FVG, una terra a misura di presepe

imagazine_icona

redazione

5 Dicembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Presentata la nuova edizione della rassegna. Coinvolte 167 località del territorio con oltre 2.100 Natività da ammirare durante le feste

Condividi

Presentata a Udine, nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia, la nuova edizione di “Presepi FVG – La tradizione che prende forma“, contenitore degli eventi natalizi del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro Loco d’Italia.

“Mai come quest’anno – ha dichiarato il presidente del Comitato regionale Pro Loco, Valter Pezzarini, rifacendosi alle parole di Papa Francesco – il Natale deve essere un raggio di luce che illumina l’umanità; che faccia riflettere i governanti; che scaldi e porti un po’ di serenità alle popolazioni martoriate; un raggio di luce per accendere la speranza in ognuno di noi e nelle nostre Comunità. Natale è condivisione e impegno per costruire la pace. Per tutti questi motivi il Comitato regionale delle Pro Loco ancora una volta è impegnato nella realizzazione del progetto “Presepi FVG”, contenitore di iniziative che interessa ogni angolo del territorio della regione”.

Sono intervenuti insieme al presidente Pezzarini anche Sergio Emidio Bini assessore regionale alle Attività Produttive e Turismo, Piero Mauro Zanin presidente Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Guido Nassimbeni vicepresidente della Fondazione Friuli, Mario Crosta direttore generale di Civibank, Feliciano Medeot direttore Società Filologica Friulana. Presenti anche alcuni dei presepisti protagonisti delle varie rassegne, tra cui Lorenzo Boemo di Grado e Fabio Mutton di Monfalcone. 

Il Concorso Scuole dell’Infanzia e Primarie del Friuli Venezia Giulia quest’anno è intitolato “Un Natale di Pace”. Si tratta della 18^ edizione. Saranno valorizzati quei casi in cui vi è inserimento del progetto presepiale nei programmi annuali interdisciplinari, con il coinvolgimento di più classi, con la collaborazione di famiglie, enti e associazioni del territorio, con l’uso di materiali naturali e/o riciclati. Premi, consegnati direttamente nelle sedi scolastiche e consistenti in buoni acquisto di materiale didattico, per le prime tre scuole Primarie e prime tre dell’Infanzia. 

Parteciperanno 73 scuole, delle quali 34 per la prima volta. Si segnala come alcuni dei presepi degli studenti che saranno valutati dalla giuria sono stati allestiti, in collaborazione con Comuni e Parrocchie, anche al di fuori delle sedi scolastiche, in modo da essere condivisi con le rispettive comunità. A Cervignano c’è addirittura l’intero istituto comprensivo che partecipa con le proprie scuole. C’è anche un asilo nido, quello integrato alla scuola dell’infanzia Monumento ai Caduti di Porcia. 
Gli elaborati saranno pubblicati anche sul settimanale Il Friuli per essere sottoposti al voto popolare. Alla scuola vincitrice un premio dedicato. 

Il rinnovato sito web presepifvg.it propone la 19^ edizione del “Giro Presepi FVG”, ovvero la mappa georeferenziata con 167 siti presepiali in Friuli Venezia Giulia (numero in crescita visto che lo scorso anno erano 141). Sono 90 tra capoluoghi, frazioni e località i centri coinvolti (a fronte dei 78 dello scorso anno). I siti sono abbinati a utili indicazioni di quali siano fruibili liberamente nelle pubbliche piazze o chiese, mostre o esposizioni varie e quali siano adatti ai gruppi organizzati. Questi ultimi sono al centro del progetto di turismo presepiale curato da PromoTurismoFVG “La magia del Natale in Friuli Venezia Giulia”, con 20 destinazioni coinvolte.
In totale si tratta di oltre 2.100 Natività da ammirare durante le feste in Friuli Venezia Giulia nei citati 167 siti, suddivisi in 12 itinerari territoriali proposti: Carnia (8 siti/iniziative); Cividale del Friuli e Valli del Natisone e del Torre (24); Friuli Collinare e San Daniele del Friuli (12); Gemonese (11); Gorizia, Collio e Monfalcone (8); Grado, Aquileia e Palmanova (12); Lignano Sabbiadoro (19); Montagna pordenonese (7); Pordenone e dintorni (27); Tarvisiano e Kanin (6); Trieste e Carso (4), Udine e dintorni (29). Da aggiungere a questo novero pure gli oltre 1000 presepi accolti all’interno del Museo del presepio di Trieste. 

Sono 12 le novità di questo Natale 2022. In Carnia a Trelli di Paularo la rassegna “I Presepi di Giovanni”. Nell’itinerario Cividale del Friuli, Valli del Natisone e del Torre a San Pietro al Natisone, “Il Presepio di Borgo San Pietro”. Nel Friuli Collinare e San Daniele del Friuli a Nogaredo di Prato – Coseano “La luce dell’Angelo sulla Natività a Nogaredo”. A Grado, Aquileia e Palmanova a Felettis di Bicinicco “Il Villaggio di Natale a Felettis”.  Nell’area di Lignano Sabbiadoro ci sono Ronchis con la sua mostra presepi in Piazza Trombetta e Palazzolo dello Stella con il Presepe Polesan. A Pordenone e dintorni novità a Villa D’Arco di Cordenons con la rassegna Presepi. Nel Tarvisiano e Kanin c’è Malborghetto Valbruna con l’Advent Pur. Per Udine e dintorni ci sono Bertiolo con il Presepe in San Martino e Cussignacco di Udine con la prima edizione della mostra Presepi nella Sala dell’Oratorio della Chiesa di San Martino Vescovo. Infine nell’itinerario Trieste e Carso ecco Muggia con la mostra Presepi permanente in San Francesco e il presepe in Duomo. 

Esposizioni di Natività realizzate a mano da altri maestri presepisti saranno inoltre nelle sedi delle Istituzioni. A Trieste nella sede del Consiglio regionale e della Giunta regionale con 18 Natività realizzate dai maestri presepisti regionali (compreso quello della Pro Loco Venzone per il porticato esterno della Giunta) più due provenienti da Toscana e Veneto a testimoniare come il linguaggio universale del Presepe sia quello dell’unione tra realtà diverse. A Udine in Municipio saranno ospitate 4 opere, mentre 2 saranno presenti nella sede della Società Filologica Friulana, sempre in città.

 

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.