Io non scendo

Condividi

A Trieste storie di donne che salgono sugli alberi e guardano lontano. Oltre 250 foto vintage al Magazzino delle Idee

Tempo di lettura: 5 minutes
Anonimo, Francia, circa 1950
Condividi

Anonimo, Francia, circa 1950

Nella sua autobiografia “Io non sono un’alpinista” la scalatrice triestina Bianca di Beaco racconta di come sua madre, contadina, l’avesse spinta “non tanto verso conquiste materiali, ma verso una conquista di me stessa”. E in cima alle montagne, così come da bambina in cima agli alberi, Bianca aveva scoperto “la dimensione in cui i sogni si realizzano”.

La sportiva triestina è soltanto una delle tante novelle Eva che, per affermare la necessità di essere se stesse, allontanandosi dallo stereotipo che le vuole radici per il nutrimento altrui, hanno scelto di arrampicarsi sugli alberi, di farsi loro stesse frutto, di essere sovversive come ogni creatura che sale verso il cielo per negare la gravità terrestre e osservare il mondo da una nuova prospettiva. E, una volta in cima, dichiarare: Io non scendo.

Oltre 250 foto esposte

S’intitola così la mostra fotografica, promossa e organizzata da ERPAC FVG – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, che inaugurerà venerdì 17 maggio alle 18 al Magazzino delle Idee. Curata da Laura Leonelli, giornalista e scrittrice, collaboratrice del supplemento culturale de Il Sole 24 Ore (e di Arte e AD) e appassionata collezionista di fotografie anonime, l’esposizione nasce dal suo omonimo libro, pubblicato da Postcart, e raccoglie, in un allestimento che richiama un bosco, con sottofondo di canto d’uccelli, più di duecentocinquanta fotografie anonime di donne che dal 1870 al 1970 hanno scelto di farsi ritrarre in cima agli alberi. 

Sono foto vintage che provengono dagli Stati Uniti e da ogni angolo d’Europa e Mediterraneo, dalla Francia all’Italia, dall’Ucraina all’Egitto. Sono immagini anonime in bianco e nero, molte conservate negli album di famiglia, che restituiscono al primo sguardo tutta la loro fragilità e intimità, raccontando di un’epoca in cui, contrariamente al presente delirio bulimico d’immagini, una fotografia valeva tantissimo.

E allora, ed è la domanda che percorre il libro e la mostra, perché tutte queste donne hanno scelto di farsi fotografare in questo modo? “Le donne salgono sugli alberi quando disubbidiscono – scrive Laura Leonelli all’inizio del volume -. E ogni donna che disubbidisce è figlia della prima, più celebrata e dannata delle disubbidienti: Eva. Ascoltando la voce delle nuove Eva, dal dodicesimo secolo a oggi, questo libro riporta gli slanci, le delusioni, le battaglie, le ascese di alcune di loro, mistiche, scrittrici, filosofe, fotografe, ecologiste, imprenditrici, alpiniste, che hanno disubbidito e sono salite sull’albero della consapevolezza e della propria realizzazione.

Grandi donne protagoniste

E da quel vertice Cristina di Sint-Truiden, Louisa May Alcott, Sarah Orne Jewett, Voltairine de Cleyre, Anne Brigman, Astrid Lindgren, Simone de Beauvoir, Beah E. Richards, Angela Carter, Julia Butterfly Hill, Suni Lee, Bianca Di Beaco, Tiziana Weiss, e Riccarda de Eccher hanno detto: “Io non scendo”.

Le donne che si arrampicano sugli alberi sono sempre esistite, ma la matrice letteraria che ha dato impulso alla pratica del farsi fotografare arrampicate su un albero è stato il romanzo “Piccole donne”, pubblicato nel 1868. Jo March infatti, la più celebre delle quattro sorelle del capolavoro di Louisa May Alcott, adorata da tutte le lettrici per il suo carattere ribelle e coraggioso (quindi, all’epoca, maschile), ama leggere, e non a caso ama leggere sul melo di fronte a casa. Jo è l’alter ego dell’autrice, ma lo è anche di Katherine Hepburn – Jo in uno dei più famosi adattamenti cinematografici del romanzo – e soprattutto lo sarà di Simone de Beauvoir, che come Jo sente la forza liberatrice della cultura.

