La grande ippica internazionale in arrivo a Palmanova

imagazine_icona

redazione

12 Settembre 2017
Reading Time: 4 minutes

Due week end in onore dei 100 anni della Brigata Pozzuolo

Condividi

Due weekend di ippica internazionale. Dal 15 al 17 settembre e dal 29 settembre al 1 ottobre, Palmanova diventerà teatro del Concorso Ippico internazionale nato per celebrare i 100 anni della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli (1917-2017).

“Siamo orgogliosi – afferma il sindaco di Palmanova, Francesco Martines – di avere in città il Comando del Genova Cavalleria e di dare a loro, alla Brigata Pozzuolo e alla città la giusta visibilità, anche grazie a questo grande evento. Collegare la storia, con lo sport, l’istruzione e la formazione, permette di far conoscere ai giovani il nostro passato dando loro i giusti stimoli per costruire il futuro”. 

“È fondamentale affidare il ricordo della storia a eventi che la rendono un’esperienza attiva. Ringrazio lo Stato maggiore dell’Esercito per la sensibilità dimostrata nello scegliere di abbinare un momento di memoria con un evento sportivo legato alla cavalleria, di cui la Brigata Pozzuolo è il simbolo nella nostra regione” ha commentato l’assessore regionale Mariagrazia Santoro, padrona di casa alla presentazione dell’iniziativa.

Durante il primo fine settimana, oltre 38 equipaggi, provenienti da Italia, Austria, Svizzera, Germania e Lichtenstein, composti da cavallo e carrozza, si sfideranno nel Concorso Internazionale completo di attacchi. Nella prima giornata dressage al Campo sportivo di via degli Speroni a partire dalle 9: i partecipanti seguiranno dei percorsi componenti figure geometriche predefinite. Il giorno seguente la maratona, uno spettacolare percorso ad ostacoli fissi sulla cinta muraria dei Bastioni tra Porta Udine e Porta Cividale. Infine, domenica 17 dalle 9, gincana tra i coni sempre al campo sportivo di via degli Speroni.

“È la prima volta che la disciplina degli attacchi viene proposta a Palmanova e una delle poche manifestazioni del genere sul territorio nazionale. La Federazione considera la città stellata come uno dei cinque luoghi in Italia dove poter organizzare manifestazioni di interesse federale: per i suoi spazi, per la bellezza della città e per la posizione baricentrica oltre alla sua vicinanza ad Austria e Slovenia. Sarà un evento di alto livello che negli anni saprà crescere sempre più” commenta Vittorio Varrà, Presidente ANAC CO.LOC. FVG.

Un evento speciale è previsto per domenica 24 settembreUna caccia alla volpe simulata verrà organizzata sui terreni antistanti i Bastioni. “Quest’attività fu fondamentale per lo sviluppo dell’equitazione militare nell’800. Non vogliamo che sia considerato uno sport dell’alta società ma un elemento fondamentale che he permesso il miglioramento della tecnica militare a cavallo” aggiunge Varrà.

Due settimane dopo, il Concorso internazionale completo, con più di 125 cavalli e cavalieri iscritti da Italia, Svizzera, Austria, Polonia e Slovenia. Tra i partecipanti un’atleta olimpico. Tra le varie gare in programma la finale regionale Triveneto e la finale Alpe Adria.

Venerdì 29 settembre dalle 9 dressage al campo ostacoli Ettore Lajolo. Sabato, sempre dalla stessa ora, cross country sui Bastioni tra Porta Udine e Porta Aquileia. Ultimo giorno della manifestazione, domenica 1 ottobre la gara di salto ad ostacoli, sempre al campo Ettore Lajolo. Al termine delle gare, le premiazioni. Durante questo weekend sarà allestito il Villaggio Esercito, dove poter ammirare e conoscere i risultati, i mezzi e le attrezzature dell’Esercito Italiano.

“Questo Concorso Ippico Internazionale sarà un grande evento sportivo ma non solo. Grazie all’organizzazione del convegno del 30 settembre, abbiamo aggiunto anche una rilevante componente culturale. Ricordare quella che fu la battaglia di Caporetto, non solo come una sconfitta ma come un momento della storia italiana. Il recupero storico di una vicenda che ha visto la strenua resistenza e l’energia dei nostri militari” dichiara il Generale Bruno Morace, Comandante Militare Regionale FVG.

Nell’ambito dello stesso evento è infatti previsto per il 30 settembre anche un convegno, rivolto alle scuole, dal titolo “L’Esercito Italiano dopo Caporetto: a cento anni dalla carica di Pozzuolo” alla presenza del professor Paolo Gaspari e del colonnello Cristiano De Chigi, Capo Ufficio storico dello SME. Grazie alla collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, la partecipazione al convegno assegnerà crediti formativi ai 200 studenti attesi, provenienti da diverse scuole della bassa friulana.

“Stiamo organizzando da tempo – dichiara il sindaco di Pozzuolo del Friuli Nicola Turello – molte manifestazioni (presentazioni di libri, conferenze e anche un fumetto dedicato ai più giovani) per ricordare la Battaglia di Pozzuolo del Friuli. Il culmine delle celebrazioni sarà il 29 e il 30 ottobre con la sfilata delle fanfare militari e la cerimonia ufficiale”.

A concludere il direttore generale di PromoTurismo FVG, Marco Tullio Petrangelo: “Il nostro impegno sta nello sviluppare il turismo. Questo evento richiama appassionati di storia militare, di ippica e di Grande Guerra. Tutti elementi su cui siamo in prima linea e attraverso cui cerchiamo di valorizzare le potenzialità turistiche della nostra regione. Quando si muove un cavallo, assieme a lui si muovono 3 o 4 persone che hanno bisogno di dormire, mangiare e magari vogliono visitare il territorio che li sta ospitando. Anche questa è la forza della manifestazione che stiamo presentando”.

L’evento è organizzato dall’Esercito Italiano, dall’Associazione Nazionale Arma dei Carabinieri, in collaborazione con FEI, CONI, FISE oltre a Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Palmanova e di Pozzuolo del Friuli.

Visited 23 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.