Gli anni perduti

imagazine_icona

redazione

9 Gennaio 2015
Reading Time: 5 minutes

I limiti del Piano Juncker

Condividi

Forse sta cambiando qualcosa nelle politiche economiche dell’Unione europea. Forse è il segnale di un cambiamento che sembra dirigersi verso politiche espansive dopo più di 5 anni di austerità.

Il Piano Juncker prevede di incentivare circa 300 miliardi di investimenti a livello europeo in tre anni con la costituzione di un Fondo di Garanzia, facendo leva principalmente sugli investimenti privati.

Troppo poco? O troppo tardi? Le risorse di cui è dotato il Fondo (EFSI – European Fund For Strategic Investments) sono pari a 21 miliardi, di cui 15 destinati a opere infrastrutturali e 5 alle Piccole Medie Imprese: cifre all’apparenza esigue se si considera che un moltiplicatore pari a 15 è significativo per mobilitare finanziamenti, ma non per supplire alla carenza di capitale di rischio (in particolare delle PMI). Il problema cruciale non consiste nel trovare le risorse, la liquidità a basso prezzo non scarseggia.

La barriera è rappresentata dal livello di rischio percepito dagli investitori e gli sforzi andrebbero indirizzati nel senso della sua mitigazione. Certo la direzione è quella giusta, ma siamo ancora lontani da quello che serve per percorrere velocemente nuovi sentieri di sviluppo.

Dal Fiscal Compact al Growth Compact

Dall’inizio della crisi molti Paesi europei sono affondati in una delle più lunghe e pesanti recessioni della storia e le previsioni per i prossimi anni non sono orientate all’ottimismo, anzi. Le politiche fi scali restrittive senza crescita non sono sostenibili nel tempo, e per l’Italia il tempo sta per scadere.

Accanto al consolidamento dei bilanci pubblici si tratta di varare le famose riforme strutturali, in gran parte avviate, ma anche costose se si pensa che nel breve periodo servono a convincere i mercati finanziari sulla sostenibilità del debito pubblico, mentre manifestano i loro effetti “reali” solo nel medio lungo termine. Ma nel lungo periodo, diceva Keynes, siamo tutti morti. Per il rilancio dell’economia reale servono investimenti, in particolare quelli in innovazione e nelle infrastrutture, che da un lato sostengano la domanda nel breve periodo e dall’altro creano le condizioni per l’espansione della ricchezza nazionale nel medio periodo. Per l’Eurozona si stima che per ogni punto percentuale di aumento degli investimenti si ottiene un aumento del PIL di circa un punto e mezzo per ciascuno dei 5 anni successivi.

Occorre pertanto pensare a politiche economiche e fiscali capaci di promuovere e generare la ripresa della crescita e della competitività, di rilanciare gli investimenti strategici: infrastrutture, innovazione, istruzione e tecnologie. Bisogna fare di più, bisogna cambiare passo mettendo in campo azioni in grado di attivare direttamente, già dal 2015, la domanda di investimenti, calati negli ultimi 6 anni del 20-30% a seconda dei settori considerati. Da più parti viene posta con forza l’esigenza di passare dal fiscal compact (patto fiscale) al growth compact (patto di crescita).

Il perdurare di una situazione di recessione abbinata alla deflazione mina profondamente la stabilità e la coesione sociale con perdita e migrazione di capitale intellettuale e umano, e con ulteriori divaricazioni tra i più ricchi e i più poveri, con impatti inaccettabili in termini di solidarietà sociale, soprattutto nei confronti delle future generazioni. Ormai la politica monetaria non basta.

Migliorare la qualità dei progetti

Si dice che il “cavallo non beve”, riferendosi con ciò alla mancanza di buoni progetti da finanziare.

Ma se la redditività dei progetti infrastrutturali non è commisurata alla loro rischiosità – venendo quindi meno i requisiti di finanziabilità “standard” – in tutto il mondo la maggiore rischiosità dei progetti infrastrutturali e di trasformazione/rilancio di settori industriali chiave è compensata da una quota di intervento a fondo perduto a carico dei bilanci pubblici.

