Giovani artisti al bivio

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

21 Luglio 2017
Reading Time: 4 minutes

Elisa Brotto

Condividi

Diciamolo, la vita va un po’ a caso: ci sono cose che accadono senza nostra espressa richiesta. Per noi che siamo negli ‘anta’, uno di questi eventi ineluttabili era il Servizio di Leva, militare o civile che fosse. A causa sua ti ritrovavi a gestire una armeria o una biblioteca senza che tu ti fossi mai interessato né a un bazooka né ai classici russi. Ma poi, grazie a quel caso, qualcuno si appassionava e diventava un perito balistico o un letterato.

Per Elisa Brotto, bisiaca ronchese della frazione di Vermegliano, classe 1992, diventare un’artista è stato un mix tra la propria essenza e la casualità. «In me – confida – la passione per l’arte è innata, tanto che ho conseguito il diploma all’Istituto d’Arte. Tuttavia prima di incontrare il maestro Dario Puntin, conoscevo sì bene l’arte musiva, ma non avrei mai pensato che, nella variante del mosaico ceramico, potesse divenire per me una vera e propria attività».

Quando frequentava la scuola quali erano le sue passioni?

«Durante gli anni dell’Istituto d’Arte, oltre alla passione artistica, covavo anche quella per lo sport. Mi piaceva, e mi piace molto, fare ginnastica in genere; all’epoca praticavo l’atletica, specialità salto in lungo, e mi sarebbe piaciuto competere nel tempo. Purtroppo un infortunio alla caviglia mi ha bloccata ancora prima di poter capire se avessi la possibilità di fare bene. Poi l’Istituto d’Arte non era ancora il Liceo Artistico di oggi, c’erano tanti laboratori e trovare il tempo e le energie per sostenere tre allenamenti settimanali era proprio difficile».

Preso il diploma si è così trovata al centro del Carrobbio (come i letterati amano chiamare l’incrocio) con il dilemma della vita: quale strada lavorativa prendere?

«Decisi di non iscrivermi ad Architettura, scelta invece quasi obbligata per chi ha il mio diploma. A me però piace andare un po’ controcorrente, esplorare terreni nuovi, così volli tentare Scienze Ambientali, dove però la mia preparazione scolastica non era proprio quella più adeguata. E finì che non ce la feci».

E qui entra in gioco il caso: proprio in quella fase di stallo avvenne l’incontro con il maestro Puntin…

«Mi chiese se volevo provare il mosaico ceramico applicando una tecnica di sua invenzione: fu passione a prima vista. Rimasi affascinata dalle sue opere e da quelle della sua allieva, che però conosco solo di nome e per le sue realizzazioni, poiché ha deciso di trasferirsi in Cile, la sua terra natale».

Impara l’arte e… non metterla da parte.

«Dopo aver acquisito la padronanza della tecnica ho partecipato a un concorso promosso dal Centro Giovani del Comune di Monfalcone e dalla cooperativa ‘Thiel’, vincendolo con il mio progetto. Così ho ottenuto i fondi per coprire le spese dei materiali necessari al laboratorio di ‘Mosaico Ceramico Urbano’ che sto conducendo assieme al mio team, sempre presso il Centro di Aggregazione Giovanile e che si tiene ogni martedì sera».

In cosa consiste il suo progetto?

«Abbellire la città, questo è il mio sogno-progetto; solo che stiamo ancora aspettando il sito sul quale potremo farlo diventare realtà. Sostanzialmente a noi servono muri; anonimi mattoni o pannelli che siano, per dargli colore, bellezza, che sia energia

per gli occhi e l’umore. Difficile da immaginare, ma tanti edifici ‘sgraziati’ sono sotto vincolo per valore storico o altro».

Se è bello ciò che piace e non ciò che è veramente bello, anche la bruttezza ha i suoi appassionati… Ma lei di cosa ha bisogno per realizzare i suoi progetti?

«La mia è un’arte ecologica, in quanto si usano materiali di risulta, come le piastrelle di ceramica tolte di opera e destinate allo smaltimento nelle discariche; questo è senz’altro uno dei motivi per cui mi sono appassionata a quest’arte: perché a me piace dare vita alle cose, in questo caso una nuova vita. Nella sostanza poi, per realizzare le mie opere, mi occorrono tre cose: le piastrelle di ceramica, un disegno e, soprattutto, un posto dove realizzarlo. Infatti uno dei miei primi lavori è stato adornare le mura dei locali dell’azienda agricola di famiglia».

Usa solo ceramica?

«No, anche terracotta e vetro; ma lavoro con materiale omogeneo, non mi piace mischiarli, almeno per il momento. Magari in futuro mi appassionerò a qualche altro materiale, come il ferro, oppure adotterò tecniche miste».

Perché non si dedica al mosaico classico?

«Lo trovo troppo ‘impostato’ per i miei gusti, quasi fosse una specialità completamente diversa. Anche io devo lavorare le piastrelle per dargli la forma voluta ma, rispetto al mosaico classico, sento di aver più strade da seguire per raggiungere lo scopo. Trovo la mia tecnica più adatta a me, più facile per me».

Il corso le basta per sviluppare la sua arte?

«No. Sto valutando di creare un’associazione artistico culturale, ma ho bisogno di soci, sempre difficili da trovare sia per le capacità che per la disponibilità. E queste difficoltà mi obbligano alla ricerca di altre fonti di interesse e di reddito».

Come recitava Jennifer Beals in ‘Flashdance’: “Bisogna pur vivere, prima di diventare famosi”…

«Di questi tempi è difficile garantirsi un reddito con l’arte. Nessun tipo di lavoro mi spaventa, ma non sto pensando di fare la saldatrice come la protagonista del film… Però ammetto che sto pensando di affiancare al mosaico un’altra attività».

Quale?

«Può sembrare strano, ma il pallino dello sport è rimasto sempre vivo in me. Nell’ultimo periodo si è addirittura ingigantito. Sono tornata ad allenarmi con una certa regolarità e tenterò di prendere i brevetti di istruttore di fitness. E poi chissà che sarà…»

Concludo porgendo il mio ‘in bocca al lupo’ a Elisa Brotto, ma stavolta voglio aggiungere qualcosa ai soliti auguri. Voglio fare il ‘balavedristico’, il veggente: io me lo vedo già il palazzetto dello sport di Monfalcone adorno di un suo bellissimo mosaico raffigurante l’Ercole Farnese.

Visited 31 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.