Ronchi a scuola di libertà di stampa

Gli studenti incontrano i famigliari dei giornalisti e operatori dell’informazione che hanno perso la vita mentre svolgevano il proprio mestiere

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Il pannello dedicato a Rocchelli lungo la passeggiata della Libertà Stampa e di Espressione

Il pannello dedicato a Rocchelli lungo la passeggiata della Libertà Stampa e di Espressione

In occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa del 3 maggio, Leali delle Notizie organizza giovedì 2 maggio, a Ronchi dei Legionari, un incontro con le scuole secondarie di primo e secondo grado, aperto anche a tutta la cittadinanza, dedicato alla memoria di giornalisti e operatori dell’informazione che hanno perso la vita mentre svolgevano il proprio mestiere.

Quest’anno in particolare le testimonianze verranno portate dalle famiglie di Andrea “Andy” Rocchelli, di Mario Paciolla, a cui è stata dedicata una panchina arancione in via Roma nell’ultima edizione del Festival del Giornalismo, di Italo Toni e di Graziella De Palo, tutti giornalisti uccisi per i quali si continua a chiedere verità e giustizia.

«Crediamo fortemente – spiega Luca Perrino, presidente di Leali delle Notizie – nella difesa, promozione e diffusione dell’Articolo 21 della nostra Costituzione che ci permette di essere cittadini informati. Nel 2023 siamo infatti diventati presidio locale dell’associazione Articolo 21, dando ulteriore impulso all’attività svolta negli anni a favore della tutela della libertà di espressione di giornalisti e cittadini. Questo grazie al nostro Festival e alle altre attività culturali. La giornata del 2 maggio sarà un’occasione per far emergere le storie di Rocchelli, Paciolla, Toni e De Palo e per onorarli. Vogliamo radicare nelle nuove generazioni i concetti di legalità e libertà di stampa, affinché le storie dei giornalisti che raccontiamo non vengano dimenticate, ma anzi continuino ad essere prese per mano, tramandate e accompagnate nel tempo».

Il programma

La giornata del 2 maggio è stata organizzata con il supporto dell’Amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari. Si inizierà alle 10 al palatenda di piazzale Martiri delle Foibe dove verranno accolti gli studenti, gli ospiti e le istituzioni.

A partire dalle 10.45 verrà data la parola a Rino Rocchelli ed Elisa Signori, genitori di Andrea “Andy” Rocchelli ucciso in Ucraina, a Pino Paciolla e Anna Motta, genitori di Mario Paciolla, ucciso in Colombia, Aldo Toni, fratello di Italo Toni ucciso in Libano e Nico De Palo, cugino di Graziella De Palo, uccisa in Libano.

Le testimonianze dei familiari si alterneranno alla proiezione di alcuni video realizzati dagli studenti dell’Istituto statale di istruzione superiore “Gino Luzzatto” di Portogruaro.

Seguirà poi un momento dedicato alla Passeggiata della Libertà Stampa e di Espressione che vedrà protagonisti gli studenti e la popolazione.

La Passeggiata, inaugurata in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa nel 2021, si articola in 24 pannelli disposti lungo le vie del centro di Ronchi dei Legionari ed è un percorso tra le storie di giornalisti e operatori dell’informazione che hanno perso la vita mentre svolgevano il loro lavoro.

L’obiettivo di questa iniziativa è onorare tutti i professionisti dell’informazione costretti a rinunciare alla propria libertà e alla propria quotidianità per poter svolgere il loro lavoro senza compromessi. Una Passeggiata che, ogni anno, è meta di moltissimi visitatori che arrivano da tutta Italia e non solo.

La manifestazione gode del patrocinio di Città di Ronchi dei Legionari, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’Ordine dei Giornalisti – Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, dell’Assostampa del Friuli Venezia Giulia, del Circolo della Stampa di Trieste, di Articolo 21, di Articolo 21 – Presidio regionale del Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo, Hrovatin.

Visited 71 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

02 Mag 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Ronchi dei Legionari

Cervignano rinnova il Presepe Pasquale

Allestito in duomo propone nove scene chiave della Passione di Cristo, realizzate con la tecnica...

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Terre rare: ricercatrice friulana ne studia la seconda vita

Estrarle dai prodotti elettronici a fine vita. L’Europa premia il progetto di Martina Sanadar, giovane...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...
Tutti gli articoli