I talenti della tastiera si sfidano a Sacile

imagazine_icona

redazione

22 Febbraio 2023
Reading Time: 4 minutes

Presentato il Concorso pianistico internazionale del Friuli Venezia Giulia. Si rinnova anche il progetto Legno Vivo

Condividi

SACILE – Torna tra il 30 aprile e il 6 maggio a Sacile il Concorso Pianistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia PianoFVG, manifestazione che mette in luce i nuovi talenti della tastiera, provenienti da tutto il mondo, nel limite dei 32 anni d’età.

Il concorso – che quest’anno compie vent’anni, di cui dieci di svolgimento a Sacile – prevede una selezione molto impegnativa a cura di una Giuria internazionale di assoluto prestigio: lo svolgimento prevede tre prove solistiche con brani obbligatori tratti dalle pagine più significative della letteratura pianistica, ed un’entusiasmante prova finale con orchestra riservata agli ultimi migliori pianisti in gara, che si esibiscono davanti alla platea del Teatro Zancanaro. Per tutto il periodo di svolgimento del Concorso, Sacile si veste di note e di musica che risuonano nelle sale da concerto e nei palazzi, così come nelle corti del centro storico, tra le anse del fiume, nelle aule studio, nei negozi e caffè che fanno del repertorio pianistico la loro speciale colonna sonora quotidiana. Un progetto integrato che mira a rafforzare il legame di reciproca valorizzazione tra il Concorso pianistico e la città di Sacile. Al Concorso si affiancano storicamente attività educational e di formazione per i giovani concorrenti, workshop – come il CEI Piano Forum, in collaborazione con il segretariato CEI-InCE Iniziativa Centro Europea – seminari di “career coaching” e promozione attraverso nuovi media come il cinema e i social che vanno a completare l’offerta per i più promettenti musicisti di domani.

Nello stesso periodo, nel cuore di Sacile si rinnova anche il progetto LEGNO VIVO (quest’anno dal 14 aprile al 6 maggio): direttamente promosso dal Distretto Culturale del Pianoforte, la kermesse unisce eventi, laboratori, esposizioni e iniziative di promozione turistica, tutto intorno al tema del Legno applicato alla Musica. Con riferimento al “legno armonico”, il progetto coniuga siti dedicati alla fruizione musicale “non frontale” con spazi di esposizione e laboratori per la “conoscenza tecnica” degli strumenti musicali, attraverso i loro vari componenti di liuteria, mostrati accanto a supporti didattici, anche multimediali e materiali esplicativi.

Legno Vivo amplia quest’anno la sua proposta culturale e, in concomitanza con il Concorso pianistico internazionale del FVG, promuoverà un’ampia serie di eventi, a partire di una mostra su “Gli strumenti antichi ad arco dalle origini ai tempi moderni” a cura dell’Istituto A. Stradivari di Cremona che verrà allestita nelle sale di Palazzo Ragazzoni dove verranno esposti gli strumenti che illustreranno le varie fasi di crescita del violino, dall’antico ai giorni nostri. Saranno, inoltre, esposti gli strumenti realizzati nel corso scolastico “Officina dell’Arte” che si tiene presso l’IPSIA B. Carniello di Brunera da tre anni: le arpe celtiche realizzate sotto la guida del M° Mario Buonoconto, l’organo portativo con il M° Christian Casse e le fisarmoniche diatoniche, attualmente in costruzione, con la prof.ssa Francesca Gallo. Da segnalare, poi, il percorso “Il Maestro e l’Allievo – Talenti in Corte, un dialogo musicale tra i Maestri ed i loro allievi”. Il docente del Conservatorio G. Tartini di Trieste, il M° Luca Trabucco terrà un concerto in una trascrizione a 8 mani con i suoi allievi: Lorenzo Ritacco, Matteo Di Bella, Lucia Zavagna.

Il docente M° Ferdinando Mussutto che eseguirà con un suo ex allievo, Matteo Bevilacqua – divenuto egli stesso docente – un concerto a 4 mani con tre Danze Slave di A. Dvorak. Il Maestro e l’Allievo è una co-produzione con l’Associazione RiMe MuTe, ideatore del progetto. Il concerto verrà trasmesso in streaming sui canali sociale e piattaforme del Distretto.

A Palazzo Ragazzoni in collaborazione con l’Ufficio Turistico di Sacile saranno organizzate della Visite guidate a cura della dott.ssa Marisa Poletto: in particolare, si accederà al Salone d’Onore le cui pareti sono nobilitate con prestigiosi affreschi, uno dei quali è mancante e attualmente si trova nella Pinacoteca di Dresda. Grazie al M° Alberto Busettini si stanno aprendo rapporti di collaborazione con la Pinacoteca della città tedesca dove il prossimo autunno si terrà una replica del concerto che debutterà a Sacile nel mese di settembre. Il Cammino di S. Antonio è, invece, un percorso culturale, religioso e turistico tra FVG e Veneto in collaborazione con il Comune di Gemona, capofila del progetto, attraverso l’Assessore Flavia Virilli, il Comune di Polcenigo nell’ambito della rassegna “Un Fiume di Note – Antica Fiera dei Thest” con il suo Assessore Anna Zanolin, e il Comune di Sacile con l’Assessore Roberta Lot. Il cammino poi proseguirà coinvolgendo il territorio del Veneto.

Officina dell’Arte presso l’IPSIA B. Caniello di Brugnera, a cura della professoressa Francesca Gallo, sta affrontando con 12 ragazzi un percorso didattico che li porterà a progettare 4 armoniche diatoniche a mantice, strumento musicale nato nell’Impero Austroungarico nella prima metà dell’800 e in voga nella pianura dell’alto Adriatico fino alla fine della seconda guerra mondiale. Storia, territorio, manualità̀, cultura locale e artigianato vengono passati nelle mani dei ragazzi, un percorso di artigianato più̀ che mai oggi necessario perché́ la storia, non solo del marchio Ploner ma anche della costruzione così fortemente identitaria, venga salvata.

Ulteriore novità di rilievo, è che per la sua edizione 2023 Legno Vivo allarga gli orizzonti verso Venezia: direttamente nel cuore del Giardino della Serenissima, infatti, arriva a Sacile la prima esclusiva rassegna gli “Artigiani Serenissimi” una vetrina dell’artigianato d’eccellenza dedicata al territorio delle due città. Legno Vivo nel mese di agosto prenderà, inoltre, parte alla rassegna “Risonanze” nel Comune di Malborghetto-Valbruna, rassegna curata dal Direttore Artistico M° Alberto Busettini. Una collaborazione prestigiosa perché vedrà coinvolte più Istituzioni pubbliche e private del territorio regionale e nazionale.

 

Visited 51 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.