I colori delle foglie

imagazine_icona

redazione

11 Novembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Autunno e montagne

Condividi

Sostenibilità, attività all’aria aperta, turismo dolce e responsabile: nel tripudio cromatico del foliage, dalla montagna pordenonese, attraverso la Carnia e fino al Tarvisiano, il Friuli Venezia Giulia invita a mettere a calendario momenti speciali per vacanze e weekend d’autunno.

Passeggiate tra malghe e pascoli, astro-trekking guidato, sentieri attraverso foreste millenarie, tra forre e cascate, ma anche meditazione sonora, yoga all’aperto e pesca sportiva nei laghetti alpini; per i più allenati, anelli di soft trekking e bike anche transfrontalieri, percorsi nei boschi di risonanza e tra i faggi monumentali

dei “boschi banditi”, o ancora lungo il filo della storia, sui sentieri tematici della Grande Guerra: numerose sono le proposte, dal family allo sportivo, alla scoperta di un territorio che in questa stagione mostra tutto il suo splendore.

Montagna pordenonese

Con partenza da Piancavallo, la passeggiata sull’anello delle malghe è adatta a tutti e attraversa paesaggi di variegata bellezza: costeggiando malghe e pascoli, presenta flora e faune alpestri e non di rado è possibile andare a funghi.

Più a est, in Valcellina, il lago di Barcis affascina con il suo bosco riflesso sull’acqua, che rimanda in autunno colori splendidi: parallelo al lago si snoda il sentiero del Dint, con i suoi belvedere affacciati sulla spettacolare forra turchese del Cellina. Anche la Val Tramontina, con i suoi borghi chiamati spesso “Balconi”, permette di vedere paesaggi suggestivi.

La Carnia

A Sappada non mancano le proposte per la famiglia, come il sentiero per il laghetto Zieglhütte, un breve percorso tra abeti e larici che conduce allo specchio d’acqua, dove cimentarsi con la pesca sportiva. Anche il sentiero per il rifugio Monte Ferro, di basso impegno fisico, conduce in circa un’ora a 1000 metri di quota, da dove si apre un panorama su tutta Sappada. Di medio impegno, il sentiero per malga Tuglia, che porta alla stupenda conca della malga, mentre di tutto riposo è la passeggiata alla capanna Bellavista, pianeggiante e che in autunno regala scorci fiabeschi sui prati e sulle distese di larici.

A Forni Avoltri, il lago Volaia è uno dei laghi più affascinanti della Carnia, dove il blu delle sue acque si staglia sui prati, contro il bianco delle rocce e il giallo dei larici: un’escursione di circa due ore e impegno medio, ripagata da un emozionante paesaggio.

Per chi desidera un discreto allenamento, raggiungere il rifugio Marinelli vuol dire arrivare ai piedi della cima più alta del Friuli Venezia Giulia, il monte Coglians; mentre il lago di Bordaglia, nel cuore dell’omonima oasi faunistica – la più vasta della regione – è di origine glaciale e spicca in un contesto alpino dalla primitiva bellezza.

Nella Val Tagliamento e Val Degano, lungo cinque chilometri, il sentiero di Pani è un ampio anello che prende il nome dall’omonima vallata: situata in posizione protetta, è un gioiello naturale di sicuro fascino. Durante il percorso, adatto a tutti, si è circondati da faggi millenari e dalla pianta monumentale solitarias, simbolo di Pani.

Da Illegio, piccolo borgo nel comune di Tolmezzo, parte una strada forestale che in circa un’ora porta ai prati di Lunge, una prateria ornata da faggeta. Inoltre, nella località carnica hanno luogo ogni anno mostre d’arte di eccellenza con opere di provenienza internazionale.

Sempre in Carnia, partendo da Verzegnis, in un’ora di cammino si possono ammirare le cascate dell’Arzino, dove l’acqua cristallina crea giochi di colore tra salti e tappeti di muschio.

Per i più allenati, in Val Degano, ci si può addentrare nel “Bosco Bandito di Gracco”, mentre nel comune di Paluzza, a un passo dall’Austria, un cammino di circa quattro ore attraversa il “Bosco Bandito di Clelius”, boschi che, come dice il nome e secondo una legge che risale alle Repubblica di Venezia, “non possono essere tagliati”.

Il Tarvisiano

Nei pressi di Tarvisio si può percorrere un anello di circa due ore intorno ai laghi di Fusine inferiore e superiore, uno degli angoli più affascinanti e caratteristici della montagna del Friuli Venezia Giulia: un percorso adatto a tutti, come lo è quello del lago del Predil, verso Sella Nevea; la biodiversità boscosa e un ambiente primordiale circondano poi l’itinerario sull’orrido dello Slizza, al quale si contrappone, invece, il paesaggio bucolico lungo il sentiero della Val Bartolo.

Da Tarvisio passano inoltre l’itinerario bike transfrontaliero della Ciclovia Alpe Adria Radweg, che da Salisburgo porta a Grado, e l’Anello delle Tre Nazioni, un trekking sui sentieri dell’Alpe Adria Trail che permette di visitare Carinzia, Slovenia e Friuli Venezia Giulia.

Nel comune di Malborghetto – Valbruna, si può percorrere il sentiero degli alberi di risonanza, di circa cinque chilometri, in un bosco suggestivo di abeti rossi, famosi per il loro legno pregiato utilizzato in liuteria. Tra malghe e agriturismo si snodano poi i cammini del Puanina tour, partendo da Ugovizza e con dislivello minimo, mentre sul filo della storia corre il sentiero tematico della Grande Guerra – Abschnitt Saisera. Il sentiero della piana di Valbruna, invece, è una passeggiata turistica tra maestose montagne, dove non di rado si incrociano cervi, caprioli, volpi e martore.

Gratificante per gli escursionisti più esperti, l’anello delle malghe del Montasio, a Sella Nevea, che regala panorami e colori splendidi verso la Val Raccolana, mentre di solo pochi minuti ma imperdibile è il trekking al fontanone di Goriuda, un vero spettacolo della natura, una cascata tra le grotte e i salti delle acque gelide provenienti dalle nevi del Monte Canin.

 

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.