La tromba di Paolo Fresu risuona a Udine

Con musicisti di provenienze ed esperienze diverse, in una performance che evoca l’universo creativo e visionario dell’immenso Miles Davis

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Paolo Fresu (ph. Le Pera)

Mercoledì 11 dicembre alle ore 20.45 al Palamostre di Udine, la rassegna Note Nuove, organizzata dall’Associazione Culturale Euritmica, ospiterà l’opera musicale e teatrale “Kind of Miles” di e con Paolo Fresu, diretta da Andrea Bernard e prodotta dal Teatro Stabile di Bolzano.

Per restituire il complesso percorso di Miles Davis, al fianco di Fresu (tromba, flicorno e multi-effetti): Bebo Ferra (chitarra elettrica), Dino Rubino (pianoforte e Fender Rhodes Electric Piano), Marco Bardoscia (contrabbasso), Stefano Bagnoli (batteria), Filippo Vignato (trombone, multi-effetti elettronici e keyboard), Federico Malaman (basso elettrico), Christian Meyer (batteria) con i video di Marco Usuelli.

“Kind of Miles” è un lavoro composto e interpretato da Paolo Fresu ed evoca l’universo creativo e visionario di Miles Davis, immenso musicista scomparso nel 1991.

La vita e la musica di un’artista che ha segnato il Novecento attraverso il suo universo sonoro e le sue relazioni artistiche e umane: una delle personalità più eccentriche e influenti della storia recente. La regia dello spettacolo è curata dal bolzanino Andrea Bernard, artista dall’attività internazionale, legato a doppio filo al Teatro Stabile di Bolzano e capace di spaziare dalla prosa alla lirica.

Di recente Bernard è stato insignito del Premio Abbiati per la regia del Don Carlo di Giuseppe Verdi.

“Kind of Miles” chiude idealmente la trilogia prodotta dal TSB che ha visto Paolo Fresu protagonista di Tempo di Chet e Tango Macondo con un’opera capace di disegnare il mondo creativo e visionario del trombettista statunitense nato nel 1926.

Lo spettacolo

I musicisti in scena collaborano da sempre con Fresu, ne condividono i palcoscenici e sono partecipi alla scrittura collettiva intessuta di ampi spazi di improvvisazione misti ad interpretazioni di cover mutuate dal repertorio davisiano.

Sul palco una sorta di doppia formazione, capace di attraversare la storia musicale di Davis passando dalle prime registrazioni per la nobile Dial assieme a Charlie Parker, ai gruppi con Sonny Rollins e John Coltrane fino alle produzioni con Gil Evans, al quintetto stellare con Wayne Shorter e Herbie Hancock fino agli anni Ottanta con la musica elettrica e binaria.

Il materiale musicale preparato per l’occasione viaggia fra standard che hanno fatto la storia del jazz e scelte originali composte oggi, passando da Porgy and Bess di George Gershwin a Birth of the Cool, da Jack Johnson allo storico album della “svolta elettrica” Bitches Brew e abbracciando anche il mondo pop armonico di Time after Time contrapponendolo alla pura improvvisazione propria della libertà jazzistica.

La scatola scenica che ospita gli artisti è abitata dai visual di Marco Usuelli e Alexandre Cayuela: un progetto visivo dal linguaggio profondamente contemporaneo che si intreccia alla narrazione e alla musica – l’installazione immersiva “Ēkhō”.

Seguendo l’indole sperimentale e la tensione alla ricerca che ha sempre contraddistinto Davis, la tecnologia entra a far parte dello spettacolo, interagendo con le immagini.

Grazie alla collaborazione con la Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano, in alcuni momenti dello spettacolo i segnali biometrici e acustici vengono utilizzati per generare alcune componenti del racconto visivo: in “kind of Miles” le emozioni e i suoni prendono forma e movimento.

Il disegno luci pensato per completare il dispositivo scenico è di Marco Alba, i costumi originali che rievocano gli anni Settanta, sono di Elena Beccaro.

Visited 33 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

11 Dic 2024
Scadenza

Ora

20:45

Luogo

Palamostre, Udine
Categorie

Comune

Udine

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli