I borghi del Natisone diventano palcoscenico diffuso

imagazine_icona

redazione

13 Luglio 2017
Reading Time: 5 minutes

Dal 19 al 26 luglio il festival di teatro

Condividi

Diciannove eventi e spettacoli, una cinquantina di artisti chiamati ad animare un palcoscenico senza frontiere di generi e tecniche. Otto giorni di teatro, da mercoledì 19 a mercoledì 26 luglio, con attori, narratori, cantastorie e burattinai riuniti nel Festival delle Valli del Natisone: una manifestazione nata e cresciuta nel segno del ‘teatro diffuso’, capace di trovare intorno al fiume Natisone – nei borghi, nelle corti e nelle piazze fra Italia e Slovenia – altrettante ‘agorà sceniche’ intorno alle quali riunirsi nei pomeriggi e nelle sere di mezza estate.

Il Festival riprende così il testimone ultraventennale di Marionette&Burattini: il teatro di figura resterà spina dorsale della manifestazione, ma in dialogo con gli altri linguaggi della scena, in un orizzonte artistico che abbraccerà anche il teatro d’attore e di narrazione, il teatro musicale  e il nouveau cirque, il teatro danza…  L’edizione 2017 del Festival, a cura di Roberto Piaggio e Fernando Marchiori, è promossa dall’Associazione Puppet FGV con il CTA – Centro Teatro Animazioni Gorizia, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e in sinergia con i nove Comuni delle Valli del Natisone: San Pietro al Natisone, Drenchia, Grimacco, San Leonardo, Pulfero, Stregna, Savogna, Torreano, Prepotto, Caporetto.

«Il Festival delle Valli del Natisone – osserva Vincenzo Martines, presidente della V Commissione del Consiglio Regionale Fvg, Attività culturali e identità linguistiche – è una di quelle manifestazioni che alimenta la ricchezza culturale delle nostre terre, diverse ma unite in una specialità che esalta ogni singolo contesto».

«Sulla capacità attrattiva dei luoghi – spiega Roberto Piaggio –  si giocano le opportunità concrete di promozione del territorio del Natisone, forte di una grande tradizione e di un solido patrimonio storico e culturale. La chiave del festival sarà il dialogo sempre più intenso con le Valli e i suoi abitanti». «L’apertura convinta a forme di teatralità non legate alle “figure” – sottolinea Fernando Marchiori – è iniziata da tempo. Gli appuntamenti di Cicigolis, Lase e Masseris, che promuovono uno scambio tra artisti e residenti in materia di canti, di orti e di storie locali, ne sono una testimonianza».

A inaugurare il festival, mercoledì 19 luglio a Masarolis (ore 18.30), sarà il debutto di “Salamelecchi”, la nuova produzione CTA ispirata a un classico di Andersen, “I vestiti nuovi dell’imperatore”: un testo che ricorda a giovani e adulti l’importanza del pensiero critico e insegna a diffidare dell’ottusa compiacenza. In scena Alice Melloni diretta da Roberto Piaggio, su progetto a cura di Antonella Caruzzi. E a San Giovanni d’Antro, alle 21, riflettori sulla performance attoriale di Vittorio Pirrotta, “Il furioso Orlando”.

La seconda giornata, giovedì 20 luglio, ruoterà intorno al cibo: se le giocolerie di Claudio e Consuelo, con la loro “Cucina errante” terranno banco a San Pietro al Natisone (dalle 11 al Centro Estivo), a Lase di Drenchia è in programma tutta una giornata dedicata agli Orti nelle Valli, con passeggiata e visite agli orti di alcuni paesi guidate dagli stessi abitanti, a cura dell’associazione Kobilja glava. E alle 21 lo spettacolo “Orti insorti”, della eco-narratrice Elena Guerrini, al quale farà seguito la premiazione del miglior orto dei paesi coinvolti e l’epilogo succulento a tavola, con il minestrone cucinato nel corso dello spettacolo: la materia prima, naturalmente, arriverà dagli orti locali.

Venerdì 21 luglio il sipario si alza alle 17 a Bordon, con una pièce transgenerazionale, “Il principe bestia”, che spiega come restare se stessi oltre le apparenze: in scena Beppe Rizzo, storico autore di Oltreilponte, con i suoi grandi pupazzi. Alle 18.30 a Grimacco superiore tornano in scena Claudio e Consuelo con la loro giocosa corrispondenza “Dal paese dei balocchi”. E alle 21.30, a Oculis, ecco uno spettacolo che scava nell’anima di Amleto e delle altre icone del teatro: “L’Archivio delle Anime. Amleto”, di Naira Gonzalez e Massimiliano Donato che sarà protagonista in scena, indaga quello che succede allorché della morte rimangono solo il silenzio e l’odore, quando i personaggi hanno compiuto il loro tragico destino, quando il pubblico ha consumato il suo pasto e sazio dell’eroe che pensa ha lasciato il teatro per rientrare nella quotidianità.

