La bellezza per la bontà, l’arte aiuta la vita

Mostra d’arte a favore della Fondazione Pianciamore-Premio alla Bontà Hazel M. Cole-ETS, istituito da Aldo e Donatella Pianciamore

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Diana Bosnjak Monai, Rainbow, 2024, acrilico, cm 60×30

Venticinquesima edizione della mostra La bellezza per la bontà, l’arte aiuta la vita, organizzata a favore della Fondazione Pianciamore-Premio alla Bontà Hazel M. Cole-ETS, istituito da Aldo e Donatella Pianciamore, che sarà introdotta dal presidente Aldo Pianciamore, dalla presidente onoraria Etta Carignani, dalla vicepresidente Donatella Pianciamore e dalla curatrice Marianna Accerboni.

Alla rassegna, visitabile fino al 19 settembre e accompagnata da un esaustivo catalogo, prendono parte 33 artisti tra pittori triestini, di altre città italiane e stranieri.

Fino al 19 settembre (ingresso libero, orario 10-13 e 16-19/ info 335 6750946/ www.premiobonta.it).

Quest’anno il Collegio del Mondo Unito di Duino ha proposto di allietare la manifestazione facendo partecipare 5 studenti che suoneranno singolarmente chitarra, violino, flauto, sassofono e Oud, uno strumento tipico dell’Iraq. Per gli altri strumenti i ragazzi provengono da Slovacchia, Norvegia, Spagna, Stati Uniti.

Anche in questa edizione la Fondazione elargirà un contributo pocket money agli studenti bisognosi del Collegio del Mondo Unito e un premio di studio a uno studente di Oncologia e a uno di Cardiologia dell’Università di Trieste, per la brillante carriera svolta finora e in procinto di perfezionamento.

Espongono:  Piero Anichini, Nadia Bencic, Diana Bosnjak Monai Diana, Alessandro Calligaris, Giorgio Cappel, Arturo D’Ascanio, Elsa Delise, Fulvio Dot, Gualtiero Fabbro, Tullio Fantuzzi (Artu), Carla Fiocchi, Carolina Franza, Holly Furlanis, Rossella Ghigliotti, Gabriella Gregorat, Giuliana Griselli, Monica Kirchmayr, Veronika Konečná, Manuela Marussi, François Piers, Marta Potenzieri, Svyatoslav Ryabkin, Ernando Venanzi, Valentina Veranì, Livio Zoppolato.  

Una sezione è dedicata agli artisti scomparsi, vicini alla Fondazione: Ferruccio Bernini, Paolo Calvino, Nora Carella, Tullio Clamar, Giulia Noliani Pacor,  Carlo Sini, Roberto Tigelli, Ann Tudor Walters.

DOVE / QUANDO / ORARIO

Sala Xenia della Comunità Greco-Orientale di Trieste (Riva 3 Novembre, 9) – Trieste
7 – 19 settembre 2022 / orario tutti i giorni ore 10-13/16-19
CATALOGO:
A CURA DI: Marianna Accerboni

Visited 45 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

07 - 19 Set 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Trieste

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli