Gioventù ribelle

imagazine cristian vecchiet

Cristian Vecchiet

9 Gennaio 2015
Reading Time: 4 minutes

Adolescenti e trasgressione

Condividi

Il tema delle sperimentazioni, delle trasgressioni e dei possibili rischi di devianza negli adolescenti è sempre più attuale. Basti pensare all’uso di alcol o di sostanze psicoattive in genere. Si è abbassata l’età in cui i ragazzi iniziano ad assumere sostanze. Non solo. Sempre più spesso ricercano lo sballo veloce.

Che i ragazzi sperimentino è del tutto normale. Che si oppongano agli adulti anche. Che inizino ad attribuire maggior autorevolezza ai pari età piuttosto che ai genitori è del tutto sano. È così perché i ragazzi devono cercare e costruire la loro identità e, per farlo, devono differenziarsi dagli adulti e dai genitori in particolare. Sarebbe problematico il contrario.

Il problema sta nel contenuto e nelle modalità della sperimentazione. L’uso precoce e ripetuto di alcol, spinelli o altro rischia di introdurre il ragazzo in una spirale da cui può essere difficile uscire. Soprattutto inizia il giovane alla logica dello “sballo”, ovvero alla fuga dalla realtà quale via per superare il senso di smarrimento, di sofferenza, di noia. Dopo l’infanzia i ragazzi devono distanziarsi dai genitori e dagli adulti più significativi e per questo spesso vi si oppongono. L’atteggiamento dei genitori deve da un lato favorire la maturazione dell’autonomia e dall’altro proteggere i figli da possibili pericoli.

Innanzitutto decisivo è che i genitori abbiano una posizione sugli atteggiamenti trasgressivi, che siano di disapprovazione dell’atto ma non di chi lo compie. Se i genitori danno poco o nessun peso è del tutto chiaro che trasmettono l’indifferenza tra l’uso e il rifiuto. Se i genitori ne fanno uso anche se sono contrari che i figli seguano la stessa scia, o se gli stessi persino legittimano a parole l’uso di alcol, è ovvio che la strada è facilitata.

Importante è che i genitori cerchino di conoscere il mondo dei figli e di attestare loro vicinanza. Capita che non pochi ragazzi trascorrano diverse ore fuori di casa, senza che i genitori sappiano dove si trovano. Il che chiaramente non è indifferente sotto il profilo educativo. I genitori devono dare un’indicazione chiara sugli orari e devono cercare di capire dove sono e cosa fanno i loro figli.

Questo non vuol dire né che i figli rispettino le indicazioni, né che le informazioni siano sempre corrette. Significa però che i genitori esprimono un punto di vista chiaro sulla realtà e che i figli lo conoscono.

Per conoscere i propri figli i genitori possono adottare alcune regole. Ad esempio possono aprire la loro casa agli amici dei figli. Invitare a pranzo o a cena gli amici dei figli e permettere loro di venire a casa a giocare insieme è un modo per esprimere vicinanza e riconoscimento ai figli ma anche per conoscere il loro mondo di relazioni.

Un’altra modalità può essere accompagnare i propri figli nei luoghi dei loro hobby. Accompagnarli in palestra o nelle attività sportive può essere un modo per entrare nei loro mondi di vita e per attestare l’interesse verso i ragazzi.

Queste modalità operative costituiscono canali possibili per osservare e conoscere, per dimostrare vicinanza senza eccedere. Una strada ulteriore potrebbe essere conoscere le famiglie degli amici o le figure adulte di riferimento dei propri figli. Per esempio attraverso la scuola o lo sport praticato dal figlio. Se ci sono sospetti e paure, può essere opportuno rompere l’imbarazzo e provare a contattare le famiglie degli amici. Decisiva è poi l’arte della negoziazione.

I genitori e gli adulti in genere devono indicare delle regole e dare delle indicazioni cui richiamare i figli e i ragazzi. Tuttavia è necessaria una certa elasticità, a seconda dei ragazzi e delle loro richieste. Venire a patti non è necessariamente qualcosa di disdicevole. Anzi, nella maggior parte dei casi è un’arte da coltivare e a cui educare. Costruire un patto vuol dire condividere un’alleanza in cui ci si mette d’accordo per raggiungere un obiettivo condivisibile. Le parti abbandonano qualcosa per raggiungere un compromesso accettabile.

Entrare nella dinamica della contrattazione permette di porre un limite (almeno simbolico), di constatare quello che i ragazzi fanno e di far vedere che l’adulto li osserva e si preoccupa di loro. Stare totalmente al di fuori del mondo dei propri figli può essere rischioso. I genitori devono avere il coraggio di mostrare che sono genitori, che sono loro a dettare le regole e che possono chiedere conto ai ragazzi di quello che fanno. Non sempre importa se i figli gliela fanno sotto il naso, ma conta che ci sia un messaggio chiaro.

Certo, non si tratta di negoziare su tutto e in ogni caso. Ancora meno si tratta di negoziare all’infinito e a qualunque costo. Piuttosto è importante costruire un’alleanza in cui, se si perde qualcosa dell’esigenza di partenza, ci si accorda per il bene maggiore possibile.

Educare attraverso l’accordo e all’accordo è educare all’autonomia. Rimane sottinteso che, anche nell’accordo, ad avere l’ultima parola è l’adulto e non il ragazzo. E se il ragazzo non rispetta l’accordo è altrettanto chiaro che ci devono essere delle conseguenze. Dunque un’infrazione deve avere una sanzione. E a maggior ragione un ragazzo va premiato quando mostra comportamenti positivi. I figli, infatti, vanno rinforzati nei loro comportamenti positivi più che rimproverati e puniti per i comportamenti cattivi.

A far da cornice e da sfondo rimane sempre il dialogo. Decisivo è cercare di rompere le barriere dell’incomunicabilità. Può sembrare assurdo ma i figli ascoltano sempre i genitori. Anche quando l’opposizione sembra totale. L’affetto verso gli adulti di riferimento permane anche nella difficoltà. Quando un ragazzo ha bisogno torna sempre dai genitori.

L’adolescenza è un momento di destrutturazione in vista di una ricostruzione. I mattoni della nuova casa sono quelli perlopiù messi a disposizione dagli adulti significativi fin dalla nascita o dal prenatale. L’importante è che i genitori abbiano la consapevolezza delle loro risorse e vogliano metterle a frutto senza troppi timori. In fondo è quello che chiedono i figli, anche e forse soprattutto quando alzano il tiro.

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.