L’arte di Klimt analizzata a Grado

Dipinti e disegni rivisitati. Una rassegna inedita sull’artista viennese, un Klimt “a stampa” in tre preziose cartelle d’epoca

Condividi
Tempo di lettura: 4 minutes

Pochi artisti tra XIX e XX secolo possono vantare un costante e analitico interesse verso le loro opere come il viennese Gustav Klimt (1862-1918), figura di spicco tra gli artefici che hanno creato la modernità, rivoluzionando il mondo delle arti figurative.

E della “rivoluzionaria” situazione creatasi nella Vienna asburgica alla fine dell’Ottocento, Klimt è certamente il leader indiscusso. Per dirlo con le parole di Peter Altenberg, che all’artista si rivolge: “Quando dipingi, ti trasformi d’improvviso, quasi per magia, nel ‘più moderno degli uomini’“.

Grado, spiaggia dell’Impero e meta privilegiata per alcuni artisti della Vienna fine secolo, intende celebrare con una mostra che verrà inaugurata il 10 agosto l’artista austriaco che fu il massimo maestro dello Jugendstil.

E lo fa, per la prima volta, rileggendo la sua opera attraverso documenti artistici che mettono in scena i suoi capolavori pittorici e grafici tramite un raffinato procedimento a stampa.

Alla Casa della Musica sarà esposta una selezione di tavole tratte dalle cartelle realizzate da Hugo Heller (Das Werk von Gustav Klimt, 1918), Gilhofer & Ranschburg (Gustav Klimt. Fünfundzwanzig Handzeichnungen, 1919) e infine da Max Eisler (Gustav Klimt. Eine Nachlese, 1931) provenienti dalla Collezione Silvestri.

La prima cartella, corredata da un’insolita serie di simboli grafici, venne progettata e visionata dall’artista, che morirà nel 1918, anno della pubblicazione.

L’ultima, a oltre un decennio dalla sua morte – quando il movimento della Secessione viennese è ormai un ricordo appannato – è la dimostrazione dell’ininterrotta attrazione esercitata dalla sua opera.

Le tre splendide cartelle, che la critica ha considerato finora solo marginalmente, raccolgono gli highlights della sua opera.

La loro presentazione alla “Casa della Musica” si propone di divulgare un Klimt al di fuori della fruizione museale, né confinato tra le pagine di un volume d’arte o frammentato nella visione di una mostra.

Il pregio delle tre cartelle è anche legato a quel concetto di “riproducibilità tecnica” dell’opera d’arte, che Walter Benjamin avrebbe teorizzato di lì a poco. Ne è la conferma l’altissima qualità grafica delle riproduzioni a colore e in nero, messa in campo dalla Tipografia di stato austriaca (un risultato oggi tecnicamente irraggiungibile). Essa dimostra quanto valore estetico “autonomo” sia contenuto in questi fogli realizzati in una tecnica rara e preziosa, nota come ‘collotipia‘.

Si trattava di un prodotto a tiratura limitata, che non perseguiva un intento di diffusione dell’opera klimtiana ad ampio raggio, ma era piuttosto pensato per un nucleo di specialisti e appassionati, tra cui quegli stessi committenti che fecero la fortuna del maestro viennese.

Nel contempo le cartelle assurgono a fondamentale documento storico, laddove si possono cogliere i soggetti selezionati, le opere che in seguito andarono perdute, i nomi della prestigiosa committenza, gli apparati testuali che le accompagnano. Quasi superfluo segnalare che la loro rarità è aumentata nel tempo sino a farne oggetti di alto collezionismo.

Sempre con un indirizzo rivolto alle opere su carta, sono esposte in mostra pagine e copertine della famosa rivista Ver Sacrum, fondata dallo stesso Klimt, accompagnate da alcuni manifesti per le mostre della Secessione viennese, dove ritroviamo il Klimt grafico, libero da incarichi e committenze, in grado di declinare anche solo in un bozzetto per la stampa tutta la potenza del suo universo artistico.

Questo Klimt su “carta” presenta non solo una rassegna concentrata dei suoi capolavori, ma ci permette anche di accostarci a prodotti estetici di straordinaria fattura, caratterizzati da quella squisita eleganza e sapienza esecutiva cui aspirarono le arti viennesi attorno al 1900.

O come ebbe a dire lo stesso Klimt nel suo discorso inaugurale alla Kunstschau del 1908: “Chiamiamo artisti non solamente i creatori ma anche coloro che godono dell’arte, che sono capaci di rivivere e valutare con i propri sensi ricettivi le creazioni artistiche. Per noi il “connubio artistico” è l’unione ideale di tutti, creatori e destinatari dell’arte”.

L’esposizione, curata da Roberto Festi, è organizzata dal Consorzio Grado Turismo e dal Comune di Grado con la collaborazione della Klimt Foundation di Vienna, una delle più avvalorate istituzioni austriache in materia di arte klimtiana.

La mostra è accompagnata da un catalogo (in italiano e in tedesco) contenente saggi di approfondimento su questo affascinante aspetto dell’opera di Klimt ed edito da Antiga Edizioni.

Gustav Klimt a Grado

Dipinti e disegni di Gustav Klimt rivisitati. Una rassegna inedita sull’artista viennese, un Klimt “a stampa” in tre preziose cartelle d’epoca, summa di eleganza e sapienza esecutiva, che fu il massimo obiettivo delle arti viennesi attorno al 1900.

Klimt Printed. 

Gustav Klimt 

Cartelle d’arte I Mappenwerke

Grado. Casa della Musica

10 agosto-27 ottobre 2024

Orari

11.08-04.09

Tutti i giorni

18.00-23.00

05.09-02.10

Lunedì-sabato

10.00-13.00 / 16.00-19.00

Domenica 11.00-18.00

3.10-27.10

Giovedì-Domenica

10.00-13.00 / 15.00-18.00

Ingresso gratuito

Visited 59 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

11 Ago 2024 - 27 Ott 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Grado

Basket in carrozzina: Gradisca a un passo dalla Serie A

Impresa della Castelvecchio che batte Lazio e Seregno nel girone concentramento e vola alle final...

Teatro inclusivo per affrontare le disabilità visive

Nuovo progetto della Compagnia BRAT che ospiterà cinque artisti ucraini e coinvolgerà sette Comuni in...

Dalla tradizione agricola a un modello di solidarietà

Nasce a Forni Avoltri una nuova cooperativa per il benessere della comunità: progetto per offrire...

Irina Coretti confermata presidente dell’UTE Bassa Friulana

Rinnovato il direttivo dell'Università della Terza Età di Cervignano. Nell'ultimo anno 841 iscritti con 238...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.