La cameriera di Puccini

A Trieste un noir lirico sul Maestro e i suoi segreti. Con le interpretazioni di Beatrice Visibelli e Francois Meshreki.

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Dal 28 al 30 marzo, alle ore 20.30, il Teatro dei Fabbri di Trieste ospiterà, nell’ambito della rassegna di teatro contemporaneo della Contrada AiFabbri2, “La Cameriera di Puccini“, una rappresentazione che intreccia recitazione e canto lirico, atmosfere di mistero e tinte noir, ideata e diretta da Nicola Zavagli, con le interpretazioni di Beatrice Visibelli e Francois Meshreki.

In occasione del recente centenario dalla scomparsa di Giacomo Puccini (29 novembre 1924).sarà possibile addentrarsi nella sua vita e nei suoi segreti.

Lo spettacolo mette in scena un giornalista che si reca a Villa Puccini per un’intervista al celebre compositore, ma viene accolto dalla cameriera di casa, la quale, attraverso i suoi racconti, lo conduce alla vicenda del caso Doria Manfredi, un vero e proprio scandalo. La rappresentazione sarà arricchita dalle suggestive apparizioni delle più celebri eroine pucciniane, evocate dalla voce di un soprano che interpreterà, con l’accompagnamento del pianoforte, cinque famose romanze.

La scena si svolge a Torre del Lago, nella dimora di Puccini, nel 1908. Un giornalista proveniente da Firenze, interpretato da Giovanni Esposito, giunge per intervistare il Maestro. Dopo un’accoglienza iniziale poco cordiale, con tanto di fucile puntato, la cameriera Marianna, impersonata da Beatrice Visibelli, con la sua vivace simpatia, offrirà all’ascoltatore e agli spettatori un ritratto intimo e inedito del musicista, segnato da malinconia, passioni e amori.

Il dialogo tra i due si trasforma rapidamente nella confessione dell’amore platonico e materno che Marianna nutre per il maestro. Il giornalista, da parte sua, si mostra particolarmente interessato all’aspetto umano di Puccini, e chi meglio di una cameriera, abituata ad assistere il suo padrone nella quotidianità, può conoscere le sue abitudini, il suo stile di vita, la sua musica e le sue passioni, soprattutto per le donne? La narrazione si fa sempre più confidenziale, fino a esplorare i risvolti del tragico mistero che avvolse la casa di Puccini: il suicidio della giovane Doria Manfredi.

Il testo trae ispirazione da un evento realmente accaduto a Torre del Lago nel 1908, quando Giacomo Puccini, impegnato nella composizione de “La Fanciulla del West”, viveva nella sua villa con la moglie Elvira e la giovane cameriera Doria Manfredi. Doria Manfredi, una ragazza di campagna di 16 anni, semplice, mite e riservata, era la figlia di un amico di Puccini, suo compagno di caccia. Dopo la morte del signor Manfredi, Puccini aveva assunto la ragazza, allora quattordicenne, per aiutare economicamente la famiglia. Doria nutriva una profonda ammirazione per Puccini e avrebbe fatto qualsiasi cosa per lui. Durante l’adolescenza di Doria, Elvira non prestò particolare attenzione a lei, ma con il passare del tempo e l’emergere della sua bellezza, iniziò a considerarla sempre meno innocente e sempre più maliziosa, arrivando a disapprovare la sua relazione con il marito.

A Torre del Lago viveva anche Giulia Manfredi, cugina di Doria, nella quale Puccini, noto dongiovanni, vide l’incarnazione di Minnie, il personaggio che stava creando, e di cui si invaghì. Giulia, alta, vivace e appassionata di equitazione e caccia, attirò l’attenzione di Puccini, che decise di utilizzare Doria come intermediaria per stabilire un contatto.

Tuttavia, Elvira, consapevole della debolezza del marito per il gentil sesso, intuì che Giacomo e Doria stavano nascondendo qualcosa e, dopo averli sorpresi più volte a confabulare in disparte, trasse le sue conclusioni, seppur errate, sospettando una relazione tra i due. La sua reazione fu immediata: cacciò Doria di casa, insultandola e aggredendola fisicamente, nonostante i tentativi di Giacomo di negare qualsiasi coinvolgimento romantico. La persecuzione di Elvira continuò per un mese, umiliando pubblicamente Doria.

Quattro giorni dopo l’ennesima aggressione, Doria tornò a casa e ingerì tre pastiglie di una sostanza corrosiva usata per la pulizia dei bagni, morendo dopo cinque giorni di agonia. L’autopsia confermò la sua verginità.

La morte di Doria suscitò l’indignazione di Torre del Lago. Elvira, per evitare il linciaggio, dovette fuggire a Milano, mentre i familiari di Doria la citarono in giudizio per diffamazione e istigazione al suicidio, reati punibili con una pesante multa e almeno un anno di reclusione. Puccini, nonostante la rabbia nei confronti della moglie, assunse degli avvocati che convinsero i Manfredi a ritirare la causa in cambio di 12.000 lire.

 

Puccini fu profondamente addolorato dall’accaduto, al punto da non riuscire a comporre per un lungo periodo. Abbandonò tutti i suoi progetti, incluso “La Fanciulla del West”. Scrisse all’amica Sybil di essere distrutto e di non voler più avere a che fare con Elvira, confessando di avere costantemente davanti agli occhi l’immagine della povera Doria.

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

28 - 30 Mar 2025
Scadenza

Ora

20:30

Luogo

Teatro dei Fabbri, Trieste
Categorie

Comune

Trieste

La bellezza di Grado vista dalla laguna

La navigazione fra le isole è un’esperienza che arricchisce e regala emozioni irrepetibili. Un viaggio...

Porto Nogaro entra nel futuro

Inaugurati i lavori di rifacimento e sistemazione dell'accesso all'area portuale Margreth. Pronto il progetto del...

L’omaggio secolare dei pescatori alla Madonna di Barbana

Per il centesimo anniversario del miracolo che salvò 56 barche gradesi dalla tempesta, verrà donato...

Palmanova diventa meraviglia della Disney

Piazza Grande set per la promo dell'ultimo lungometraggio Marvel Studios. Con una illuminotecnica da brivido...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.