoni auspici per l’anno che verrà. 

Lignano e Greccio.

Proprio nel segno di Francesco, oltre il tempo e lo spazio, nel Natale 2018 Greccio e Lignano Sabbiadoro s’incontrano e si prendono simbolicamente per mano: Greccio con il Presepe vivente «più antico del mondo», Lignano con il suo Presepe di Sabbia. Per suggellare questo gemellaggio l’associazione Dome aghe e savalon d’aur donerà a Greccio un piccolo presepe di sabbia, realizzato dagli artisti dell’Accademia della Sabbia, che sarà collocato nel Museo Internazionale del Presepe del paesino laziale. Nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 dicembre una corriera partirà da Lignano per fare visita a Greccio e Orvieto. Fra le attività della due giorni anche il concerto degli Harmony Gospel Singers nel pomeriggio di sabato 15 proprio a Greccio. Per chi volesse prendere parte alla gita, per info e prenotazioni, chiamare il 339 7485334.

Il Presepe di Sabbia in numeri.

La 15° edizione dell’opera è ospitata in una tensostruttura di 400 metri quadrati, nella quale sono stati modellati, senza l’uso di alcun collante chimico, ma solo con acqua e con le sapienti mani degli artisti, ben 350 metri cubi di sabbia, che verrà riconsegnata all’arenile di Lignano a fine gennaio 2019. 5 gli artisti dell’equipe internazionale dell’Accademia della Sabbia, che ha visto quest’anno anche la partecipazione dell’artista olandese Charlotte Koster, considerata fra i migliori al mondo in questo genere di lavorazioni artistiche. La preparazione dell’opera ha richiesto settimane di lavoro.

Giorni e orari di apertura del Presepe di Sabbia.

L’8 e il 9 dicembre 2018 dalle 10:00 alle 18:00

Dal 10 al 14 dicembre 2018 dalle 14:00 alle 18:00

Dal 15 al 24 dicembre 2018 dalle 10:00 alle 18:00

Il 25 dicembre 2018 dalle 14:00 alle 18:00

Dal 26 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 dalle 10:00 alle 18:00

Il 12, 19, 26 gennaio 2019 dalle 14:00 alle 18:00

Il 13, 20, 27 gennaio 2019 dalle 10:00 alle 18:00

Info: www.presepelignano.it

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.