La felicità è verde

imagazine vanni veronesi

Vanni Veronesi

12 Maggio 2015
Reading Time: 4 minutes

Torna “Giardini Aperti”

Condividi

Cos’è il verde? Nelle nostre città – sempre più congestionate – aiuole, giardinetti e orti urbani non sono più sufficienti.

Interrogato su questi temi, di recente l’architetto e antropologo Franco La Cecla ha dichiarato: «Espressioni come ‘Green City’ e ‘Smart City’ sono più che altro usate come slogan. Tutte le città potrebbero, e dovrebbero, essere green. Ma non bastano il verde pubblico e gli orti urbani per guadagnarsi l’etichetta di green city: fare un bilancio dei consumi in modo da ridurre le emissioni di CO2 significa compiere tutta una serie di azioni, come costruire con materiali diversi, coibentare, usare energie alternative. […] Il mio timore è che possa prevalere una visione un po’ di facciata, in cui ci si curi dell’aspetto green delle città, tralasciando però la sostanza democratica del vivere in un contesto urbano».

Che il verde pubblico non basti per rendere attraente una data località è da sempre una delle tesi sostenute dai membri (oggi arrivati a 150) del comitato Amici in giardino, nato in Friuli Venezia Giulia nel 2010 per promuovere qualcosa di meno appariscente, ma in realtà più sostanziale: il verde privato. Quello dei giardini che circondano villette e condomini, ossia gli edifici costituenti il vero e proprio tessuto urbano al di fuori dei centri storici, dove la bellezza è già garantita dai monumenti e dal fascino del passato. Il comitato, fi no al 2014 coordinato da Valeria Lanini, da quest’anno è sotto la direzione di Loredana Sant, cervignanese, madre di due figli. Vera cultrice del giardinaggio, nel corso del tempo ha saputo trasformare il giardino della propria casa in una vera attrattiva per turisti, grazie alla sua piccola collezione di rose antiche e storiche italiane.

Come lei, molti altri appassionati saranno protagonisti di una manifestazione ormai di culto, che si svolgerà domenica 17 maggio: Giardini aperti. «L’iniziativa – spiega Loredana – è nata nel 2010: l’idea è quella di aprire il proprio giardino ai visitatori, dando loro la possibilità di muoversi in un contesto piacevole, dominato da fi ori e piante, senza dimenticare i momenti conviviali. Il nostro motto è: “Condividi il tuo giardino, regalerai felicità”». Niente di più vero: per gli amanti del verde, la visita dei giardini altrui è sempre un’occasione per captare idee, cogliere suggerimenti, confrontarsi con altri appassionati e magari migliorarsi.

Numeri e caratteristiche

L’evento, unico in tutta Italia, muove un flusso di turisti sorprendente, con picchi di oltre 500 visitatori nei giardini più grandi, spesso provenienti dal resto del Nord Italia e persino dall’estero; di recente, fra l’altro, la televisione austriaca ha registrato un programma dedicato proprio a Giardini aperti. Il segreto di questo successo è dato dalla rigorosa organizzazione: chi desidera aprire il proprio giardino deve prima superare una sorta di esame ‘visivo’ da parte degli esperti del Comitato, per garantire un livello minimo di qualità. «Naturalmente non possiamo frenare l’entusiasmo – puntualizza Loredana Sant -, ma nemmeno permettere che si faccia passare per ‘natura’ qualsiasi cosa; è vero, tuttavia, che abbiamo detto di no in ben pochi casi, a dimostrazione che da noi c’è molto amore per il verde».

Una tesi dimostrata dai numeri: per l’edizione 2015 i giardini coinvolti saranno 5 in provincia di Trieste, 4 in quella di Gorizia, 21 in quella di Pordenone e 39 in quella di Udine. Lo spettro dell’offerta è amplissimo e va dal piccolo (ma non per questo inferiore) vivaio casalingo ai grandi parchi di palazzi nobiliari. A questi si aggiungono altri giardini di enti pubblici e privati: a Trieste il Roseto di San Giovanni presso l’ex OPP; a Gorizia il parco all’inglese Viatori, proprietà della Fondazione Carigo; a Gradisca l’Istituto Agrario ‘Brignoli’, immancabile in un appuntamento come questo; a Pordenone il Museo Itinerario della Rosa Antica, presso il Parco Galvani, con le sue 185 varietà di rose; a Fiume Veneto il Parco di Villa Ricchieri, oggi sede della Scuola dell’infanzia ‘Angelo Custode’; a Sequals il Giardino di Villa Carnera, la casa del celebre pugile; a Spilimbergo i giardini all’italiana della residenza Comunale e il roseto della Scuola IIS ‘Il Tagliamento’, che dispone anche di un ricco orto botanico; a Manzano il parco dell’Abbazia di Rosazzo, che proprio nella rosa trova l’etimologia del suo nome; a Cervignano, infine, lo straordinario parco di Villa Chiozza, popolato da una simpatica colonia di cervi, dove resiste ancora un vigneto storico di Refosco dal Peduncolo Rosso.

Uno sguardo al futuro

Giardini aperti è anche un invito a riscoprire l’anima contadina del Friuli e dunque, fra gli obiettivi di Loredana Sant, c’è il desiderio di coinvolgere in futuro le storiche bressane di Montenars, vere e proprie opere di ingegneria arborea, anticamente finalizzate alla cattura degli uccelli. Nel frattempo, cambiate le esigenze della nostra vita quotidiana, il nuovo paesaggio urbano ed extraurbano è quello dominato dalle rotatorie, per le quali il comitato Amici in giardino invita a studiare tipologie di decoro vegetale a bassa necessità di manutenzione, onde evitare di vederle trascurate in futuro. Perché, pubblico o privato che sia, il verde è sempre un piccolo contributo alla felicità.

 

Giardini aperti si svolgerà in tutto il Friuli Venezia Giulia domenica 17 maggio, con ingresso libero, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 al tramonto. Per scoprire i giardini coinvolti e tutte le attività inserite in programma: info@amicingiardino.it www.amicingiardino.it

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.