Sabato 22 luglio, a Cicigolis di Pulfero (ore 21) il Festival propone “Tornerò nelle Valli”. Il musicista e compositore Giovanni Dell’Olivo con il Collettivo di Lagunaria con la cantante Maria Bergamo accompagnerà il pubblico attraversoCantare il fronte”, un percorso fra i fronti della Grande Guerra, nei luoghi che ne furono teatro: all’insegna dei canti di testimonianza, anarchici e libertari, in dialogo con il coro Nediski Puobi, il più antico e noto delle Valli del Natisone, che introdurrà la serata e sarà in scena per alcuni pezzi con gli artisti ospiti. Nel pomeriggio, alle 18.30 a Iesizza l’omaggio a una delle compagnie storiche del Teatro di Figura nazionale, Is Mascareddas: “Anima e coru”, di e con Antonio Murru, “Anima e coru”, di e con Antonio Murru, mostra i trucchi dell’animazione e alza il velo sulle scene tipiche dell’azione burattinesca, riproducendole dentro e fuori la baracca, con Areste Paganòs, l’originale maschera sarda inventata dalla compagnia, nel ruolo di presentatore.

Domenica 23 luglio si parte alle 17.30, a Masseris, con le “Storie raccolte lungo un sentiero”, di e con Luisa Battistig, omaggio alla tradizione delle Valli del Natisone, alle sue krivapete, alle suggestioni di balavanti e skrati. Racconti che si dipaneranno nel corso di una passeggiata circolare attraverso tre paesi delle Valli: Masseris, Dus, Jelina. Alle 21, a Tercimonte, riflettori su “Giovannin senza paura”, la produzione di Pupi di Stac ispirata a una celebre novella toscana.

Lunedì 24 luglio il remake di “Capuccetto rosso”: lo firma – per burattini, musica e un pubblico coinvolto nel plot – la compagnia slovena Zapik Gledalisce, di scena alle 17 a Caporetto. Alle 18.30 a Klastra farà tappa una produzione CTA, “Cip cip bau bau”. Alle 21.30 a Tribil inferiore “9841/Rukeli”, di e con Gianmarco Busetto, è la storia del pugile tedesco di origine sinti Johann Trollmann detto Rukeli. La pièce ripercorre la vicenda umana e sportiva di un uomo che, da solo, ha osato sfidare la propaganda nazista con uno dei più geniali e potenti atti di comunicazione della storia.   Martedì 25 luglio l’omaggio a due Maestri del Teatro di Figura: Walter Broggini firma lo spettacolo “Di là dal mare”, in scena alle 18 a Clodig. Un viaggio di conoscenza e di condivisione, che diventa occasione per raccontare storie divertenti e bizzarre, con una una varietà straordinaria di tecniche d’animazione: narrazione, burattini, marionette, pupazzi. Alle 21.30 a Prepotto l’artista Gigio Brunello presenta la nuova produzione scritta a quattro mani con Gyula Molnar, “La grande guerra del sipario”: l’occasione per indagare il rapporto tra scena e burattino a partire da Mario e Linda, due ‘puppet’ costruiti per uno spettacolo mai andato in scena, nati da un tiglio e da una quercia per incarnare Filemone e Bauci.

Nella giornata conclusiva, mercoledì 26 luglio, si parte alle 18 a Togliano con un classico intramontabile del Teatro Pirata, “Il gran circo dei burattini”. E a Sorzento, alle 21.30, chiusura di festival con la performancePasticceri”, ambientata in una cucina-laboratorio, i due protagonisti, Roberto Abbiati e Leonardo Capuano, sforneranno vere torte che saranno offerte al pubblico alla fine dello spettacolo. Il tutto nel contesto di una antica corte del paese, racchiusa da edifici contadini con ballatoi di legno: una specie di piccolo, prezioso “Globe Theatre” delle Valli del Natisone, lo stesso luogo che alcuni anni fa vide protagonista Marco Paolini nell’ambito di “Marionette&Burattini”.

Ingresso libero, info: www.ctagorizia.it 

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.