Le Regine dei mari: Transatlantici che hanno fatto sognare

Documenti storici, francobolli, suppellettili e reperti
che raccontano le imprese vissute dalle antiche imbarcazioni
e dai loro “ospiti”

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Regine dei mari

Inaugurata nella sala filatelica del Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, all’interno del Palazzo delle Poste in piazza Vittorio Veneto, 1 a Trieste, la mostra “Le Regine dei mari: Transatlantici che hanno fatto sognare”.

L’esposizione comprende una raccolta di cartoline d’interni, annulli postali, medaglie, libri, menù e vasellame di bordo, di inestimabile valore tanto storico quanto culturale, concessi dalla collezione di Liliana Pajola, collezionista nata a Trieste durante il periodo del Governo Militare Alleato del Territorio Libero.

Il sogno di Liliana sarebbe stato quello di frequentare l’Istituto Nautico, coltivando l’ambizione di diventare un giorno la comandante di una di quelle imponenti navi che adesso fanno parte di una ricca collezione che vanta oltre mille pezzi tra immagini, cartoline, annulli postali, immaginette e vasellame.

Il percorso allestito nella sala filatelica del Museo Postale consente di ammirare dal vivo non solo stampe ma anche arredamenti, suppellettili e dotazioni navali provenienti da numerose imbarcazioni che hanno solcato i mari e scritto la storia della navigazione nazionale e internazionale.

Il visitatore potrà dunque vivere l’esperienza di essere completamente avvolto dalla suggestiva atmosfera di quegli anni e, per un momento, sentirsi passeggero di navi di linea o da crociera del XX Secolo.

Il viaggio inizia negli appartamenti di lusso, silenziosi e riccamente decorati testimoni dei fasti del tempo, per poi entrare nelle cabine di terza classe, nei saloni per fumatori e negli alloggi delle classi turistiche.

La scoperta continua passeggiando sui ponti, durante la navigazione, per poi giungere nelle sale da pranzo, dove è possibile ammirare piatti, bicchieri e menù di bordo, oltre alle elegantissime apparecchiature.

A seguire le numerose sale destinate all’intrattenimento dei passeggeri: un giardino d’inverno, la stanza della musica, una saletta per i giochi dei bambini, ma anche una biblioteca e una emeroteca. Esplorando i ponti sembrerà di avvistare anche le Chiese viaggianti delle Motonavi Saturnia e Vulcania che stampavano santini, diventati, naturalmente, pezzi da collezione. Una traversata ideale, dunque, in un passato che ci colloca in ambienti molto diversi da come li conosciamo adesso e in un turbinio di colori d’altri tempi che profumano di eternità.

La mostra, che rimarrà a disposizione nel Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, nel Palazzo delle Poste di Trieste, sarà visitabile fino al 20 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.  

Visited 70 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

20 Mag 2024
Scadenza

Ora

09:00 - 13:00

Luogo

Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa, Trieste
Categorie

Comune

Trieste

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli