La mongolfiera della pace in volo su Aquileia

Prima edizione per Le Notti del Vino: spettacoli e cultura accompagneranno le degustazioni dei sapori dell’Agro Aquileiese

Condividi
Tempo di lettura: 4 minutes

Nella cornice storica di Piazza Capitolo e della Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta si terrà la prima edizione de “Le Notti del Vino“, il nuovo format di Città del Vino FVG.

L’evento, pensato per celebrare le eccellenze vinicole e gastronomiche del territorio, offrirà due serate di degustazioni, musica dal vivo e percorsi culturali.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Aquileia in qualità di Città del Vino del Friuli Venezia Giulia e ha come finalità quella di promuovere e valorizzare cantine, viticoltori e aziende del territorio.

La volontà di diffondere la cultura del vino è centrale per Aquileia che sin dai tempi antichi ricopriva tale ruolo. L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione con Fondazione Aquileia, Basilica di Aquileia, Società di conservazione della Basilica, Soprintendenza dei Beni Archeologici, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, palazzo Meizlik e Promoturismo FVG.

All’ingresso dell’evento si potrà acquistare il calice in vetro con relativa sacca al costo di 25 €, che garantirà l’assaggio di tutti i vini in degustazione, cinque ticket gastronomici (ulteriori ticket saranno disponibili al prezzo di 2 € ciascuno) e l’accesso ai tour previa prenotazione.

L’evento inizierà alle ore 19.30 con l’apertura degli stand enogastronomici e la musica dal vivo dei gruppi “Lui, Lei, l’Altro Acoustic Trio”, “Club Fashion” e “Blue Age Unplugged”.

Un’esperienza unica attende i visitatori sabato 10 agosto. La Mongolfiera della Pace volerà su piazza Patriarcato dalle ore 19.30 sopra i meravigliosi siti archeologici patrimonio UNESCO. Un’opportunità speciale per guardare Aquileia dal cielo, cambiare prospettiva e vivere qualcosa di inedito. Grazie alla collaborazione con il servizio marittimo APT che collega Aquileia a Grado, potrete degustare il Vino di Aquileia nell’ultima corsa della motonave Santa Maria prevista in partenza da Grado alle 19.20, al comando di Nico, nei giorni di venerdì 9 sabato 10 e domenica 11.

Sarà presente il vino della Magnifica Comunità di Aquileia, prodotto con le uve del vigneto comunale nello spirito di unire cultura sapori e territorio. Saranno, inoltre, organizzati i seguenti tour esclusivi, per i quali è necessaria la prenotazione: Tour “La Basilica Patriarcale” (ore 20:00 e 21:00): esplorazione guidata della Basilica di Santa Maria Assunta; Tour “Il Cimitero degli Eroi” (ore 20:00 e 21:30): visita guidata del cimitero e della mostra “Totale, la grande guerra attraverso storie di donne e uomini“. Questa guida sarà a cura dal Direttore del Sacrario Militare di Redipuglia, Tenente Colonnello Massimiliano Fioretti. La mostra, visibile a palazzo Meizlik ospita in esclusiva l’allestimento di un dinosauro.

Tour “La storia tra i Vigneti” (ore 20:00 e 21:30): scoperta delle Domus del Fondo Cal. Durante il tour, gli ospiti avranno il piacere di incontrare esperti del settore.

Venerdì 9 agosto Massimiliano Folla, enologo aquileiese, accompagnerà i partecipanti in un viaggio alla scoperta dell’importanza del vino nell’ Aquileia romana. Seguirà un momento degustativo con una selezione di vini aquileiesi.

Sabato 10 agosto: Matteo Bellotto, filosofo e conoscitore del territorio e del vino, accoglierà i visitatori in un salottino dove racconterà “Storie di Vino”. Alla fine del tour ci sarà la possibilità di degustare pregiati calici del territorio.

Durante l’evento, Via Popone ospiterà il Mercato del Capitolo, un mercatino dell’artigianato creativo dove si potranno scoprire e acquistare prodotti unici realizzati da artisti e artigiani locali.

Per informazioni e prenotazioni: +39 339 139 7660 – nottidelvino.aquileia@gmail.com

“Celebrare l’eredità culturale del vino di Aquileia, una tradizione che affonda le sue radici nell’antichità romana e che continua a essere una parte fondamentale della nostra identità locale, è per noi fondamentale. Oggi non solo mettiamo in mostra l’eccellenza dei nostri vini, ma anche il ricco patrimonio storico e culturale della nostra Città. Grazie alla partecipazione delle cantine locali e alla collaborazione con diverse istituzioni culturali e turistiche, stiamo promuovendo Aquileia come una destinazione di primo piano per l’enoturismo, valorizzando le tradizioni e i sapori del nostro territorio. Quest’anno, dichiarato l’anno della pace, Aquileia si conferma ancora una volta come la culla della cultura, un luogo dove storia, arte e sapori si incontrano in un abbraccio unico”, dichiara il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino.

“In questa edizione inaugurale, che celebra l’unione delle città del vino, abbiamo concepito un programma che esalta l’immensa importanza culturale di Aquileia, indissolubilmente legata alla tradizione enoica. Il nostro obiettivo è trasformare questo evento nel cuore pulsante per attività produttive, un punto di riferimento per aziende e viticoltori, un luogo di sinergia, ascolto e crescita. Siamo convinti che il futuro di Aquileia e la promozione del suo territorio debbano necessariamente passare attraverso il vino, le sue cantine e le persone eccezionali che, con passione e dedizione quotidiana, rendono possibile questo straordinario patrimonio”, conclude l’assessore ai grandi eventi, Sofia Bramuzzo.

 

Visited 209 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

09 - 10 Ago 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Aquileia

“Butin al Clap”: prosegue l’era Cecchin

Nuova riconferma alla guida del Comitato Iniziative Locali di San Vito al Torre. Stefano Toffoli...

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...

Tuffi: la Germania scopre i talenti triestini

Marianna Cannone e Lorenzo Menis protagonisti in azzurro al Meeting Internazionale Giovanile di Dresda...

Gorizia capitale internazionale dell’Eno(Satira)

Domenica 27 aprile la prima edizione del festival promosso dal Movimento Turismo del Vino del...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.