Il futuro degli alberi e del pianeta in scena a Buttrio

imagazine_icona

redazione

16 Settembre 2021
Reading Time: 5 minutes

Presentato il TreeArt Festival

Condividi

Cultura, arte, divulgazione scientifica e sostenibilità sono al centro del TreeArt Festival, di scena con la sua seconda edizione a Buttrio, nella cornice della dimora e del parco botanico di Villa di Toppo Florio, tra il 23 e il 26 settembre.

L’evento organizzato dal Comune di Buttrio – con i partner Giant Trees Foundation, per le iniziative scientifiche e Opificio330 per l’ideazione delle iniziative artistico-culturali e l’organizzazione del festival, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – è stato presentato oggi nella sede della Regione FVG dal sindaco di Buttrio Eliano Bassi, dall’assessore alla cultura Patrizia Minen, dalla soprintendente per l'archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio FVG Simonetta Bonomi – madrina del festival – i partner della manifestazione, Giant Trees Foundation per la parte scientifica, con il suo Direttore Scientifico Andrea Maroè, anche Responsabile tecnico ‘Alberi Monumentali’ della Regione FVG, e l’Associazione Opificio330 che cura tutta la parte artistica, con Donatella Nonino.

La kermesse mette in dialogo artisti, scienziati e divulgatori per celebrare una visione della natura come strumento generativo di incontro e di relazione, con una proposta di dibattiti, incontri e performance.

TreeArt Festival 2021 fa dell’albero, del suo ciclo vitale, della sua metamorfosi e utilizzo dopo la morte, ideale metafora di un sistema di vita sostenibile e partecipato.

Numerose le iniziative scientifico-divulgative e artistiche, a partire da una mostra personale dello scultore francese Christian Lapie (ideata da Amerita Moretti e Donatella Nonino di Opificio330), che vanta installazioni delle sue opere monumentali in diverse parti del mondo. Alle 18.30 di giovedì 23 settembre, il Parco di Villa di Toppo Florio ospiterà l’inaugurazione del festival seguito da due momenti dedicati all’artista francese: la scopertura della sua installazione permanente nel parco – in assoluto la prima mai posizionata in Italia – e l’inaugurazione della mostra dei suoi lavori, 21 in tutto, tra opere lignee, pittoriche e in bronzo, che resterà visitabile fino al 24 ottobre.

Nel parco troneggerà l’opera permanente Les secrets en équilibre”, installazione di oltre sei metri di altezza per 2,5 tonnellate di peso, che contribuirà alla creazione a Buttrio di un museo contemporaneo a cielo aperto.

L’installazione – come spiega lo stesso Lapie – «è formata da due sculture dritte e protettrici, che chiamano a sé, hanno la forza dell’attrazione, generano aggregazione». L’artista d’oltralpe ha iniziato a lavorare il legno in grande formato nella foresta amazzonica proseguendo nel tempo la produzione di questa tipologia di opere che sono ormai divenute il leit motiv della sua creazione artistica recente. I suoi lavori mettono in discussione la nostra memoria individuale e collettiva. Sono installazioni di figure spettrali che nascono da luoghi scelti, intrisi di storia. La meravigliosa poesia delle sue creazioni nasce proprio dalla trasformazione dell’albero, sposando perfettamente il tema portante del TreeArt Festival. Lapie rigenera l’albero, lo scolpisce, talvolta carbonizza i tronchi imponenti fino a renderli personaggi epici e magnetici. Sono delle forme antiche, primordiali, dinamiche e potenti che animano le memorie di ognuno di noi.

A permeare le proposte del festival anche un filo rosso di riferimenti al Sommo Poeta, in particolare alla sua opera maggiore, la Divina Commedia. Saranno tre i relatori scientifici di fama internazionale ospiti quest’anno a Buttrio, e tutti partiranno da tre provocazioni “dantesche” per le loro osservazioni e riflessioni scientifiche.

Primo ospite, venerdì 24 settembre alle 17.30, il botanico e neurobiologo vegetale Stefano Mancuso  che analizza i rapporti ancora sconosciuti fra le piante – area che la scienza non è ancora riuscita a spiegare con chiarezza – protagonista dell’incontro “Ci ritrovammo in una selva oscura”: partendo dalle considerazioni e dalla lettura della Divina Commedia il divulgatore di fama mondiale, in dialogo con Andrea Maroè, racconterà al pubblico del festival e sue valutazioni sulle sorti del pianeta.

Sabato 25 settembre, sempre alle 17.30, l’incontro con uno dei massimi esperti di clima, il meteorologo e climatologo Luca Mercalli protagonista dell’appuntamento “L'Inferno (climatico)” nel quale tratterà i cambiamenti climatici e le conseguenze devastanti per il pianeta e la sua stessa sopravvivenza in dialogo con il giornalista ed esperto di meteorologia e climatologia Marco Virgilio.

Domenica 26 settembre, infine, l’incontro dal titolo “E quindi uscimmo a riveder le stelle” con Ferdinando Patat, astrofisico e Direttore Ufficio Programmi Osservazione dell’ESO (Organizzazione Europea per la Ricerca Astronomica) che attualmente dirige la realizzazione del più grande osservatorio astronomico mondiale in Cile. Partendo dalle considerazioni e dalla lettura della Divina Commedia l'astrofisico racconterà al pubblico del festival cosa hanno a che fare le lontane stelle con le nostre foreste in dialogo con lo scrittore e arboricoltore Pietro Maroè.

Tra gli eventi di punta del festival, anche il convegno internazionale “L'albero dopo” (in programma venerdì 24 settembre) sulle possibili innovazioni nella filiera del legno e sul suo sviluppo ecosostenibile. Attesa la partecipazione di relatori e tecnici internazionali di chiara fama a confrontarsi in merito alle problematiche legate al cambiamento climatico e la salvaguardia delle foreste, tema inserito in tutte le agende internazionali (informazioni e pre-iscrizioni al convegno sul sito www.gianttrees.org).

Nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 settembre il festival proporrà ulteriori appuntamenti legati al tema dell’albero, alcuni anche per il pubblico dei più piccoli, tra incontri, laboratori ed escursioni, ancora a cura di Opificio330. Sempre nella giornata di sabato spazio anche ad attività di Treeclimber, alla scoperta dei “giganti della terra”, entrando in contatto profondo con uno di essi, il Cedro di Villa di Toppo Florio. Domenica, ad avvio di giornata, in programma l’incontro a cura dell’Associazione Gli Stelliniani “… E colsi un ramicel da un gran pruno”, protagonista il regista, critico teatrale e docente di Storia del teatro alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine Gianni Cianchi. In tutte le serate del festival spazio alle proposte enogastronomiche, con i grandi vini del territorio e le creazioni culinarie vegetariane della chef Alessia Beltrame di “L’Orto Pronto”.

TreeArt Festival abbraccia e sostiene l'importanza della tutela e della salvaguardia degli alberi anche attraverso la promozione e l’organizzazione per l’Italia – in collaborazione con la Direzione Centrale delle Foreste Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali –  del contest “TREE OF THE YEAR“, una vera caccia agli alberi più belli, più popolari e più alti d’Italia, il cui vincitore partecipa al Concorso internazionale “European Tree of the Year”. Il contest italiano del 2020 si è concluso il 21 novembre scorso con la scelta del Platano millenario di Curinga. È attualmente in corso il contest italiano 2021 e durante il TreeArt Festival verrà data comunicazione dei 4 alberi selezionati per la finale.

ArtTree Festival proseguirà con una serie di appuntamenti pubblici anche nel mese di ottobre, per concludersi il 20 novembre prossimo proprio con la premiazione dell’Albero dell’anno, l’albero più amato dagli italiani.

Tutta la manifestazione è ad ingresso libero su prenotazione. Per partecipare scrivere a: eventibuttrio@gmail.com

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.