Vladimir Luxuria apre la stagione della Contrada

Al Bobbio in scena Princesa: la storia vera della transessuale brasiliana resa nota dalla musica e dal testo di Fabrizio De André

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Si alza il sipario della Contrada con il primo Evento Speciale di questa stagione, venerdì 4 ottobre, alle 20.30, Princesa di Fabrizio Coniglio e con il noto personaggio televisivo Vladimir Luxuria che ripropone la storia vera della transessuale brasiliana Fernanda Farias de Albuquerque, resa nota dalla musica e dal testo di Fabrizio De André nel 1996 e dall’autobiografia scritta con Maurizio Iannelli (pubblicata da Sensibili alle foglie nel 1994). Vladimir Luxuria regalerà al pubblico le emozioni e le malinconie di Princesa che ha purtroppo vissuto anche lei, in parte, sulla sua pelle.

Principessa è un ragazzino che non si riconosce nel proprio corpo e, fin da piccola, desidera essere una ragazza: si trucca, gioca con le bambole, vuole disperatamente essere altro (altra). Inizia così. un viaggio difficile e sofferto, che parte da un paese rurale del Brasile, per arrivare alle metropoli brasiliane ed europee, alla ricerca della propria identità sessuale. Nella sua vita cadrà vittima di droga, alcolismo, prostituzione. Un incontro importante, però, avverrà in carcere, quando conosce un vicino di cella, Giovanni, da cui nascerà un amore platonico che la salverà, almeno in parte, da quell’inferno.

Per lo spettacolo teatrale, scritto e diretto da Fabrizio Coniglio, si sono prese le parole della stessa Princesa, che ha scritto un’autobiografia con Maurizio Iannelli durante un comune periodo nel carcere di Rebibbia. 

Vladimir Luxuria ha inoltre spiegato: «Per realizzare il suo sogno, Princesa ha dovuto combattere contro tanti mostri, quello della violenza sessuale, perché è stato abusato da bambino, quello della discriminazione, e purtroppo il mostro della solitudine, che spesso come effetto ha anche il perdersi prima nell’alcol e poi nella droga. E infine, come se non bastasse, la sieropositività.»

L’ex conduttrice de L’Isola dei Famosi non ha mai incontrato personalmente Princesa, ma l’ha conosciuta tramite il libro già citato e tramite una canzone che Fabrizio De André le aveva dedicato nel disco Anime Salve. Ha spiegato a TgCom24: «Io ho vissuto come Fernanda, ho sperimentato di tutto, dall’insulto alle botte, ma ho avuto la fortuna di avere un carattere forte, di avere anche un sostegno familiare, una solidarietà tra amici».

Princesa, invece, «non è riuscita a superare la violenza che ha incontrato sul suo cammino e alla fine ha deciso di dire addio alla sua vita. Quindi forse il messaggio che vorrei trasmettere io è: mai più “princese”, mai più vittime di quella solitudine.»

Lo spettacolo, tutto tratto da lettere autentiche, si svolge in carcere, dove il pubblico diventa testimone dei sogni, delle malinconie della protagonista, che troverà conforto grazie al rapporto che ha, soltanto dalla sua finestra, col suo vicino di cella, con cui nascerà un amore platonico che la salverà dall’inferno.

Visited 65 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

04 Ott 2024
Scadenza

Ora

20:30

Luogo

Teatro Bobbio, Trieste
via del Ghirlandaio 16
Categorie

Comune

Trieste

Distrofia muscolare: la generosità di Ruda a favore delle cure

Consegnati alla UILDM di Udine i proventi della 29ª Marcia della solidarietà. Per garantire supporto...

Certificazione del Friulano: rilasciati i primi attestati

Cerimonia nella sede dell'ARLeF per i dieci candidati che hanno superato l'esame presso l'Università degli...

Amiloidosi Cardiaca: Trieste studia la diagnosi precoce

Uno studio internazionale guidato dall’Università ha individuato nell’infiltrazione di una particolare proteina un segnale di...

Raf inaugura Stelle d’Estate

In concerto a San Vito al Tagliamento. Il giorno seguente spazio alla comicità di Francesco...
Tutti gli articoli