La meraviglia del mosaico in mostra a Spilimbergo

Torna l’appuntamento annuale con l’esposizione di opere, sperimentazioni, disegni, fotografie e documenti sull’ultimo anno formativo della Scuola mosaicisti

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Inaugura venerdì 26 luglio 2024 alle ore 18.30 Mosaico&Mosaici la mostra annuale della Scuola Mosaicisti del Friuli.

Sarà una festa, come da tradizione, il giusto avvio di un’esposizione visitabile fino al 25 agosto, ogni giorno, compreso Ferragosto. Un appuntamento estivo giunto alla trentesima edizione, che promette bellezza, meraviglia e conoscenza nel nome dell’arte del mosaico.

Mosaico&Mosaici 2024 trasformerà la Scuola in un grande spazio espositivo dove il visitatore potrà ripercorrere attraverso opere, sperimentazioni, disegni, fotografie e documenti la storia dell’anno formativo 2023/2024, recentemente concluso. Attraverso ciò che è stato fatto durante le lezioni dei tre corsi, che compongono il percorso formativo professionalizzante, si ripercorrerà la storia dell’arte del mosaico, comprendendo le caratteristiche tecniche ed espressive del mosaico greco-romano, di quello bizantino, di quello moderno e di quello contemporaneo.

Sono questi i quattro momenti formali e accademicamente riconosciuti che i docenti della Scuola Mosaicisti del Friuli sanno declinare in progetti e in mosaici diversi e originali. Mosaico&Mosaici è perciò una mostra sempre nuova, ogni anno inedita e inconsueta. Ecco perché vale la pena visitarla, segnandola tra gli appuntamenti imperdibili dell’estate regionale.

Le sezioni della mostra

Si potrà ammirare una selezione delle migliori opere realizzate dagli allievi della Scuola, singolarmente o in gruppo, nelle quali sono stati approfonditi aspetti diversi sia del mosaico che del terrazzo. Si passerà delle soluzioni più tradizionali alle innovazioni, dagli stili classici alle proposte attuali legate all’arredo, al design, al gusto contemporaneo.

Ci si stupirà delle molte declinazioni che può avere un’arte antica come quella del mosaico, dell’impegno profuso da insegnanti e allievi, dei lavori sviluppati, delle ricerche condotte, delle contaminazioni tra arti. Si tratta perciò di un vero e sincero momento di condivisione e confronto tra chi opera all’interno della Scuola e il mondo esterno, frutto di studio, fatica e passione, manifesto della vitalità del mosaico, capace di stare al passo con il presente.

Come una passeggiata nel tempo, si inizierà dal mosaico greco-romano con le prove pavimentali ispirate a importanti esempi del passato: dal cocciopesto di Teramo (Abruzzo) al pavimento bianco-nero di Villa Adriana a Tivoli, dalle foglie di vite aquileiesi con tessere minute alle steli con decoro floreale e richiami ai ricamati tessuti orientali.

Mosaici brillanti e colorati, per l’uso degli smalti veneziani e delle tessere d’oro, accendono gli spazi dedicati allo stile bizantino e a quello moderno, dove è la luce la vera protagonista delle opere affrontate soprattutto dal secondo corso.

C’è il grande pannello con l’Arcangelo Gabriele, l’interpretazione delle formelle in ceramica smaltata che componevano il pavimento della Chiesa di San Francesco a Deruta, le icone con soggetti sacri e la serie di divertenti animaletti dai grandi occhi.

Tecnica indiretta

Nelle lezioni dedicate alla tecnica indiretta, nota anche come rovescio su carta (tecnica che fu messa a punto da Gian Domenico Facchina -Sequals, 1826 – Parigi,1903, autore della vasta decorazione musiva dell’Opera di Parigi, e di cui la Scuola Mosaicisti del Friuli è erede) è stato sviluppato il pannello con motivo liberty che è diventato l’immagine guida per Mosaico&Mosaici 2024: è la traduzione a mosaico di un disegno per tessuto, di gusto liberty, firmato dall’artista friulano Angiolo D’Andrea (1880-1942) che fece fortuna nella Milano di inizi Novecento.

Tra i tanti mosaici in stile contemporaneo si evidenzia la ricerca su tramatura e disposizione delle tessere, come i pannelli che imitano i merletti e i magnifici ricami delle Orsoline di Gorizia o la sfida creativa, nell’ambito della pelletteria, di inserire il mosaico, e non banalmente applicare, su borse femminili che diventano degli unicum, dei veri oggetti d’arte.

Per l’arredo vale la pena citare il progetto interdisciplinare di iconiche panchine rivestite a mosaico di cui sono esibiti i concept nonché i campioni per il rivestimento.

Tanto altro ancora si potrà vedere nelle sale e nei corridoi della Scuola Mosaicisti del Friuli e non solo: nella Galleria, la vicina palazzina color mattone, ci sarà l’esposizione Volti musivi: Icons of art, una rassegna di ritratti di personaggi noti eseguiti a mosaico da allievi ed ex allievi all’interno di un progetto intitolato Mosaic Young Talent.

Mosaico&Mosaici 2024 si preannuncia dunque una mostra capace di accontentare sia il pubblico di fedelissimi, estimatori attenti ai dettagli, sia chi, curioso ed entusiasta, varcherà per la prima volta l’ingresso della Scuola Mosaicisti del Friuli pronto a farsi travolgere dalla magia del mosaico.

Visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00.

Visited 115 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

27 Lug 2024 - 25 Ago 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Spilimbergo

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...

Tuffi: la Germania scopre i talenti triestini

Marianna Cannone e Lorenzo Menis protagonisti in azzurro al Meeting Internazionale Giovanile di Dresda...

Gorizia capitale internazionale dell’Eno(Satira)

Domenica 27 aprile la prima edizione del festival promosso dal Movimento Turismo del Vino del...

Baseball: Ronchi vittoriosa all’esordio

Doppio successo di misura per i New Black Panthers nella prima di campionato tra le...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.