La terapia della campagna

imagazine vanni veronesi

Vanni Veronesi

19 Marzo 2014
Reading Time: 4 minutes

La fattoria sociale “Primo Campo”

Condividi

Quanto si può imparare dalla vita nei campi e dal contatto diretto con gli animali? Moltissimo, a tutti i livelli: per questo, l’Azienda Sanitaria 5 ‘Bassa Friulana’ ha intrapreso da qualche anno un progetto di terapia rivolto a bambini e adolescenti con problemi cognitivi e sociali. In collaborazione con una realtà tutta da scoprire: la Fattoria Sociale ‘Primo Campo’ di Aiello del Friuli.

Un profilo della Fattoria ‘Primo Campo’

La società agricola ‘Primo Campo’, nata nel 1983 dalla passione di Luca Mastrototaro per gli alberi e il cui nome coincide con l’acquisto del primo campo agricolo da convertire in bosco, occupa attualmente circa 7 ettari di terra situati nel comune di Aiello del Friuli, disseminati di svariate tipologie di alberi e piante. Assieme a Luca, apicoltore con grande esperienza nella gestione di attività contadina integrata con offerta di servizi educativi, l’altra anima della fattoria è la moglie Chiara Rossi, imprenditrice agricola, allevatrice di asini per affezione da 11 anni, operatrice in Attività ed Educazione Assistita con l’Asino e responsabile dei progetti di fattoria didattica e sociale. Accanto a loro lavora Hanna Latini, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università di Trieste, operatore di fattoria didattica qualificata dall’ERSA ed esperta in mediazione con l’asino.

Al centro di un bosco recintato di circa 15.000 mq, la fattoria presenta una bella casetta in legno e un laghetto che ospita oche, anatre e, a cadenza regolare, uccelli migratori di passaggio. In questo angolo naturale, oltre a capre e animali da cortile, vivono in grandi recinti degli asini, che durante la giornata vengono portati al pascolo in aperta campagna. Non lontano ci sono l’apiario, il vigneto e l’orto biologico.

Trattandosi di una piccola realtà a gestione familiare, l’attività agricola è orientata all’autoproduzione, ma offre l’opportunità di fare numerose esperienze. Vi si producono principalmente frutta, verdure, uova, latte, miele e foraggi; l’energia elettrica viene prodotta da pannelli fotovoltaici e per il riscaldamento viene utilizzata la legna. L’azienda dispone di strutture e spazi coperti che consentono di svolgere attività durante tutto l’arco dell’anno.

Accreditata dall’ERSA come fattoria didattica e sociale, ‘Primo Campo’ ha al suo attivo numerose collaborazioni con le scuole dell’infanzia e primarie: dal 2008, organizza settimane di centro vacanza in fattoria; dal 2009 il progetto ‘Scuole in fattoria’ offre percorsi didattici per alunni, con particolare attenzione per i soggetti con svantaggio psico-fisico/sociale; dal 2012 ‘Orto in classe’ dà la possibilità ai bambini di imparare i primi rudimenti dell’agricoltura. Oltre alle scuole, la Fattoria vede la presenza settimanale delle persone ospitate dalla casa-famiglia ‘Il Mulino’ e degli utenti del CISI (Consorzio Isontino Servizi di Integrati) di Gorizia.

La migliore cura è l’apprendimento

Particolare attenzione merita il progetto sperimentale ‘SOS Età evolutiva e disabilità’, in convenzione con l’Equipe Multidisciplinare Territoriale dell’Ass 5 di Cervignano del Friuli, distretto est, con l’Equipe Minori con i servizi Sociali dell’Ambito Socio-Assistenziale. Rivolta a bambini e adolescenti dalle ridotte competenze cognitive e dall’autonomia personale e sociale deficitaria, l’esperienza è nata dalla necessità di dare risposte diverse rispetto a quelle ‘istituzionali’, talvolta insufficienti: occorreva, in particolare, trovare una formula che contrastasse l’esclusione sociale e andasse al di là della semplice ‘cura’ da manuale.

«Le soluzioni sono state molteplici», come sottolinea la psicologa Cristina Masutto. «Dal lavoro nell’orto biologico alla cura del verde in un’ottica di green therapy; dalla cura e manutenzione della fattoria all’accudimento degli animali. Quest’ultima attività favorisce lo sviluppo della percezione di bisogni, diversi dai propri, e promuove la regolazione del comportamento. In questo contesto acquisisce importanza l’attività di educazione assistita con gli asini: ci si avvale cioè delle straordinarie qualità caratteriali dell’asino, per permettere alle persone con disabilità psichica o fisica di vivere un’esperienza intensa e ricca di stimoli, soprattutto tattili. Per le sue caratteristiche, l’asino è un animale facilitatore di relazioni: lento, affettuoso, intelligente, morbido, disponibile, socievole. L’asino accetta le persone come sono, non giudica, non proietta nulla, reagisce al loro agire».

Come afferma la stessa Masutto, «i principali obiettivi che ci eravamo dati erano l’inclusione sociale, l’acquisizione di competenze, l’autonomia personale e sociale, l’autostima, l’orientamento, la conoscenza dell’ambiente. L’ avvio del progetto personalizzato all’interno fattoria “Primo Campo”, costruito sull’analisi del profilo di funzionamento, ha permesso nell’arco di un anno un graduale miglioramento della situazione di ogni ragazzo e il suo successivo reinserimento sociale. Tutti i progetti finora conclusi sono stati regolarmente portati a termine, nel rispetto e  raggiungimento degli obiettivi concordati. Durante la verifica in itinere e al termine del percorso, abbiamo riscontrato piena adesione e soddisfazione da parte delle famiglie, che hanno valutato positivamente l’esperienza ed espresso la richiesta di darne continuità. Inoltre, le famiglie hanno avuto l’occasione di conoscersi e di instaurare delle relazioni di confronto e di auto-mutuo aiuto: un successo al di là delle aspettative».

Nuove sfide

A questa richiesta di continuità, forti dell’esperienza maturata negli ultimi anni, l’Azienda sanitaria e ‘Primo Campo’ intendono dare seguito, estendendo la formula a minori con disturbi dello spettro autistico e disabilità medio-grave: una nuova sfida, ancora più ambiziosa. L’idea è quella di creare un modulo di sei incontri e un altro di dodici mirati a una progressiva acquisizione, da parte dei singoli ragazzi, di comportamenti meno aggressivi e più rilassati e di semplici regole di comportamento, fino a un ampliamento delle conoscenze sociali e delle relazioni umane: perché imparare a salutare, aspettare il proprio turno, domandare anziché esigere, imparare a esprimere le proprie emozioni, saper guardare negli occhi, evitare la ripetizione di stereotipi e schemi preconfezionati, migliorare la coordinazione e il movimento, stimolare la manualità, ma anche andare in bagno, bere e mangiare da soli sono vere e proprie conquiste. Anche in questo caso, nelle attività saranno coinvolti gli animali, fondamentali per creare stimolo e interesse nei soggetti coinvolti.

Visited 59 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.