Mario Sironi. Adoro il bello che mi offre l’arte e la natura

In mostra a Pordenone trentacinque opere del maestro del Novecento italiano, che innovarono il panorama delle arti figurative nel Paese

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Mario Sironi, Automobile Fiat, 1936 ca., tempera e olio su carta su tela
Mario Sironi, Automobile Fiat, 1936 ca., tempera e olio su carta su tela
Il Museo Civico d’arte di Palazzo Ricchieri in Corso Vittorio Emanuele 51 a Pordenone ospita la grande mostra antologica “Mario Sironi. Adoro il bello che mi offre l’arte e la natura”, dedicata all’artista italiano Mario Sironi (Sassari, 12 maggio 1885 – Milano, 13 agosto 1961), uno dei maestri del Novecento italiano che innovarono il panorama delle arti figurative nel Paese, facendo poi scuola a livello internazionale. 
L’evento espositivo, che propone trentacinque opere, alcune delle quali tra le più rappresentative dell’artista e della temperie culturale della sua epoca, è organizzato da Pordenone Fiere e Comune di Pordenone con il sostegno della Fondazione Friuli e in collaborazione con NEF Padova. La curatela è di Galleria 56 di Bologna. La mostra sarà aperta al pubblico dal 13 aprile al 26 maggio. 
 
L’anteprima stampa ha visto gli interventi dell’Assessore alla Cultura e Vicesindaco del Comune di Pordenone, Alberto Parigi, del Presidente di Pordenone Fiere, Renato Pujatti e di Alberto Scarpazza della Galleria 56 di Bologna.
 
Alla vernice  serale delle ore 18 sono attesi il Sindaco di Pordenone  Alessandro Ciriani  direttore della Fondazione Friuli, Luciano Nonis il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani e l’onorevole Emanuele Loperfido.

 “Da 5 anni realizziamo con piacere un’iniziativa di arte moderna e contemporanea che coinvolge la città di Pordenone – afferma il presidente di Pordenone Fiere Renato Pujatti. – La mostra di quest’anno dedicata al grande maestro Sironi si colloca in un progetto più ampio orientato a sostenere il ruolo di Pordenone come meta di turismo culturale. Ci teniamo particolarmente a realizzare questi progetti, in collaborazione con il Comune di Pordenone convinti che arte e cultura, ma soprattutto la bellezza debbano rientrare nella mission di Pordenone Fiere”.

“Dopo la mostra del 2018, Pordenone continua il suo rapporto con Sironi – evidenzia l’assessore comunale alla Cultura Alberto Parigi – presentando, però, opere diverse, che costituiscono un percorso nuovo. Abbiamo accolto subito la proposta della Fiera, che è un’occasione, oltre che per ammirare le opere di Sironi, per valorizzare i nostri spazi culturali, in primo luogo il Museo civico d’arte”. 
Dopo il successo delle mostre “en plein air” di Bruno Lucchi nel 2019 e di Giorgio Celiberti nel 2020 e la mostra antologica di Umberto Martina del 2022, Pordenone Fiere ha deciso di organizzare una nuova importante mostra dedicata a questo maestro dell’arte moderna e contemporanea italiana. 
Sironi è stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Negli anni Trenta ha teorizzato e praticato il ritorno alla pittura murale. 
Abbandonati  gli studi universitari d’ingegneria per dedicarsi alla pittura, aderì al movimento futurista. Dopo la guerra, a cui partecipò come volontario, iniziò a Milano nel 1922 il movimento “novecentista”, diventandone uno dei capi. Nel contempo collaborava al  Popolo d’Italia come disegnatore e critico d’arte. Fu membro del direttorio della Triennale di Milano. La pittura di Sironi, tesa alla rivalutazione dei valori plastici distrutti dall’impressionismo, è fatta di chiaroscuro, volumi e concisione grafica, e si risolve nell’idoleggiamento di una vita eroica e primitiva.
“La mostra a palazzo Ricchieri – spiegano i curatori – non avrà un filo logico propriamente cronologico, ma rappresenterà in modo completo la poliedricità del maestro Sironi con opere pittoriche, anche di grandi dimensioni, dedicate alla decorazione in senso generale e interventi su riviste di satira dell’epoca o pubblicità create per i più famosi marchi dell’epoca”. 
Tra le opere in mostra, solo per citarne alcune, “La Giustizia e la legge” del 1935-37, “Ritratto di Uomo Anni ‘50”, “Figure Femminili 1948”, “Composizione Grigio-Azzurra fine anni ’40”, Fiat 500 progetto di pubblicità del 1936 circa. 
In occasione del vernissage, i curatori renderanno disponibile il ricco catalogo che accompagna l’evento espositivo, contenente tutte le opere esposte ( Edizioni Cinquantasei, n.72 pagine, prezzo di copertina 15 euro). 
La mostra  ospitata al Museo Civico d’arte in  Palazzo Ricchieri,  rappresenta l’inizio di un nuovo percorso  di collaborazioni  di Pordenone Fiere  che nel 2025,   proporrà un evento fieristico dedicato all’arte e all’antiquariato con una formula totalmente rinnovata già dal titolo “Alto  Adriatico, Arte,  Antiquariato”. 
Giorni e orari di apertura: venerdì dalle 15 alle19; sabato e domenica dalle 10 alle 13. La mostra è visitabile a ingresso libero (per informazioni: https://www.comune.pordenone.it/it/comune/il-comune/strutture/museoarte).
Visited 205 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

26 Mag 2024
Scadenza

Luogo

Palazzo Ricchieri, Pordenone
Corso Vittorio Emanuele 51
Categorie

Comune

Pordenone

Il tempo dell’attesa trascorre con l’arte

La rinnovata sala d’attesa del Servizio di Day Surgery della Clinica Ginecologica del Burlo accoglie...

Medici somali si formano a Trieste

Una delegazione dell'Ospedale “Dr. Sumait” di Mogadiscio ha visitato per tre giorni i reparti di...

Da Trieste a Muggia con la motonave sostenibile

Inaugurato il Delfino Verde Gt dotato di posti bici e prese per la ricarica di...

Giulia Bonavita sindaca dei giovani di Aiello

Succede alla sorella maggiore. Insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi. Ecco tutti i componenti...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.