Jo è tra le prime, e renderà ricchissima la sua autrice, ma nel 1945 arriva Pippi Calzelunghe, nata dalla penna della scrittrice svedese Astrid Lindgren, cui fa seguito l’omonima serie televisiva: anche la ragazzina dalle trecce incandescenti e dalla forza soprannaturale, libertaria e indipendente, ama arrampicarsi sugli alberi. E ancora una volta il pubblico femminile viene stregato da questo ritratto non convenzionale di un’Eva selvatica, maestra di vita e guru ribelle.

Nel 1954 è la volta di Sabrina, capolavoro del geniale Billy Wilder: Audrey Hepburn, figlia dell’autista e nuova Cenerentola, si stende sul ramo di un albero per contemplare meglio l’oggetto della sua passione, quell’irresistibile dongiovanni di David Larrabee. E da quel ramo immagine e “pretende” il suo futuro. Che si realizzerà.

Dall’800 ai giorni nostri

Facendo un passo indietro, troviamo Voltairine de Cleyre, classe 1866, figlia di un padre socialista emigrato negli Stati Uniti. Voltairine è un enfant prodige che a quattro anni legge e scrive poesie e che a sei anni chiede al padre di costruirle “una stanza tutta per sé” sull’acero davanti a casa.

A ventiquattro anni Voltarine, nome che rende omaggio al grande illuminista, scrive il saggio “Sex slavery”, riflessione sul matrimonio come schiavitù della donna. Le donne invece fin da bambine dovrebbero essere lasciate libere di seguire la loro natura e, non a caso, dovrebbero poter salire sugli alberi, come fanno allegramente e senza censure i maschi.

Negli anni ’90, troviamo Julia Butterfly Hill, che ha trascorso 738 giorni su una sequoia millenaria, diventando il simbolo di una delle più straordinarie lotte del movimento ecologista americano.

Ma a volte non è solo il maschile patriarcale a ostacolare l’emancipazione delle donne. A volte sono le donne stesse, come ricorda Angela Carter nel suo romanzo La bottega dei giocattoli. Protagonista è Melanie, quindicenne, che una notte di luna piena indosserà l’abito nuziale della madre per prenderne simbolicamente il posto, il ruolo, il potere. Una corsa in giardino sotto la luna piena, l’abito splende, ma colpo di vento e la porta di casa si chiude. Per tornare in casa, e nascondere le tracce del delitto, dovrà arrampicarsi, guarda caso, su un melo.

Donne di casa nostra

La mostra rende omaggio a tre donne triestine e friulane, tre grandi scalatrici: d’altra parte chi meglio di una scalatrice prosegue l’ascesa iniziata sugli alberi? Ecco allora che Laura Leonelli ha  reso omaggio a Bianca di Beaco, Riccarda de Eccher e Tiziana Weiss, e in mostra splende una sua fotografia.

Tre scalatrici, due generazioni e una città dove le donne sono state più libere che altrove: a Trieste hanno iniziato presto ad arrampicare, e nessuno l’ha trovato strano. Come tutte le bambine irrequiete la prima arrampicata l’hanno affrontata sugli alberi, per poi farsi strada in un mondo che, fino ad allora, era stato rigorosamente precluso a metà del genere umano.

La mostra, cui faranno da corollario una serie di eventi d’approfondimento, sarà visitabile fino al 25 agosto, da martedì a domenica, dalle 10 alle 19 (prezzo biglietto intero 8 euro, ridotto 5 euro).

Visited 67 times, 1 visit(s) today

Data

25 Ago 2024
Scadenza

Ora

10:00 - 19:00
Categorie

Comune

Trieste

Cervignano: tornano gli incontri di lettura condivisa

Iniziativa delle amiche di Loredana Marano per riprendere la sua progettualità. Appuntamento ogni mercoledì in...

Sgonico: ecco l’orto collettivo sociale

Inaugurato dietro al municipio. Sarà a disposizione dei centri diurni per disabili, delle scuole e...

Lisert: riaperto lo svincolo del Locovaz

Era chiuso per consentire le operazioni di taglio degli alberi bruciati e di messa in...

Fiumicello: in centinaia per simboleggiare la pace

Ampia adesione al flash mob voluto dal Comitato promotore della Terza Marcia Mondiale per la...
Tutti gli articoli