La musica dei Pink Floyd risuona in Friuli

Pink Planet in concerto ad Artegna: nove musicisti, luci laser, video e il contrappunto del critico Andrea Ioime

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Pink Planet

Il Nuovo Teatro Mons. Lavaroni di Artegna si apre alla musica contemporanea grazie ai Pink Planet, cover band udinese dei Pink Floyd che ha ideato uno show in cui fonde musica, effetti visivi ed elementi letterari.

I Pink Planet saranno ad Artegna sabato 23 marzo alle 20.45.

Nove i musicisti sul palco: Alex Michelin (basso e voce), Kevin Iaiza (chitarre), Massimo Cappello (tastiere e voce), Marco Michelin (chitarra), Roberto Berti (batteria), Sebastiano Maltese (sassofono), Alessia Scolletti, Michela Meneguzzi e Sandra Battoia (voce e cori). Assieme a loro ci sarà il critico musicale Andrea Ioime che contrappunterà l’esibizione della band.

I Pink Planet portano sul palco le canzoni dei Pink Floyd abbracciando il repertorio della band che va dagli esordi più classici, come The Dark Side of the Moon, fino alle note dei nostri giorni, rappresentate dall’album The Endless River. Il gruppo ripropone dal vivo, oltre a “pietre miliari” quali Money, Wish You Were Here e Another Brick in the Wall, anche brani meno suonati dal vivo tratti dagli album Meddle (1971), A Momentary Lapse of Reason (1987) e The Division Bell (1994), ripercorrendo in tal modo più di 50 anni della carriera musicale della band.

Il sound del gruppo è improntato alla massima fedeltà – sul palco ci sarà anche un organo Hammond degli anni Settanta – e pulizia sonora.

Il concerto non vivrà, però, di sola musica; i Pink Planet, infatti, hanno elaborato uno stile particolare, basato sull’uso di sofisticati effetti scenici, di luci laser e di un sistema sincronizzato di proiezione di filmati autoprodotti.

Il tutto finalizzato a ricreare la magnificenza delle scenografie impiegate negli storici tour dei Pink Floyd, per far compiere agli spettatori un “viaggio emozionale”, completamente immersi nelle atmosfere di Roger Waters e soci.

Andrea Ioime, grande fan e fine conoscitore della poetica Floydiana, aggiunge al concerto un elemento letterario, grazie a puntuali scavi sugli artisti, sulle loro vite e sulla loro poetica, per poter comprendere ancora meglio le diverse sfaccettature del fenomeno Pink Floyd.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

23 Mar 2024
Scadenza

Ora

20:45

Luogo

Teatro Lavaroni, Artegna
Categorie

Comune

Artegna

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli