La vita a Trieste dopo gli Accordi di Belgrado

Inaugurata la mostra “Il periodo del Governo Militare Alleato nei francobolli e nelle sovrastampe del Territorio Libero di Trieste”

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Una mostra piena di cimeli, francobolli, documenti e oggetti di un tempo che sembra sospeso: quello subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale e degli Accordi di Belgrado stipulati il 9 giugno 1945.

La data che segna l’istituzione, a Trieste, del Governo Militare Alleato della Venezia Giulia (AMG-VG), che divideva di fatto il territorio in una Zona A e in una Zona B.

Le zone

La Zona A sotto il comando militare alleato, e la B sotto il comando militare jugoslavo.

I confini erano stati fissati dalla Linea Morgan, voluta dal generale William Duthie Morgan, ufficiale del generale Alexander e comandante degli alleati in Italia.

Successivamente alla stipulazione del Trattato di Pace di Parigi del 10 febbraio 1947 tra l’Italia e le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale, fu costituito il Territorio Libero di Trieste, sempre con una zona A e una zona B ma, stavolta, ridotte in dimensione rispetto alle precedenti.

Nelle due zone A, controllate da un’amministrazione anglo-americana, venivano utilizzati i francobolli italiani: in un primo momento quelli emessi durante il Ventennio e poi quelli del periodo corrente, con sovrastampa AMG-VG e, successivamente, AMG-FTT in diverse dimensioni, formati e colori.

Nella zona B, invece, erano utilizzati sia francobolli della Jugoslavia con la sovrastampa STT VUJNA o VUJA sia francobolli appositamente stampati.

La mostra

L’allestimento realizzato mostra in gran parte francobolli utilizzati nella zona A, accompagnati da numerose buste primo giorno, ma anche e molti francobolli della zona B.

Sono presenti, inoltre, documenti di diverso genere: tessere, ricevute, biglietti, pagelle, libretti di lavoro. Tutti emessi dal 1945 al 1954 e spesso segnati con bolli di sovrastampa di zona A o B. L’esposizione è completata da giornali del tempo, riviste, manifesti, foto e fregi che ritraggono soldati britannici del BETFOR (British Element Trieste Force) e americani del TRUST (TRieste United States Troops), bandiere, spille, uniformi e oggetti dell’epoca.

La mostra, realizzata grazie alla collaborazione con la collezionista Liliana Pajola, e curata da Emanuela De Domenico, del Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, sarà visitabile fino al 22 novembre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Possibilità, su richiesta, di visite guidate chiamando il numero 0406764264.

Visited 55 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

22 Nov 2024
Scadenza

Ora

09:00 - 13:00
Categorie

Comune

Trieste

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli