Tra vibrafoni e marimbe

Saverio Tasca e Christian Del Bianco protagonisti del nuovo concerto di Enoarmonie in programma a Orzano di Remanzacco

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Saverio Tasca

Saverio Tasca

Prosegue il percorso alla scoperta della musica abbinata ai vini del territorio del festival EnoArmonie che domenica 5 maggio alle ore 18 presenta il concerto Tra vibrafoni e marimbe, ospite dell’azienda Le Vigne della Malina a Orzano di Remanzacco.

In collaborazione con l’amministrazione locale, viene presentata una proposta di ascolto prima in assoluto nella storia del format, che sarà realizzata da due mattatori e autentici virtuosi delle percussioni: Saverio Tasca, docente di riferimento per questa sezione orchestrale e il suo ex studente, il giovane Christian Del Bianco, vincitore di numerosi concorsi.

Nell’Enoarmonia di Orzano protagonisti saranno in particolare il vibrafono e la marimba, con la presenza tuttavia di altre percussioni della grande famiglia. Il duo propone tre gruppi di brani, che si interfacceranno con altrettanti strutturati e importanti vini dell’azienda Le Vigne del Malina: il primo dedicato al minimalismo, il secondo alle spettacolari trasposizioni di capolavori antichi e il terzo ai trascinanti tempi dispari della musica balcanica.

Sorprendente risulterà anche la visuale che si apre dalla location dell’azienda, posta a poche centinaia di metri dalla statale Udine – Cividale, distanza sufficiente tuttavia a donare uno sguardo nuovo all’anfiteatro delle nostre alpi orientali.

Per la tipologia di questa proposta è richiesto un intervento particolarmente significativo all’Enorelatore, per cui è stato appositamente invitato Davide Pitis, noto compositore e docente, appassionato e competente degustatore dei suoi prodotti enologici.

Il Festival Enoarmonie è curato dall’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale, ideatrice di una formula che abbina all’ascolto della grande musica da camera l’assaggio dei migliori vini del territorio regionale e non solo. Tutto questo in luoghi spesso insoliti e ricchi di fascino: i pomeriggi musicali viaggiano, infatti, tra antiche dimore nobiliari e moderne cantine, che si trasformano in speciali auditorium.

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

05 Mag 2024
Scadenza

Ora

18:00
Categorie

Comune

Remanzacco

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli