Torna il Festival della Canzone gradese

L’artista Simone Zentilin e il regista Cristian Natoli ospiti speciali della manifestazione canora. Decisivo il voto del pubblico

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Leonardo Tognon condurrà come da tradizione la serata

Torna il Festival della Canzone gradese.

Sabato 26 luglio alle 21 nell’atrio del palazzo dei congressi sarà disponibile gratuitamente il libretto di sala della manifestazione che riporta i testi dei brani in gara nelle due competizioni canore.

Quest’anno la pubblicazione è arricchita dalle fotografie di Laura, Mauro e Domenico Marocco e di Alba Marchettot (alcune facenti parte del prezioso archivio storico Marocco) che si abbinano alle canzoni.

Con una libera offerta si potrà avere il CD con la registrazione delle canzoni in gara in entrambi i concorsi.

Ospiti della manifestazione saranno l’artista gradese Simone Zentilin e il regista e sceneggiatore goriziano Christian Natoli.

Saranno gli spettatori a decretare, con due diverse votazioni, le canzoni vincitrici del concorso Conchiglia d’Oro e del Festival.

Per la Conchiglia d’Oro bisognerà esprimere un’unica preferenza nella parte della scheda voto dedicata a tale concorso, mentre nella scelta riguardante le canzoni del Festival dovranno essere indicate 3 preferenze.

Sarà assegnato anche il premio della Cooperativa Pescatori di Grado che andrà all’autore del testo che rappresenterà maggiormente le tradizioni locali.

Anche per questa edizione è confermata la presenza di una giuria competente che assegnerà il premio di qualità riservato agli adulti a una delle canzoni del Festival. Sarà chiamata a giudicare non solo le registrazioni dei brani in gara ma anche l’interpretazione degli stessi da parte dei cantanti che si esibiranno dal vivo.

La giuria di qualità è così composta: Giorgio Tortora (musicista, compositore e direttore d’orchestra), Nevio Lestuzzi (direttore artistico e direttore d’orchestra di Percoto Canta nonchè direttore della Banda Civica di Grado), Violetta Gratton (pianista e insegnante di musica e canto), Mabel Troian (diplomata in pianoforte e in clavicembalo e tastiere storiche con esperienze di concertista di musica barocca) e Francesco Gregori (con trascorsi di cantante al Festival e direttore di cori gradesi) in rappresentanza degli autori delle canzoni partecipanti.

La novità di quest’anno è data dalla possibilità di fruire del bar all’interno del palazzo dei congressi che potrà offrire un servizio di ristorazione e bevande anche dopo il termine dello spettacolo.

Visited 75 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

26 Ott 2024
Scadenza

Ora

21:00
Categorie

Comune

Grado

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli