Nel solco del tempo

Tra Portopiccolo e Sistiana un doppio evento natur-artistico nell’ambito della Rassegna “L’Energia dei Luoghi”

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Opera di Edi Carrer

Con il titolo “Nel solco del tempo – Metamorfosi”, l’associazione Casa C.A.V.E. propone domenica 20 ottobre un evento in due fasi.

Alle ore 15 una passeggiata natur-artistica dalla Baia di Sistiana a Portopiccolo, sulle tracce del suo passato geologico e storico (Alla scoperta delle pietre carsiche) e alle ore 17 un incontro tra arte e danza contemporanea alla Casa Atelier Mascherini (Metamorfosi).

L’evento è promosso nell’ambito della Rassegna “L’Energia dei Luoghi” e del progetto Carso Crea(t)tivo – 2a edizione, in sinergia con il Festival Danceproject Trieste, in collaborazione con l’Archivio Mascherini, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.

Le guide naturalistiche Esplore consentiranno di osservare con occhi nuovi il complesso di Portopiccolo, alla scoperta delle pietre carsiche, del suo passato come cava, dei piccoli dettagli che ancora ne mostrano la sua geologica personalità.

Un incontro con la pietra (ritrovo alle 15 davanti all’entrata Castelreggio in Baia di Sistiana) culturale, ma anche materico, sensoriale e tattile che permetterà di incontrare il calcare nelle sue variegate forme e sfumature.

Sarà inoltre visitato il Piccolo Parco Sculture, che ospita le opere degli artisti in residenza. come racconterà la presidente di Casa C.A.V.E. Fabiola Faidiga, e la mostra “Untitle dell’artista/scultore Edi Carrer alla Portopiccolo Art Gallery.

L’evento è gratuito, iscrizione via mail solo scrivendo a info@estplore.it – Informazioni: 340 7634805 (Sara)

Alla Casa Atelier Mascherini (alle 17 con ritrovo davanti al Ristorante San Mauro di Sistiana) viene proposta la speciale performance “Metamorfosi” tra la danza contemporanea e la scultura di Mascherini, il cui progetto di e con Daša Grgič, con la collaborazione artistica di Leonardo Bordin – in sinergia con il Danceproject Festival ACTIS Associazione Culturale Teatro Immagine Suono di Trieste e l’Archivio Marcello Mascherini – riflette sul tema della trasformazione, sia interiore che esteriore.

La coreografia, costruita su movimenti fluidi e in costante mutamento, evoca l’idea di cambiamento e rinascita. L’evento è un omaggio all’opera del noto scultore Marcello Mascherini e utilizza il linguaggio della danza per esplorare la metamorfosi come processo artistico e umano. Il pubblico è invitato a immergersi in una riflessione sulla natura del cambiamento e sulla sua influenza nell’arte e nella vita.
La performance è accompagnata dalla visita guidata alla Casa/Atelier del maestro. L’evento è a pagamento (10 € intero, 7 € ridotto per chi partecipa all’evento a Portopiccolo), prenotazione necessaria a info@actistrieste.org

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

20 Ott 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Duino Aurisina

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli