Il folklore del mondo ritorna a Gorizia

imagazine_icona

redazione

11 Agosto 2023
Reading Time: 4 minutes

Oltre alla sfilata dei gruppi internazionali, previsti numerosi eventi collaterali: concerti, mercatini artigianali, mostre

Condividi

GORIZIA – Ritorna il Festival Mondiale del Folklore “Città di Gorizia”, che nella sua 51ª edizione porterà in città dal 24 al 27 agosto 2023 gruppi internazionali provenienti da Senegal, Corea del Sud, Italia-Sicilia, Messico, Moldavia, Portogallo, Cile-Isola di Pasqua e Spagna-Canarie.

Una carrellata di tradizioni, costumi e musiche che colorerà il capoluogo isontino a partire dalla sera di giovedì 24 agosto, quando sarà acceso il fuoco dell’amicizia dopo il concerto dei Freevoices.

Il gruppo dell’associazione Incanto torna infatti anche quest’anno ad aprire il programma di piazza Cesare Battisti alle 20.30; a seguire, il saluto dei gruppi folkloristici locali: Santa Gorizia, Danzerini di Lucinico e Michele Grion di Capriva. Per quanto riguarda i gruppi ospiti, i primi a esibirsi saranno quelli giunti da Corea, Senegal, Messico e Spagna.

Venerdì 25 agosto proseguirà la festa delle tradizioni, sempre in piazza Battisti partendo però alle 19.30 con il concerto de “I Trovieri. Alle 20.30, il palco sarà dedicato alla proiezione dei filmati delle edizioni passate della kermesse dal 1968 a oggi, parte del progetto di conservazione e valorizzazione della manifestazione portato avanti dall’associazione organizzatrice, Etnos. Alle 21, poi, spazio alle danze e colori giunti dal Portogallo, Moldavia, Isola di Pasqua e Sicilia.

Sabato 26 agosto si inizierà la mattinata con il tradizionale convegno di tradizioni popolari il cui tema sarà “Il dialogo fra culture come garanzia di pace” in Sala Dora Bassi, in via Garibaldi 7. Gli eventi ripartiranno alle 17.30, con le esibizioni dei gruppi nella zona pedonale di corsi Verdi e via Garibaldi, coinvolgendo anche il pubblico presente.

Dal pomeriggio presso i Giardini pubblici di corso Verdi, inoltre, ci saranno i mercatini artigianali a cura dell’associazione Nuovo Lavoro. Alle 20.30, tutte le compagini ospiti torneranno a esibirsi in piazza Battisti.

Domenica arriverà il gran finale, dalle 10 fino a sera: si partirà la mattina in piazza della Transalpina, con l’esibizione della Goriški Pihalni Orkester di Nova Gorica che poi si trasferirà ai Giardini pubblici alle 11 intervallandosi con i ritmi del gruppo del Senegal. Per tutti i bambini presenti l’associazione metterà a disposizione palloncini art balloon.

Alle 12 inizierà la sfilata dai Giardini al Parco del Municipio, dove si terrà la cerimonia istituzionale di scambio doni. In caso di maltempo, nel foyer del Teatro Verdi. Alle 17 l’evento la partenza della 56ª Parata Folkloristica con gruppi folkloristici internazionali e locali che, partendo dal Parco della Rimembranza, si snoderà lungo corso Italia, corso Verdi, via Petrarca, arrivando in piazza Cesare Battisti. Qui saranno consegnati gli Oscar del Folklore per le peculiari caratteristiche di ogni gruppo internazionale, il Memorial Sergio Piemonti, Premio Tullio Tentori ed Premio Simpatia votato dal pubblico.

La serata proseguirà quindi alle 20 con il concerto del gruppo folk irlandese TurnOnIrish, mentre alle 20.30 si concluderà con il Gran Galà del Folklore dove balleranno tutti i gruppi presenti al Festival. Anche domenica saranno presenti i mercatini di Nuovo Lavoro ai Giardini pubblici.

Tra gli eventi paralleli in programma, da lunedì 21 agosto sarà allestita la videomostra di foto del Festival del Folklore in collaborazione con Mitteldream Gorizia al Bar “La Cicchetteria ai Giardini” in via Petrarca, 3 e nelle vetrine della Sala Dora Bassi.

“Come dal cibo si capisce qual è la cultura di una città – ha commentato in conferenza stampa questa mattina il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, presso il Parco del Municipio – così grazie agli abiti e alla musica ti puoi immergere in una storia millenaria. Quasi tutte le 200 nazioni del mondo hanno messo piede nella nostra città, nel corso delle precedenti edizioni. È un modo stupendo per accogliere cultura, radici e condividere valori con i gruppi che arrivano qui. Noi riusciamo a essere oggi vetrina del mondo”.

“Questo festival – ha aggiunto il presidente dell’associazione Etnos, Stefano Minniti – non sarebbe possibile realizzarlo senza l’aiuto dei tanti volontari che ringrazio. Tra le novità di quest’anno c’è l’ampliamento del palco. L’obiettivo è farlo diventare un palco sempre più grande per Gorizia, animando e utilizzando diverse parti della città”.

“Il Festival del Folklore – ha sottolineato il consigliere regionale Diego Bernardis, presidente della V commissione Cultura – è un pilastro insostituibile nella promozione e nella celebrazione delle tradizioni culturali e folcloristiche che arricchiscono la nostra regione. Al vulcanico presidente Minniti ho proposto di valutare la possibilità di organizzare per GO!2025 un’iniziativa che coinvolga tutte le realtà del Friuli Venezia Giulia dedite al patrimonio del folklore”.

 

I gruppi

Dalla Corea arriva la compagnia di danza Skdc della Sungshin Women’s University di Seoul, che si esibirà nella tipica danza mascherata. Mana Ma’Ohi è un gruppo tradizionale di Rapa Nui e da 12 anni sta condividendo con il mondo la loro eredità culturale che cerca di salvaguardare: l’Isola di Pasqua è infatti conosciuta nel mondo per i suoi Moai giganteschi, ed ogni elemento scolpito dal popolo dell’isola ha il suo significato. Dalla Sicilia arriva il gruppo folkloristico “Sicilia ‘nu cori” di Campofranco, nato nel 2006 e da allora ha maturato molta esperienza nelle esibizioni a livello nazionale, europeo ed internazionale. Il nome del gruppo vuole significare l’amore per la propria isola. Il Ballet Dakar arriva dal Senegal, nato nel quartiere di pescatori di Dakar dove vivono i Lebu, gruppo di pescatori con una propria lingua e cultura. Il Ballet folklórico de la Universidad de Colima arriva dal Messico e porta in tour i chinacos, ossia la trasposizione dei briganti dell’Andalusia, la combinazione perfetta dello stesso andaluso e dello zingaro, una miscela di spavalderia e di contentezza. Hora-Hprita porterà a Gorizia la musica moldava dalla capitale Chisinau, mentre quella portoghese sarà offerta dal gruppo lusitano G.F. Cantas e Cramóis De Pias.

 

Visited 95 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.