Palmanova riaccoglie Giacomo Leonardis

A 300 anni dalla nascita una mostra rende omaggio a uno dei migliori incisori riproduttori friulani. Opere digitalizzate per renderle più fruibili

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Una delle opere in mostra

A 300 anni dalla nascita, Palmanova rende omaggio all’opera di Giacomo Leonardis, uno dei più completi, fecondi e stimati incisori friulani.

Quaranta opere, che compongono l’intera collezione del Civico Museo Storico di Palmanova. Lavori in cui sono visibili i tratti dettagliati della scuola veneziana del Tiepolo, ma anche una personale dolcezza, uno sguardo sincero e amabile sulle scene civili come religiose.

L’inaugurazione è prevista per sabato 5 ottobre alle ore 11 nella Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni.

Paesaggi arcadici e allegorie. Rappresentazioni popolari e mitologiche. Ritratti classicheggianti e originali rappresentazioni religiose. L’arte figurativa restituita con la precisione e la cura dell’incisione, una tecnica elaborata per trasferire a stampa l’emozione dell’arte pittorica fino a farne un’arte pregevole e autorevole di per sé.

Organizzata dal Comune di Palmanova con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, fino al 10 novembre la mostra sarà aperta a ingresso gratuito, da giovedì a domenica con orario 9.30-12.30/15-18. Info: tel. 0432 922 131 – cultura@comune.palmanova.ud.it.

Dopo avergli reso omaggio nel lontano 2002, la città stellata riaccoglie l’illustre palmarino Giacomo Leonardis attraverso opere ottenute nel corso degli anni attraverso donazioni e acquisti del Civico Museo Storico di Palmanova.

In oltre 430 anni di storia, Palmanova ha conservato l’eccellenza dell’architettura veneziana e francese che ne hanno determinato la fama militare e urbanistica prima e quella culturale e turistica in tempi più recenti. Più rade nei secoli, ma non meno importanti, sono le testimonianze artistiche, per la maggior parte conservate nel Duomo dogale, nel Palazzo del Provveditore, oggi municipio, nella collezione del Museo Civico.

Tra queste spicca la collezione di incisioni realizzate da Giacomo Leonardis che a Palmanova nacque nel 1723, diventando poi una delle figure più celebri tra i tanti personaggi della storia moderna e contemporanea che vantano le proprie origini nella città stellata.

“L’Amministrazione comunale – afferma il sindaco Giuseppe Tellini – non poteva mancare l’occasione di celebrare il trecentesimo anniversario della sua nascita, proponendo un progetto espositivo che trova oggi realizzazione. Dopo la mostra del 2002 e le successive acquisizioni di ulteriori incisioni da parte del Comune, oggi Palmanova è in grado di restituire la più ampia e completa visione di questo fine artista e della sua opera”.

“Il Comune – aggiunge l’assessore alla cultura, Silvia Savi – ha ritenuto essenziale comprendere la digitalizzazione delle incisioni che saranno così fruibili agli studiosi e agli appassionati, potenziando le modalità di fruizione del patrimonio civico museale. Ringraziamo la Regione che attraverso i bandi Cultura ha apprezzato e sostenuto il progetto, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, la dottoressa Gabriella Del Frate, anche nel ruolo di direttrice del Museo Civico, tutta la struttura amministrativa, i partner di progetto e, non ultimo, il concittadino Marco Bruseschi sempre sensibile alla valorizzazione del patrimonio culturale della città Unesco”.

Giacomo Leonardis nasce a Palma nel 1723. Rimasto orfano dei genitori prima e dello zio che ne aveva riconosciuto le doti artistiche poi, si trasferisce a Venezia e frequenta diverse scuole. Attorno al 1760 il Leonardis comincia a lavorare in una propria calcografia, dando inizio ad una intensa attività di illustratore di libri e di riproduttore di quadri d’autore.

La mancanza di una scuola incisoria in Friuli, lo porta ad operare soprattutto nella città lagunare, in cui lavora come illustratore di grandi testi classici della letteratura, tra cui “Le Rime” di Petrarca e “La Divina Commedia” di Manzoni. Riproduce inoltre fedelmente a bulino e acquaforte dipinti del Crespi e del Carpioni e traduce i paesaggi arcadici di Pietro de Mulieribus detto il Tempesta, i vivaci brani di Giandomenico Tiepolo e le allegorie di Giambattista Tiepolo. Tra le sue opere migliori ricordiamo L’adorazione del vitello d’oro e il Giudizio Universale, tratti dalle grandi tele di Jacopo Tintoretto.

Giacomo Leonardis muore di polmonite il 6 marzo 1797. È annoverato tra i migliori incisori di traduzione che operavano nel Settecento a Venezia e in Friuli.

Visited 51 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

10 Nov 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Palmanova

“Butin al Clap”: prosegue l’era Cecchin

Nuova riconferma alla guida del Comitato Iniziative Locali di San Vito al Torre. Stefano Toffoli...

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...

Tuffi: la Germania scopre i talenti triestini

Marianna Cannone e Lorenzo Menis protagonisti in azzurro al Meeting Internazionale Giovanile di Dresda...

Gorizia e Nova Gorica nella storia della filatelia

Svelato il francobollo congiunto tra Italia e Slovenia dedicato alla Capitale Europea della Cultura. Raggiungerà...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.