Investimenti sbagliati: chi paga?

imagazine massimiliano sinacori

Massimiliano Sinacori

23 Maggio 2017
Reading Time: 3 minutes

L’Arbitrato per le controversie finanziarie

Condividi

Negli ultimi anni si è registrato un forte incremento del numero di cause tra i risparmiatori (cosiddetti “investitori retail”) e alcuni dei maggiori istituti di credito nazionali, in particolare per quanto riguarda la materia degli investimenti.

Il proliferare incalzante di questa forma di contenzioso ha portato il nostro ordinamento a dotarsi di un nuovo strumento stragiudiziale finalizzato a fornire una valida alternativa alla via giudiziaria, che sia in grado di rispondere con celerità ed efficienza alle esigenze degli investitori e del sistema finanziario. Con delibera n. 19602 del 4 maggio 2016 la Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa) ha istituto l’ACF (Arbitro per le controversie finanziarie) che si occupa esclusivamente di problematiche in materia di violazione da parte degli intermediari di obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza quando prestano servizi di investimento e di gestione collettiva del risparmio. L’ACF si affianca al già esistente ABF (Arbitro bancario e finanziario) che è competente per tutte le altre controversie di natura bancaria.

I soggetti che possono adire l’ACF sono quegli investitori che non possiedono particolari competenze professionali, che sono invece possedute da parte di operatori del settore “qualificati”, come banche, compagnie assicurative e imprese di grandi dimensioni. Chi vuole proporre il ricorso all’ACF deve, necessariamente, aver già presentato un reclamo all’intermediario, senza aver ricevuto una risposta entro i successivi 60 giorni, ovvero, qualora abbia ricevuto una risposta nei termini e questa sia stata ritenuta insoddisfacente; inoltre, ai fini della procedibilità, non devono essere pendenti altre procedure di risoluzione extragiudiziale per i medesimi fatti oggetto dell’istanza che si intende proporre all’Arbitro Finanziario. Il ricorso può essere presentato, gratuitamente, online sul sito dell’ACF per richieste di risarcimento che non superino complessivamente la somma di 500.000 euro.

È possibile proporre il ricorso personalmente o con l’ausilio di un procuratore o di un’associazione rappresentativa dei consumatori; tuttavia è bene evidenziare che, alla luce della complessità della materia, la redazione del ricorso da parte di un procuratore con competenze specifiche sui temi trattati rende maggiori le probabilità di una decisione favorevole per il ricorrente.

L’organo decisionale è costituito da un unico Collegio con sede a Roma, ed è composto da professionisti del settore con comprovata competenza, esperienza e onorabilità, al fine di garantire l’imparzialità e l’indipendenza necessaria. Il Collegio in funzione decisionale è composto dal Presidente e da altri quattro membri, di cui due nominati dalla Consob (come avviene per il Presidente), uno nominato dalle associazioni di categoria degli intermediari maggiormente rappresentative a livello nazionale e uno designato dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti.

L’aspetto che rende questo nuovo strumento più appetibile rispetto agli altri rimedi stragiudiziali esperibili è certamente rappresentato dalle tempistiche che si propone di rispettare: infatti, l’intera procedura dovrebbe esaurirsi entro il termine di 180 giorni. Una volta ricevuto il ricorso, nei 7 giorni successivi, l’ACF valuta se questo è stato redatto in modo completo e corretto e, in caso di esito positivo, provvede a inviarlo tempestivamente all’intermediario attraverso la piattaforma informatica. Dal ricevimento del ricorso l’intermediario ha 30 giorni di tempo (45 se assistito da un’associazione di categoria) per depositare sulla piattaforma le proprie deduzioni difensive e la relativa documentazione, volte a provare di aver tenuto un comportamento corretto rispetto ai doveri imposti dalla legge in materia di investimenti.

Scaduto questo termine, il ricorrente può, nei 15 giorni successivi, controdedurre con osservazioni ed eventuale documentazione, a cui l’intermediario può replicare in via definitiva con un ulteriore termine di 15 giorni, seguendo le stesse modalità. All’esito di questa fase la controversia passa in decisione al Collegio che dovrebbe deliberare nel termine di 90 giorni. Nel prossimo mese di luglio verranno emesse le prime decisioni. Nel caso di esito positivo per il ricorrente è necessario sapere che l’intermediario non è tenuto a rispettare la decisione, come invece avviene per le sentenze giudiziarie che hanno forza vincolante per le parti, tuttavia, la decisione dell’ACF è rafforzata da una serie di sanzioni accessorie che rendono tale rimedio interessante.

In primo luogo, se l’intermediario non adempie alla decisione, ne viene data notizia tramite pubblicazione sul sito dell’ACF e su due quotidiani nazionali, e pertanto ne consegue un danno reputazionale che non è di poco conto per un istituto di credito.

In secondo luogo, poiché l’ACF costituisce una condizione di procedibilità per l’eventuale giudizio ordinario innanzi alle autorità giurisdizionali, la decisione favorevole avrà certamente un peso significativo nella causa civile contro l’intermediario. Parimenti, la decisione dell’ACF non è vincolante nemmeno nei confronti del risparmiatore che, qualora non ritenesse soddisfacente l’esito dell’arbitrato, potrebbe sempre instaurare un nuovo giudizio davanti al giudice civile.

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.