I grandi solisti in arrivo a Trieste

imagazine_icona

redazione

26 Aprile 2017
Reading Time: 3 minutes

Presentata la rassegna primaverile del Tartini

Condividi

Presentata la stagione concertistica primavera – estate del Conservatorio Tartini di Trieste: undici serate con ingresso libero, con artisti di valore internazionale. Dopo il concerto inaugurale per doppio contrabbasso affidato a Yung Chiao Wei e Stefano Sciascia, il programma  curato dai docenti Andrea Amendola e Rita Susovsky con il direttore del Conservatorio Tartini Roberto Turrin  ospiterà ancora un artista apprezzato nel mondo, il pianista Giuseppe Albanese, ‘star’ di palcoscenici internazionali dal Metropolitan e dalla Steinway Hall di New York al Mozarteum di Salisburgo, alla Konzerthaus di Berlino. A Trieste, mercoledì 3 maggio, si esibirà in Après une lecture de Liszt, un recital evocativo in omaggio al compositore e alla sua fede incrollabile nella musica quale espressione di contenuti umani.

Mercoledì 10 maggio appuntamento con l’edizione 2017 del Premio Caraian, dedicato al flauto: il concerto dei vincitori renderà omaggio alla polivalente artista, nata a Trieste nel 1914. Venerdì 19 maggio un concerto evento nella Cattedrale di San Giusto: Cantus Dei Gloriae sarà un omaggio alla musica sacra francese, con l’apporto speciale di “Organi, suoni e voci della città di Trieste”. Nel corso della serata si alterneranno infatti il Complesso vocale e strumentale Gruppo Incontro, gli organisti Riccardo Cossi e Wladimir Matesic e il contrabbassista Kevin Reginald Cooke, per la direzione di Rita Susovsky e con la collaborazione musicale di Nicola Colocci. Nel centenario dalla nascita, l’omaggio al compositore Ugo Amendola, mercoledì 24 maggio, coinvolgerà molti musicisti del Dipartimento di Strumenti armonici del Tartini. Andrea Virtuoso si esibirà nei Divertimenti su basso ostinato per pianoforte, a Kostandin Tashko sarà affidata la Seconda Sonata per pianoforte mentre Giada Visentin al violino affiancherà il pianista Llambi Cano nei Due tempi di Sonata per violino e pianoforte, e Luca Chiandotto suggellerà il programma con la Terza Sonata per pianoforte.

Mercoledì 31 maggio serata dedicata alla Musica da camera con Percorsi cameristici, a cura del Dipartimento di Direzione d'orchestra, Musica da camera e d'insieme del Conservatorio. Si spazierà da Mozart a Willy Burkhard, da Boccherini a Schumann, da Franz e Karl Doppler a Čajkovskij e Chačaturjan: un florilegio di musiche e sonorità affidate ad alcuni dei migliori allievi dei corsi cameristici del Tartini.

La prima edizione del Premio “Roberto Di Cecco”, avviata in sinergia con l’'Associazione Culturale dedicata al compositore e musicologo scomparso prematuramente nel 2015, è in cartellone lunedì 5 giugno con il Concerto dei vincitori: obiettivo del Concorso, dedicato all’esecuzione strumentale e riservato agli studenti del Tartini, è la valorizzazione dei repertori strumentali composti a partire dal secondo '900 sino alla contemporaneità.

Lunedì 12 giugno riflettori su due importanti Maestri della chitarra, Pier Luigi Corona e Sandro Torlontano, per un Concerto – “Serenata”. Nel Barbiere di Siviglia il virtuosismo chitarristico ed il bel canto si dispiegheranno in perfetta armonia, mentre con Granados, Albeniz e De Falla l’omaggio è tutto per la composizione spagnola a cavallo tra il XIX e XX secolo. Lunedì 19 giugno il testimone passerà al Gruppo Percussioni Trieste diretto da Fábian Pérez Tedesco: il Concerto per vibrafono di Nathan Daughtrey è ispirato a due poemi di Pablo Neruda che rappresentano la notte e il giorno. Ci sarà anche un brano originale di Pérez Tedesco, Bolgia (2015), composto per il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri. “Miniatures”, lunedì 26 giugno, titola il guitar recital del musicista bosniaco Tarik Tamarić. Si tratta di un ideale excursus tra alcune delle pagine più significative per chitarra del XIX e XX secolo.

Gran finale, sulle soglie dell’estate 2017, con un concerto dedicato a “Jazz – L'arte dell'improvvisazione”, affidato all’Orchestra Laboratorio 5.0 della Scuola Jazz del Conservatorio Tartini, diretta da Giovanni Maier. Il programma è dedicato al repertorio di jazzisti italiani, Maestri come Enrico Rava, Stefano Battaglia, Antonello Salis, Paolo Fresu e molti altri. Le composizioni, riarrangiate, verranno contaminate con altri linguaggi musicali, dal pop al rock alla musica etnica, mantenendo però inalterato il mood creativo ed informale alla base della tradizione jazzistica.

Info www.conservatorio.trieste.it

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.