Salvare paesaggi futuri

Incontro con David Monacchi, artista multidisciplinare, compositore e ingegnere del suono, ricercatore eco-acustico

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Vigne Museum (ph. Luigi Vitale)

Custodire i suoni del mondo, delle foreste primarie equatoriali, per porre al centro dell’attenzione la consapevolezza sulla crisi ecologica globale della biodiversità.

Questo il cuore della 8ª edizione del convegno promosso dall’Associazione culturale Vigne Museum, presieduta dalla figlia Elda e voluta dalla famiglia per celebrare i cento anni del fondatore della Livio Felluga “Salvare paesaggi futuri”, in programma il 5 ottobre dalle 10.30 nell’Abbazia dei Rosazzo (Manzano).

Idea generativa e perno attorno al quale verteranno gli interventi le ricerche di David Monacchi, artista multidisciplinare, compositore e ingegnere del suono, ricercatore eco-acustico, noto soprattutto per il suo progetto Fragments of Extinction. Importante e complessa ricerca mondo dei suoni delle foreste e dell’ambiente raccolto in lunghe e delicate missioni nel mondo.

David Monacchi condividerà gli esiti di una ricerca iniziata quindici anni fa, per stimolare la consapevolezza della “più grande catastrofe silenziosa di nostri tempi”; un ecocidio. Fenomeno che sta mettendo a tacere per sempre i meravigliosi cori di suoni naturali, le “eco-sinfonie”.

Saranno presenti l’artista Jean-Baptiste Decavèle che nel 2014, con l’architetto visionario YonaFriedman (1923-2020), diede forma e vita a “Vigne Museum”. Moderatore Giancarlo Sciascia, cultural manager foresight specialist.

“È il patrimonio sonoro di milioni di anni di evoluzione – spiega Monacchi –. Dobbiamo salvarne i frammenti per studiarlo, comprenderlo, sperimentarlo per le generazioni future, conservando le impronte dell’intelligenza sonora della natura che sta scomparendo”.

Un processo che non si ferma alla registrazione e all’archiviazione ma arriva anche alla restituzione acustica per la conservazione della memoria.

Durante i lavori sarà infatti possibile ascoltare tracce appositamente selezionate di suoni della natura in estinzione.

Alla fine dell’incontro ci sarà un brindisi offerto dalla Livio Felluga al decennale di Vigne Museum,

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Informazioni e prenotazioni: info@vignemuseum.com

Margherita Reguitti

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

05 Ott 2024
Scadenza

Ora

10:30
Categorie

Comune

Manzano

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli