La parola e la pietra

A Romans d’Isonzo la performance di Alessandra Spizzo e Paolo Pascolo in omaggio al pittore Enzo Valentinuz

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Quando le donne… Storie, vite, esperienze” è il titolo della rassegna degli assessorati alla cultura e alle pari opportunità del Comune di Romans d’Isonzo in programma dal 7 fino al 26 marzo, dedicata all’universo femminile, declinato in letteratura, cinema, arte e informazione.

Primo appuntamento venerdì 7 alle 18 al Centro culturale Casa Candussi Pasiani di Piazza Garibaldi – sede di tutti gli eventi in cartellone – con la performance “La parola e la pietra” degli artisti Alessandra Spizzo, testi e recitazione, e Paolo Pascolo, flauto e sassofono.

L’appuntamento, omaggio al pittore Enzo Valentinuz, ha al centro un happening che coniuga musica contemporanea improvvisata, azioni teatrali e arte visiva, attraverso l’uso di molteplici elementi e modalità espressive: parola, spazio, tempo, corpo e suono.

Un lavoro articolato in cui gli artisti drammatizzano ritualmente, tra creatività ed estetica, tra realtà e fantasia.

La serata precede il finissage della mostra retrospettiva dedicata all’artista Enzo Valentinuz: “Cuki fogli, tele, graffiti, pietre e colore” che si terrà sabato 8 marzo alle ore 17 con la presentazione del catalogo completo della mostra.

I prossimi eventi

Venerdì 21 alle 20 è in programma una serata dedicata all’alta pasticceria.

Silvia Bruzin, pasticciera di Portogruaro presenterà il suo libro “Crostate moderne 2” nell’evento “Tra dolcezza e musica”, intervallato da brani del gruppo Macramé, di cui è vocalist. Con lei si esibiranno Massimo Bortolozzo (chitarra), Fabrizio Gasparini (batteria), Roberto Driusso (basso) e Alessandro Soncin (tastiere). In programma brani di Ivano Fossati in chiave femminile, mescolando swing, blues, soul, jazz e ballate. A fine serata assaggi gratuiti di pasticciera.

L’ultimo evento, inserito all’interno della rassegna “Romans d’autore”, sarà il 26 alle 18 con la presentazione del libro “Radio Judrio. Vivere dentro la frontiera” di Barbara Pascoli e Massimo Crivellari, Edizioni Kappa Vu.

Attraverso quattordici racconti, Barbara Pascoli descriverà l’alta valle dello Judrio, le bellezze naturali e i piccoli borghi, dando voce alla sua gente che qui abita.

I racconti sono accompagnati dagli scatti di Massimo Crivellari: paesaggi sospesi, in tinte delicate, spesso privi di persone ma mai del loro intervento.

Elisa Fucina

Visited 32 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

07 Mar 2025
Scadenza

Ora

18:00
Categorie

Comune

Romans d'Isonzo

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli