I giorni a stelle e strisce di Trieste

Reading Time: 4 minutes

Concerti, proiezioni, dibattiti: una rassegna svela come nove anni di governo militare alleato hanno cambiato il volto della città

Condividi

John F. Kennedy con il sindaco Gianni Bartoli (© Ugo Borsatti)

TRIESTE – Una rassegna cinematografica a base di documentari, spy-stories girate a Trieste e film d’epoca ritrovati e restaurati, da “I nostri giorni americani” (2014) di Chiara Barbo e Andrea Magnani a “La campana di San Giusto” (1954) di Ruggero Maccari.

Uno spettacolo swing con il trio de Les Babettes, un concerto jazz con l’orchestra del Conservatorio Tartini, una tavola rotonda e una mostra fotografica con scatti che hanno fatto la storia, come il famoso “Bacio” di Ugo Borsatti, che immortala il saluto commosso tra un giovane soldato americano e una “mula” triestina.

Sono le principali iniziative, tutte a ingresso libero, parte del progetto “1954 – Trieste dopo l’America”, ideato dal Circolo della Cultura e delle Arti e realizzato con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e delle Fondazioni Casali per celebrare il settantennale del ritorno di Trieste all’Italia e ricordare i nove anni di amministrazione anglo-americana che lo precedettero, influenzando profondamente la vita artistico-culturale ed economico-sociale della città.

Negli anni dal 1945 al 1954 infatti la città giuliana si nutrì delle nuove influenze artistiche e culturali giunte da oltreoceano: la musica swing e il jazz, il cinema americano, con i suoi film e le sue star, le avanguardie artistiche e la letteratura a stelle e strisce, il baseball.

Fu un periodo particolarmente fertile per la città, che il Circolo della Cultura e delle Arti ci tiene particolarmente a raccontare, perché proprio in quegli anni vide la luce per volontà di Giani Stuparich – era il 17 febbraio 1946 – e mosse i primi passi, muovendosi agilmente tra le istanze di italianità, di cui si fece portatore, e le innovazioni artistiche, culturali e scientifiche portate dagli occupanti anglo-americani. “1954 – Trieste dopo l’America” è un progetto che si avvale delle partnership di Teatro Rossetti, Conservatorio Tartini, Università degli Studi di Trieste, Associazione Italo-Americana del FVG e RTV Koper-Capodistria.

Il programma

Si partirà lunedì 21 ottobre alle 18, nella nuova sala “Trieste 1954” del Teatro Rossetti, che ospiterà anche le proiezioni cinematografiche, con la conversazione “La vita degli americani a Trieste durante l’AMG” a cura di Karoline Steckley e Denise Tecchio (Associazione italo-americana FVG): le relatrici prenderanno spunto dalle conversazioni avute con veterani e donne che hanno sposato americani, condividendo racconti e aneddoti che illustrano l’impatto di quel periodo sulle vite personali e sulla comunità locale, visto dagli occhi di chi a quell’epoca era un bambino o una bambina.

L’ambasciatrice USA Claire Boothe Luce a Trieste (© Ugo Borsatti)

Alle 18.20 ci sarà la proiezione del film documentario “I nostri giorni americani” (Pilgrim, 2014), di Chiara Barbo e Andrea Magnani, che raccoglie, tramite interviste a chi era giovane all’epoca e immagini di repertorio, la storia e l’eredità della presenza americana a Trieste in quegli anni cruciali.

Si chiuderà alle 19, con un altro docufilm firmato da Barbo e Magnani, “Le ragazze di Trieste” (Pilgrim, 2008), che ripercorre invece le storie di quelle giovani triestine che negli anni ’50 lasciarono Trieste per emigrare negli Stati Uniti.

Martedì 22 ottobre invece, alle 17, sarà la volta della tavola rotonda cuore del progetto, ospitata nel Ridotto del Teatro Verdi, dal titolo “1954: Trieste dopo lAmerica. Tra richiamo alla tradizione e spinte allinnovazione”, in cui una serie di illustri studiosi tratteranno non soltanto del “periodo yankee” di Trieste, ma anche di quanto accadde alla città dopo l’annessione all’Italia, sui vari fronti, dall’economia all’arte e alla cultura.

Introdotti dal presidente del CCA Piero Paolo Battaglini, si alterneranno gli interventi dei professori Raoul Pupo (storia), Maria Cristina Benussi (letteratura), Paolo Quazzolo (teatro), Gianluigi Gallenti (economia), Margherita Canale Degrassi (stile musicale), del maestro Romolo Gessi (arte e musica) e di Alessio Bozzer (cinema).

Les Babettes

A questo incontro a più voci, alle 18.30, seguirà lo spettacolo “Swingin’ … or nothing” del trio swing Les Babettes: le voci di Eleonora Lana, Chiara Gelmini e Anna De Giovanni, accompagnate da Alessandro Scolz al piano, Francesco Cainero al contrabbasso, Marco Vattovani alla batteria e Francesco Minutello alla tromba, ripercorreranno brevemente la storia del jazz e la scena triestina del secondo dopoguerra, tra immagini, aneddoti e musica.

Mercoledì 23 ottobre ci si sposterà ancora: nella Sala Tartini del Conservatorioalle 18.30, è in programma il concerto dell’orchestra jazz del Tartini.

Ancora, lunedì 28 ottobre alle 11, nella sede del CCA (via Besenghi 16), si inaugurerà la mostra fotografica d’immagini d’epoca riferite a quel periodo, per poi proseguire il 6, 7, 13 e 14 novembre nuovamente al Rossetti, all’insegna della cinematografia, con  la proiezione di altri due documentari (“Trieste 1954” e “Anni di Celluloide”, entrambi per la regia di Giampaolo Penco) di due spy-stories girate in quegli anni a Trieste (“Corriere Diplomatico, film del 1952 di Henry Hathaway e Vagone letto per Trieste, del 1948 per la regia di John Paddy). La rassegna si chiuderà con la proiezione, dopo la metà di dicembre, di due film ritrovati e restaurati, che saranno presentati da Sergio Germani: “Trieste mia!, del 1951, di Mario Costa, e La campana di San Giusto”, del 1954, di Ruggero Maccari.

Il programma completo della manifestazione è disponibile su www.circoloculturaeartits.org

Visited 85 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.