La meditazione “salva” le funzioni cerebrali

imagazine_icona

Annalisa Casarin

9 Aprile 2015
Reading Time: 3 minutes

Il cervello durante l’invecchiamento

Condividi

Il verbo meditare significa riflettere con attenzione. Meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è la parola usata per esprimere qualcosa a metà tra la concentrazione e la contemplazione. La concentrazione è focalizzata su un punto; la contemplazione ha un raggio d’azione più ampio. Comunque sia praticata, la meditazione è una pratica per esercitare la mente, così come lo sport viene usato per allenare il corpo. È difficile risalire alla nascita di questa attività senza considerare il contesto religioso in cui è stata praticata.

Dati risalenti ai tempi preistorici indicano che anche le civiltà più antiche utilizzavano pensieri ripetitivi e canti ritmici per placare gli dei. Alcuni dei primi documenti scritti sulla meditazione risalgono al 1500 a.C. quando veniva praticata dai religiosi Hindù. Intorno al 500-600 a.C. i taoisti in Cina e i buddisti in India hanno cominciato a sviluppare pratiche meditative più strutturate. La meditazione legata alla religione cristiana nasce molto dopo quando, intorno al sesto secolo d.C., si è sviluppata dalla pratica di lettura della Bibbia da parte dei monaci benedettini. Ai giorni nostri la meditazione viene usata in tutto il mondo per combattere principalmente stress e ansia, ma diversi studi hanno dimostrato un intervento terapeutico su diverse altre patologie.

Benché la vita delle persone duri più a lungo, gli anni guadagnati spesso comportano il rischio di malattie mentali e neurodegenerative, ma uno studio recente ha dimostrato che la meditazione potrebbe rappresentare un metodo per ridurne l’incidenza. Essa, infatti, sembra preservare la materia grigia cerebrale, il tessuto che contiene i neuroni, agendo diffusamente sull’intera area del cervello.

Lo studio, pubblicato nella rivista Frontiers in Psychology, ha coinvolto due gruppi di volontari, di 50 soggetti ciascuno. Uno dei gruppi era costituito da persone esperte nell’arte della meditazione, con una pratica media di 20 anni. L’altro da non adepti. L’età degli esaminati era nel range 24-77 anni. Osservando il cervello di ciascuno nel corso del tempo, per tutti si è evidenziata un’atrofia della materia grigia anno dopo anno, ovvero la riduzione progressiva di volume. Ma per coloro che praticavano la meditazione la perdita di volume cerebrale negli anni appariva più contenuta.

Esistono diversi modi per meditare. Nel corso dei secoli infatti le varie tradizioni spirituali dell’oriente hanno sviluppato tecniche e percorsi diversi per lo sviluppo della coscienza attraverso la pratica della meditazione. Ciò nonostante rimangono dei fattori comuni importanti che accomunano tutte le diverse forme di meditazione. Uno di questi è lo sviluppo della consapevolezza dell’individuo. Che sia mindfulness, manthra o meditazione guidata, per citarne alcune, tutte le tecniche di meditazione possono essere incluse in due gruppi: meditazione concentrativa e quella analitica o non directive. La prima si focalizza sul respiro o su determinati pensieri che a loro volta bloccano altri. Durante la seconda, invece, chi la pratica focalizza l’attenzione sulla respirazione o su particolari suoni, ma alla mente è permesso di ‘vagare’ senza blocchi. La mindfulness meditation fa parte del primo tipo e viene definita come attenzione consapevole, intenzionale e non giudicante alla propria esperienza nel momento in cui essa viene vissuta. In origine una pratica buddista, questa tecnica molto in voga al momento è accettata come terapia per ansia e depressione. Viene praticata nelle scuole, da team sportivi e unità militari per migliorarne le prestazioni e sembra avere effetti benefici in pazienti colpiti da dolore cronico, sindrome del colon irritabile, cancro, tinnito e HIV. La meditazione renderebbe i sintomi di queste malattie più tollerabili migliorando inoltre l’umore e la qualità del sonno.

Uno studio in cui sono state fatte immagini di risonanza magnetica a soggetti sani ha rivelato che questa pratica antica può cambiare profondamente la comunicazione fra diverse aree del cervello. Dopo 8 settimane di mindfulness meditation l’amigdala, uno dei centri coinvolti nella reazione da stress, sembra restringersi e la corteccia prefrontale, una delle zone deputate all’elaborazione di coscienza, concentrazione e processi decisionali, appare più spessa. Inoltre, la connessione fra queste regioni e il resto del cervello sembra migliorare.

La meditazione sembra quindi proteggere il cervello dall’invecchiamento e lo difende dall’atrofia tipica degli anni a carico della materia grigia che solitamente si assottiglia col tempo. I dati disponibili sono promettenti e indicano potenzialità protettive contro l’inevitabile ‘decadenza’ cui la nostra mente va incontro già dai 20 anni in su.

Questo apre la strada a nuovi utilizzi della meditazione non solo nell’ambito dell’invecchiamento fisiologico, ma anche in quello di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.

Visited 39 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.