La sorella di Gesucristo

Una ragazza attraversa il paese per vendicarsi del suo aguzzino. In esclusiva regionale a Pordenone il monologo di Oscar De Summa

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Oscar de Summa (ph. Manuela Pellegrini)

Venerdì 13 dicembre alle 20.30 di scena in esclusiva regionale l’intenso monologo scritto e interpretato da Oscar De Summa “La sorella di Gesucristo”, terzo capitolo della sua Trilogia della provincia.

Siamo ancora una volta ad Erchie, piccolo paese pugliese, dove si fondano le origini di De Summa. Sud Italia degli anni ’70 e ’80 dove la provincia gioca il ruolo principale: l’attore e autore dipinge, infatti, un quadro in cui il paese ed i suoi abitanti sono i protagonisti.

La storia è quella di Maria, la sorella di Gesucristo, che attraversa a piedi il paese impugnando una pistola per vendicare la violenza subita la sera prima. Una camminata semplice, determinata, senza appelli, pubblica, che obbliga tutti coloro che la incontrano – che siano essi parenti, amici o semplici conoscenti – a prendere una posizione netta nei suoi confronti, rispetto all’atto subito e, al tempo stesso, a svelare i retroterra emotivi e culturali sui quali si basala posizione che esibiscono.

Attraverso un racconto serrato, De Summa si immerge negli sguardi, nei pregiudizi, nei giudizi dando voce a tutti i personaggi che la protagonista incontra lungo la strada: la nonna, la migliore amica, la maestra, la madre di chi l’ha violentata, suo padre, l’autore dell’aggressione.

Solo Maria non parla mai, la sua figura è delineata e descritta dalle parole degli altri in un percorso che diventa il viaggio di una vita che la costringe a crescere, a diventare un’adulta, a diventare una donna.

La sorella di Gesucristo per riprendersi il suo corpo privato è costretta a farlo pubblico, a darlo in pasto alla folla e ai suoi vaneggiamenti, ad assumere su di sé il suo stesso corpo sessualizzato dai maschi e dalla società contemporanea.

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

13 Dic 2024
Scadenza

Ora

20:45

Luogo

Teatro Verdi, Pordenone
Teatro Verdi, Pordenone
via Martelli 2
Categorie

Comune

Pordenone

Gli studenti scoprono e modellano la città

Gli allievi della primaria "Biavi" di Cervignano testano in anteprima i quaderni didattici. Dove scriveranno...

Il rito della notte

Un evento che la comunità di Sauris prepara durante tutto l’anno. Maschere intagliate nel legno...

Sostegno al Burlo in memoria di Preeti Della Ricca

La comunità di Bicinicco ha istituito una raccolta fondi in memoria della giovane madre e...

Premio Cervignano Nostra a Luciano Sartoretti

Cerimonia di conferimento al presidente della Credifriuli. Riconoscimento “per il suo costante e silenzioso sostegno...
Tutti gli articoli