L’idea e il luogo

A Udine una mostra-percorso sulla rigenerazione dei territori montani con plastici, disegni, foto e video

Condividi
Tempo di lettura: 3 minuti

Vrin strickbau

Una mostra-percorso sulla rigenerazione dei territori montani con plastici, disegni, foto e video, tra tutela del paesaggio e rinnovamento architettonico intrecciati alla realtà dei luoghi.

È quanto propone L’idea e il luogo, l’esposizione che l’Ateneo friulano dedica a Gion Caminada, dal 31 ottobre al 16 novembre, nella Galleria “Tina Modotti” a Udine (via Paolo Sarpi) nell’ambito del progetto Inest (Cross Cutting 3 Public Engagement). Visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Tra i più noti architetti svizzeri, Caminada è internazionalmente riconosciuto per la capacità di rigenerare spazi montani marginali, affini al contesto delle “terre alte” del Friuli Venezia Giulia. I lavori in mostra esplorano le possibilità offerte dalla tradizione costruttiva delle valli montane e, in particolare, dai materiali utilizzati, in primo luogo il legno. Originario di Vrin, nel Cantone dei Grigioni, Gion Caminada è stato professore al Politecnico di Zurigo. La mostra è organizzata dai corsi di studio in architettura del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura. È curata da Alessandra Biasi e Claudia Pirina con la collaborazione di Tommaso Arnaboldi, Valerio Botta e Andrea Romano.

L’inaugurazione, alla presenza di Gion Caminada, si terrà venerdì 31 ottobre, alle 17.30 nella Galleria “Tina Modotti”, introdotta, alle 15, da una conferenza illustrativa nel Salone del Popolo di Palazzo D’Aronco (via Lionello 1). Gli esiti del lavoro di selezione e visione proposto a Udine, e le conclusioni raccolte durante l’evento, verranno in seguito pubblicati in un apposito volume.

Caminda e la rigenerazione dei luoghi

A vent’anni dalla mostra “Cul zuffel e l’aura dado”, a Merano nel 2005, l’architetto ha accolto l’invito dell’Ateneo friulano a essere presente a Udine con un’esposizione che illustra l’iter ideativo del suo lavoro. Gli interventi che Caminada ha realizzato a Vrin, in Val Lumnezia, hanno promosso la riqualificazione sociale e urbana del piccolo comune, assunta a modello per altre zone alpine. In particolare, le sue architetture reinterpretano la tecnica a incastro denominata “Strickbau”, senza escludere la sperimentazione del calcestruzzo, nell’intento di sondare il rapporto tra luogo e architettura alla base della sua ricerca. Un lavoro che, nel 2004, gli è valso il Premio Arge Alp.

La conferenza

Il 31 ottobre, alle 15, nel Salone del Popolo di Palazzo D’Aronco, l’inaugurazione della mostra sarà preceduta da una conferenza introduttiva. Interverranno: il direttore del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Ateneo friulano, Alessandro Gasparetto; la presidente dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Udine, Francesca Rizzani, e il coordinatore dei corsi di studio di Architettura, Alberto Sdegno.

L’inaugurazione

Il taglio del nastro della mostra si terrà alle 17.30 nella Galleria “Tina Modotti”. Alla presenza dell’autore prenderanno la parola: l’assessore alla cultura del Comune di Udine, Federico Pirone; il rettore dell’Ateneo friulano, Angelo Montanari; la presidente dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Udine, Francesca Rizzani; il sindaco del Comune di Andreis, Fabrizio Prevarin, e il direttore del Cluster legno arredo casa, Carlo Piemonte. La mostra sarà presentata da Alessandra Biasi, Claudia Pirina, Valerio Botta, Andrea Romano, Tommaso Arnaboldi in dialogo con Gion Caminada.

«L’evento – spiegano Alessandra Biasi, docente di Restauro dell’architettura, e Claudia Pirina, docente di Composizione architettonica e urbana – si propone di offrire visioni e prospettive all’interno di un dibattito sui territori friulani, che coinvolge attivamente Istituzioni e cittadinanza, e apre a un confronto diretto. L’iniziativa ha un valore aggiunto alla luce delle rare occasioni espositive di Caminada. Grazie anche alla collaborazione di diversi portatori di interesse, si auspica che l’evento possa costituire un’opportunità di riflessione e arricchimento comune e condiviso, alla luce dei molteplici temi posti all’attenzione della collettività oltre che di professionisti e appassionati».

Visited 2 times, 2 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

31 Ott 2025 - 16 Nov 2025

Comune

Udine

Cittadinanza attiva grazie al Consiglio Comunale dei Ragazzi

Crescono le iniziative della realtà che coinvolge i giovani di Ruda. Prossimo impegno la Giornata...

Il catafalco di Grado per il perdono dei defunti

Restaurato nel 1865, in occasione del 2 novembre viene nuovamente collocato nella Basilica delle Grazie...

Ruda si riappropria della Sala Cocolin

Cerimonia per la sua riapertura dopo gli interventi di sistemazione da parte di volontari. Oltre...

Emanuele Mellone presidente F.I.P.U. FVG

La Federazione Italiana Parrucchieri Unisex annuncia il nuovo riferimento regionale per la valorizzazione del talento...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.