L’omaggio di Pordenone a Giulia Orecchia

Alla Galleria Sagittaria la mostra monografica dedicata all’illustratrice che ha animato i testi di David Grossman e Gianni Rodari

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Con le sue illustrazioni ha animato i testi di autori iconici del nostro tempo, da Andrea Camilleri a David Grossman da Italo Calvino a Gianni Rodari.

E ha illustrato oltre 200 titoli lavorando spesso in coppia con autori come Bruno Tognolini, Roberto Piumini, Vivian Lamarque.

Giulia Orecchia è una delle più note e amate illustratrici italiane per l’infanzia, più volte Premio Andersen, e nella sua intensa carriera ha pubblicato con i maggiori editori nazionali, da Mondadori a Erickson, Feltrinelli, Salani, EL, Giunti, Piemme, Bompiani, Rizzoli: illustrando testi, disegnando copertine e progettando libri per i più piccoli con invenzioni cartotecniche e sorprese visive.

Dal 14 settembre e fino al 17 novembre 2024, nella Galleria Sagittaria di Pordenone un appassionato omaggio alla sua straordinaria creatività arriva con la mostraGiulia Orecchia. Aria Giochi Luce”, promossa dal Centro Iniziative Culturali Pordenone a cura di Silvia Pignat e Angelo Bertani, per il coordinamento di Maria Francesca Vassallo, nell’ambito della 16^ edizione di “Sentieri Illustrati”, l’annuale evento espositivo in omaggio all’illustrazione per l’infanzia, e anche nel contesto della 25^ edizione di pordenonelegge.

Appuntamento sabato 14 settembre, alla Galleria Sagittaria nella Casa dello Studente di Pordenone dove, alle 17.30, l’artista Giulia Orecchia presenzierà al taglio del nastro e alla vernice. Più di un centinaio le opere presenti in mostra tra i quali troviamo disegni preparatori che sono stati successivamente utilizzati in collage digitali, ma anche una ventina di prime opere con tecniche più tradizionali e collage cartacei con il tipico layout a mano, con le indicazioni per l’impaginazione tipografica dei testi.

Si possono pure ammirare riproduzioni di giochi fuori scala realizzati con la casa editrice Erickson e le illustrazioni dell’ultimo libro di prossima uscita con Topipittori. Ma non mancano poi le proposte di gioco e laboratoriali, pensate da Giulia Orecchia, con cui scoprire anche il metodo e lo stile dell’autrice.

La mostra Giulia Orecchia. Aria Giochi Luce” sarà visitabile con ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00. Chiuso venerdì 1 novembre. Inviando preventivamente una email a cicp@centroculturapordenone.it, dal 28 ottobre all’8 novembre 2024 sarà possibile partecipare a Laboratori per le scuole con la partecipazione di illustratori. A richiesta sono previste visite guidate per gruppi. Info centroculturapordenone.it

«É una meravigliosa lunga storia quella della rassegna Sentieri Illustrati – sottolinea Maria Francesca Vassallo, presidente del Centro Iniziative Culturali Pordenone –. Alla sua 16^ edizione la rassegna ospita a Giulia Orecchia, “streghetta dei colori che – come dice Bruno Tognolini – piú ha i capelli bianchi e meno invecchia”».

«Nei personaggi di Giulia Orecchia – osserva il co-curatore della mostra, Angelo Bertani – rimane sempre traccia del metodo, quel vedere superfici e colori e ritagliare. Le sue forme un po’ spigolose non nascondono il taglio delle forbici virtuali, ma anzi ne esibiscono la traccia come codice linguistico»

Il primo libro di Giulia Orecchia, Cinque Topini è un pop-up del 1983 per la casa editrice La Coccinella.

Il secondo libro, Ti faccio Bau! sempre della Coccinella, nel 1985 ha vinto il premio Andersen per la fascia di età 0-6.

Ultimamente l’artista milanese ha illustrato un libro di poesie di Bruno Tognolini e Silvia Vecchini.

Visited 35 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

14 Set 2024 - 17 Nov 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Pordenone

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli