Voci e Suoni dell’Hospitale

Uno spettacolo che celebra l’Hospitale di San Tomaso di Majano attraverso narrazioni, canti e musiche

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Il Comune di Majano presenta “Voci e Suoni dell’Hospitale“, uno spettacolo che celebra l’Hospitale di San Tomaso di Majano attraverso narrazioni, canti e musiche.

L’evento avrà luogo il 14 settembre alle ore 20:30 presso l’Hospitale di San Tomaso di Majano, in piazza San Giovanni 11, l’entrata è libera fino ad esaurimento posti.

Lo spettacolo, un intreccio di musica e narrazione che crea un’esperienza sensoriale immersiva, è scritto e composto da: Alessandro Pozzetto, autore dei testi e cantante, Nico Odorico, pianista e compositore della parte musicale, e Paolo Paron, storico e scrittore. La storia e le canzoni, scritte in lingua friulana, raccontano di cavalieri, di pellegrini, di battaglie e speranze, di amori e guarigioni, risvegliando il passato dell’Hospitale dandone nuova vita attraverso una fusione creativa di musica, narrazione e memoria storica.

La storia racconta di un giovane guerriero estone, di nome Kalju, che giunge all’Hospitale di San Tomaso nel 1227 dopo un lungo viaggio con i suoi compagni d’armi. Qui, in un luogo di accoglienza e cura per i bisognosi, Kalju incontra Nina, una giovane contadina. Un semplice gesto di gentilezza e la condivisione di due mele danno vita a un dialogo che unisce due destini sullo sfondo di una Crociata imminente.

Lo spettacolo si terrà all’interno dell’antica struttura dell’Hospitale, fondata nel XII secolo dai Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Sarà un’esperienza unica, che permetterà di immergervi nel ricco patrimonio culturale friulano. In questo luogo carico di storia, l’atmosfera sarà così suggestiva che sembrerà quasi di vedere i personaggi della storia prendere vita e di sentire le loro voci sussurrare intorno a voi.

Voci e Suoni dell’Hospitale” è promosso dal Comune di Majano con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Società Filologica Friulana attraverso i fondi Interreg del progetto “Primis Plus” e in collaborazione con ARLEF.

Autori

Alessandro Pozzetto – cantante e autore dei testi

Nico Odorico – pianista e compositore della parte musicale

Paolo Paron – storico e scrittore

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

14 Set 2024
Scadenza

Ora

20:30
Categorie

Comune

Majano

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli