La Grande Guerra secondo la tv dell’audience

imagazine_icona

redazione

18 Aprile 2017
Reading Time: 4 minutes

Sei spettacoli tra la Carnia e il Friuli

Condividi

Una rassegna nuova, e non soltanto perché si affaccia per la prima volta in Carnia: nuova anche per il suo modo di raccontare la Grande Guerra.
Si tratta di Pace alla guerra. Reportage virtuale storico-musicale in sei episodi. Note di vita bellica in Carnia 1916-1917, in scena con sei spettacoli a partire da martedì 25 aprile fino a sabato 1 luglio in diversi paesi e città tra Carnia e Friuli. 

Sei performance tra storia, teatro e musica, vanno in scena il 25 aprile a Cercivento, il primo maggio a Timau di Paluzza, il 21 maggio a Tolmezzo, il 2 giugno a Somplago (Cavazzo Carnico), il 29 giugno a Udine e il primo luglio a Forni Avoltri e inventano delle bizzarre interviste impossibili in forma teatrale con accompagnamento musicale dal vivo. Protagonisti principali sono il giornalista Guerrino Pacifici (interpretato da Adriano Giraldi) e il tele-cine-operatore Miro Vojnovich (Maurizio Zacchigna), che su richiesta del fantomatico capo redattore di un misterioso network devono “fare audience” raccontando della Grande Guerra. Con loro anche le attrici Maria Grazia Plos e Roberta Colacino e il gruppo strumentale Lumen Harmonicum, che rivisita il repertorio italiano e austro ungarico del periodo bellico. La cura del progetto (l'idea, i contenuti testuali e musicali, la supervisione) è di Massimo Favento; la regia teatrale è dell'Associazione Mamarogi e le illustrazioni – prodotte ad hoc sui personaggi delle storie – sono di Mauro Zavagno.

Pace alla Guerra è un progetto di Lumen Harmonicum e si svolge con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Grazie alla collaborazione della Fondazione “Luigi Bon”, Pace alla Guerra si propone comeanteprima della ormai storica rassegna Carniarmonie. A collaborare al progetto, inoltre, sono anche,  Mamarogi, la Società Triestina di Cultura“Maria Theresia”, ArteFumetto MusicaTutti e il Comune di Udine – Udinestate 2017, l'Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Udine e il Centro Studi Musica e Grande Guerra (Reggio Emilia). 

Parlare della Grande Guerra – spiega l'operatore culturale Celestino Vezzi – ha senso se si esce dalla retorica, si guarda oltre i forzati paraocchi, si dà spazio e voce non solo ai testi ufficiali, ma anche ai diari della gente comune, si evita di citare ad ogni piè sospinto la parola Patria quale panacea giustificatrice di ogni scelta. Ed è un po’ ciò che propone questo reportage virtuale che tra il serio ed il faceto, con la giusta dose di ironia e quel pizzico controllato di irriverenza facendo riferimento a specifici episodi o personaggi della Grande Guerra ne affronta alcuni aspetti.

In questo contesto alcuni termini assumono significati precisi ed i riferimenti non sono casuali: disobbedienza, sacrificio, diserzione, follia, ideologia, memoria“. Proprio queste, infatti, le chiavi di lettura per i singoli episodi.

La rassegna inizia martedì 25 aprile, alle 16 alla Cjase da Int di Cercivento, con il primo spettacolo intitolato Rapsodia di una pallottola. Backstage per giornalisti & plotone musicale su “I Fusilâz di Çurçuvint” che si raccoglie sotto il “cappello” della disobbedienza. Sul palcoscenico sono gli attori Adriano Giraldi in Guerrino Pacifici e Maurizio Zacchigna in Miro Vojnovich e nel Colonnello; con loro il Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum (Chiara Minca – voce, Mauro Verona – corno, Marco Favento – violino, Massimo Favento – violoncello, Denis Zupin – percussioni)
Attraverso i dialoghi degli attori e le “spiegazioni” musicali scorre un particolare racconto dell'episodio – ormai noto – dei I Fusilâz di Çurçuvint, il tragico caso di Silvio Gaetano Ortis e di altri tre Alpini fucilati dai Carabinieri per essersi rifiutati di sostenere un attacco decisamente suicida contro una postazione austriaca sulle montagne che loro conoscevano tanto bene, pur avendo proposto una valida alternativa. Un caso estremo di disobbedienza (e purtroppo di giustizia sommaria) ancora molto dibattuto nel quale la logica irrazionale della disciplina militare prese il sopravvento su buonsenso e umanità. Lo spettacolo rovescia la prospettiva dando la parola non alle vittime, ma al plotone d'esecuzione. I bizzarri operatori televisivi partono dalla lettera di un'emigrata in Argentina che racconta di un tizio che, a quanto pare, era solito, durante il Ventennio, trascorrere l’estate nei luoghi della tragedia, cercando una sua via di pentimento e di espiazione …

Il secondo appuntamento è atteso per lunedì 1 maggio alle ore 16 a Timau di Paluzza nella Sala Parrocchiale San Pio X, quando si racconta di sacrificio. L’amica di Maria – Dialogo rigenerante storico-musicale sul mito di Maria Plozner & delle Portatrici Carniche (questo il titolo dello spettacolo) affronta ancora un caso più e più volte discusso, quello delle cosiddette Portatrici Carniche, di cui Maria Plozner, uccisa da un cecchino, è l'emblema. Un gruppo di donne che tra il 1915 ed il 1917 con abnegazione e disciplina giornalmente s’inerpicavano dal fondovalle con le loro gerle, facendosi carico di quei rifornimenti necessari agli uomini che stavano tenendo tenacemente saldo il fronte bellico sul crinale delle Alpi.

Adriano Giraldi è ancora Guerrino Pacifici, Maurizio Zacchigna è Miro Vojnovich e Roberta Colacino è Rosalia Schiratti Barachino. È sempre il Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum a tenere viva la parte musicale (Mauro Verona – corno, Marco Favento – violino, Massimo Favento – violoncello, Denis Zupin – percussioni).

Proprio Rosalia Schiratti Barachino, una maestra elementare del primo dopoguerra, è oggetto della nuova intervista impossibile: colei che forse per prima ha creato il mito di Maria Plozner Mentil. E i nostri “strani” giornalisti provano a parlarne con lei, spostando però la figura di Rosalia al di fuori della retorica del Ventennio e ponendola, piuttosto, a “braccetto” con le altre donne, più vicina alla realtà cruda che trasmette più fedelmente il sacrificio delle Portatrici. Lo spettacolo evidenzia diverse possibili interpretazioni, dettate dalle diverse condizioni storico sociali, della storia di Maria, e abbraccia un'ampia visione del sacrificio e della condizione femminile in generale.

Gli spettacoli continuano il 21 maggio, il 2 giugno, il 29 giugno e il primo luglio con altri quattro episodi-reportage nei quali si “rivedono” alcune pagine divenute aneddoti e leggende con gli occhi esterni delle persone comuni, dei non protagonisti.

Visited 10 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.