Per un pugno di terra

Mezzadri e braccianti nel basso Friuli orientate: 1945-1953. A Joannis la presentazione del libro di Pier Paolo Gratton

Condividi
Tempo di lettura: < 1 minute

Un intenso affresco della Bassa friulana negli anni delle lotte contadine tra Fossalon di Grado e Torviscosa, un territorio che nel secondo dopoguerra soffriva una condizione economica disastrosa.

Era soprattutto nelle campagne che i contrasti politici e sociali si tramutavano in scioperi, manifestazioni e proteste più o meno estese.

Gli agrari non intendevano cedere i privilegi conquistati durante il Ventennio, mentre i contadini – mezzadri e braccianti – forti della
Lotta di liberazione e sostenuti da comandanti partigiani diventati sindacalisti rivendicavano migliori condizioni di vita.

Tali vertenze, se da un lato hanno garantito ai protagonisti magari solo un ‘pugno di terra’ da coltivare direttamente, risollevandoli da condizioni di vita quasi medievali, dall’altro hanno avuto il pregio di qualificare una campagna che oggi è tra le zone più prospere del Friuli Venezia Giulia.

Visited 28 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

24 Lug 2024
Scadenza

Ora

20:30
Categorie

Comune

Aiello del Friuli

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli