Io so che tu sai che io non so

imagazine_icona

redazione

27 Marzo 2019
Reading Time: 5 minutes

Effetto Dunning-Kruger

Condividi

Di questi tempi i ricercatori Dunning e Kruger della Cornell University troverebbero molte ulteriori conferme dell’effetto studiato già nel 1999 che prende il loro nome. Secondo l’effetto Dunning-Kruger le persone che sanno molto poco di qualcosa hanno più probabilità di sentirsi come se ne conoscessero molto, perché la loro mancanza di conoscenza su un argomento le rende incapaci di riconoscere quanto non capiscono. Dunning e Kruger fecero ricerche per dimostrare come, per qualche ragione, gli umani che non sanno molto di un argomento hanno una grande tendenza a ritenere la loro comprensione “al di sopra della media”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I due ricercatori avevano peraltro individuato illustri precedenti a sostegno del fenomeno secondo il quale l’ignoranza genera maggiore fiducia che la conoscenza: secondo Charles Darwin e Bertrand Russell chi afferma di sapere è stupido, mentre quelli

con immaginazione e comprensione sono pieni di dubbi e di indecisioni. Anche Shakespeare sosteneva che il saggio sa di essere stupido e lo stupido, invece, crede di essere saggio. Socrate, ancora, affermava che il sapere sta nella consapevolezza di non sapere. In tempi più remoti Confucio affermava che la vera conoscenza consiste nella consapevolezza dell’estensione della propria ignoranza.

Partendo da questi presupposti, i due ricercatori  condussero empiricamente molti test e sperimentazioni per sostenere e validare quanto affermavano. I risultati di Dunning e Kruger sono stati replicati in almeno una dozzina di domini diversi: abilità matematiche, degustazione di vini, scacchi, conoscenze mediche tra i chirurghi, sicurezza e utilizzo delle armi da fuoco tra i cacciatori, conoscenze informatiche tra i programmatori, ecc. Di volta in volta, a prescindere dai soggetti e dagli ambiti interessati, i risultati dei test evidenziavano che le persone meno performanti classificavano la loro competenza molto più alta. In media, i candidati che totalizzavano punteggi inferiore al 10° percentile si auto classificavano intorno al 70°  percentile: quelli che meno sapevano di cosa stavano parlando credevano di sapere quanto gli esperti.

Ad esempio, ai negatori del cambiamento climatico la superficiale conoscenza della scienza sottostante consente loro di assolutizzare la certezza che il cambiamento climatico mondiale è una bufala e che certamente non c’è nessun riscaldamento globale. Il gap di conoscenza e di consapevolezza dello stesso è spesso così ampio da non indurre al dubbio, proprio perché non sapendone abbastanza non si è in grado di riconoscere i pezzi mancanti del paradigma. Sfortunatamente, la scarsa conoscenza scientifica dei negazionisti è maggiore della “quantità” di conoscenza del fenomeno climatico conosciuta dal pubblico più consapevole. Si potrebbe continuare con le conseguenze degli antibiotici o con il viaggio sulla Luna.

L’effetto Dunning-Kruger è quindi una distorsione cognitiva che determina in coloro che non sanno la falsa convinzione di competenza e, al contrario, nei più saggi una scarsa fiducia  nelle proprie conoscenze. Da Confucio in poi si tratta di un fenomeno che ha sempre caratterizzato l’uomo, ma che mai come ora, in particolare a causa dei social media e della possibilità di accesso alle fonti di informazione più disparate e non validate, ha avuto una così vasta diffusione.

I tuttologi dilagano nel web: aumenta il numero di coloro che, spesso caduti ingenuamente in una bufala o del tutto privi di informazioni affidabili, si gettano a capofitto nei social ostentando certezze e assurdità di ogni genere. Purtroppo, per via dell’ignoranza estesa, queste notizie assumono a volte credibilità arrivando addirittura ad acquistare risonanza nazionale e internazionale.

I due ricercatori sostengono che l’effetto è particolarmente preoccupante quando qualcuno con influenza o mezzi per comunicare non trova contraltari che possano mettere in discussione con onestà intellettuale i diversi punti di vista e, figuriamoci, argomentare per far riconoscere i propri errori. Ad esempio, i ricercatori hanno registrato diversi incidenti aerei che avrebbero potuto essere evitati se nell’equipaggio non ci fosse stato un pilota troppo sicuro di sé.

Cosa succede quando in situazioni di carenza di basi di conoscenza non si è disposti ad ammettere di esserne in difetto o di avere visioni parziali di un fenomeno? Quando si è così sicuri della propria posizione e percezione che si rifiuta l’idea stessa di apertura all’ascolto e al miglioramento? Le ricerche di Dunning e Kruger mostrano che i più poveri di conoscenze sono anche i meno inclini ad accettare le critiche o i meno interessati al miglioramento personale. E non è un fenomeno “classista”: riguarda tutte le categorie sociali, in quanto gli sviluppi esponenziali del sapere sia negli ambiti delle scienze esatte che delle scienze umane rendono velocemente obsolete le conoscenze apprese solo un anno prima.

È interessante notare che, per quanto ho potuto vedere, queste ricerche non abbiano suscitato analisi e discussioni sulle  implicazioni dei risultati sulle dinamiche sociali e politiche nelle democrazie, almeno in quelle rappresentative. I cittadini, che sono ragionevolmente e inevitabilmente “disinformati” sulla maggior parte delle questioni di cui il governo si occupa, se non riconoscono il fatto che non sono informati diventano facili prede di manipolazioni. E se decisioni e votazioni, referendarie o elettive, sono più simili al ragionamento logico che ai dibattiti sul calcio, non si può sperare in un processo decisionale razionale da parte dei cittadini, tantomeno in decisioni razionali non informate.

Diventa veramente difficile prendere orientamenti e decisioni razionali non informate dal momento che non si è informati e consapevoli del proprio livello di disinformazione. Si manifesterebbero orientamenti e decisioni per credere che si capiscono le cose che non si conoscono, nella rassicurante certezza che il proprio giudizio sia basato su fatti e ragionamenti quando in realtà si basa su passa parola e superficialità amplificate dalle nuove tecnologie dell’informazione.

Pregiudizi subconsci, stereotipi, consuetudini e reiterazioni di messaggi rassicuranti per la loro immediata fruibilità e banalità orientano la formazione di propri “gruppi di affinità”, molto spesso autoreferenziali. Non piace sentirsi dire cose che non si vogliono sentire. Anche lo status sociale esercita un ruolo: c’è il bisogno di sentirsi in qualche modo superiori agli altri per mantenere il proprio senso di autostima. Di conseguenza, qualcuno più informato che dice cose complicate che implicano fattualità scomode, ma accurate, non piacerà a nessuno. L’effetto Dunning-Kruger nella nostra epoca rischia di avere una magnitudo e impatti incomparabili rispetto alle epoche passate in cui era già stato preconizzato: da Confucio a Bertrand Russel.

È una situazione sfortunata per le giovani e future generazioni. La politica, in particolare la democrazia, richiede sì che le persone siano coinvolte, ma anche e soprattutto di fornire gli strumenti per la crescita personale e professionale, di creare le condizioni per un sistema educativo che formi a imparare e a reimparare per favorire l’autonomia di giudizio e l’onestà intellettuale del confronto.

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.