Gli interventi pubblici sono in questi casi necessari per generare ricadute positive (esternalità) per tutti i settori dell’economia. In tale ottica la valutazione del profilo di rischio/ritorno degli investimenti dovrebbe anche considerare gli impatti sociali. Come ha recentemente affermato il Premio Nobel per l’economia Edmund Phelps nel corso di una audizione al Parlamento italiano sul tema investimenti in innovazione: “Non dobbiamo attenerci ai più alti standard per investire in progetti e imprese innovative, quando l’obiettivo principale è il rilancio di più rilevanti flussi di investimenti tramite la disponibilità di maggiori mezzi finanziari e di più selettività”.

In tale prospettiva una delle condizioni essenziali per migliorare la qualità dei progetti e della domanda di finanziamenti è rappresentata dalla costituzione di un centro di competenza che fornisca consulenza e servizi di supporto per la formulazione e la strutturazione dei progetti da presentare in base a principi e criteri standardizzati e trasparenti in merito alla loro eligibilità. Un tale centro di competenza potrebbe trovare opportuni collegamenti e coordinare analoghe entità nazionali/regionali, operando anche per lo sviluppo di una cultura condivisa dell’investimento di lungo termine.

Flessibilizzare il Patto di Stabilità

Stanti gli attuali vincoli derivanti dal Patto di Stabilità, gli investimenti dovrebbero essere incentivati e finanziati per lo più con il debito privato. Circa la metà degli investimenti infrastrutturali (reti, energia, trasporti, innovazione, tecnologie, istruzione) sono oggi finanziati con le tasse, ovvero con la fiscalità generale. Un maggior coinvolgimento dei capitali privati non solo è auspicabile, ma è necessario in assenza di flessibilità nella gestione delle risorse pubbliche che deriverebbe da un growth compact che bilanci il fiscal compact. Ma anche l’opzione auspicabile di maggior coinvolgimento dei capitali privati rischia di arrivare tardi se abbiamo bisogno di attivare investimenti che diano fiato fin da subito a crescita e occupazione.

È perciò necessario che i contributi che i singoli Paesi verseranno nel fondo comune europeo (EFSI) non vengano conteggiati nel deficit e nel debito ai fi ni del Patto di Stabilità. Inoltre anche gli investimenti che i singoli Stati farebbero per cofinanziare i progetti individuati dal Piano Junker dovrebbero essere esclusi da tale conteggio. In tal modo il volano che si creerebbe per gli investimenti risulterebbe di gran lunga amplificato, riducendo i tempi di intervento e realizzazione.

Potenziare il ruolo delle Promotional Institutions

Parallelamente andrebbero sviluppati nuovi strumenti e nuove agenzie pubbliche/private (Promotional Institutions) per mitigare i rischi insiti in progetti complessi che vedono cooperare una molteplicità di soggetti anche per 20 o 30 anni. In Italia un ruolo significativo può essere svolto da soggetti come la Cassa Depositi e Prestiti che finora hanno svolto una importante funzione nel contrastare la recessione.

Il ruolo di questi soggetti, a livello nazionale e regionale, è infatti cruciale per agire da catalizzatore e moltiplicatore di importanti flussi finanziari privati e per sviluppare nuove forme di finanziamento e garanzie attraverso la combinazione della finanza di progetto, di investimenti privati, di contributi pubblici e di cartolarizzazioni.

C’è molto da fare per recuperare il tempo perduto in questi anni di crisi. La necessità di promuovere gli investimenti di lungo periodo nelle infrastrutture, nell’innovazione e nell’istruzione per creare nuovo sviluppo è condivisa a livello governativo e sovranazionale, ma ciò non si concretizzerà nel breve termine in crescita reale se non si abbandonano le logiche e gli approcci puramente regolamentari e fiscali/finanziari che rischiano di caratterizzare i primi decenni di questo secolo come anni perduti.

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.