Io non scendo

A Trieste storie di donne che salgono sugli alberi e guardano lontano. Oltre 250 foto vintage al Magazzino delle Idee

Condividi
Tempo di lettura: 5 minutes

Anonimo, Francia, circa 1950

Anonimo, Francia, circa 1950

Nella sua autobiografia “Io non sono un’alpinista” la scalatrice triestina Bianca di Beaco racconta di come sua madre, contadina, l’avesse spinta “non tanto verso conquiste materiali, ma verso una conquista di me stessa”. E in cima alle montagne, così come da bambina in cima agli alberi, Bianca aveva scoperto “la dimensione in cui i sogni si realizzano”.

La sportiva triestina è soltanto una delle tante novelle Eva che, per affermare la necessità di essere se stesse, allontanandosi dallo stereotipo che le vuole radici per il nutrimento altrui, hanno scelto di arrampicarsi sugli alberi, di farsi loro stesse frutto, di essere sovversive come ogni creatura che sale verso il cielo per negare la gravità terrestre e osservare il mondo da una nuova prospettiva. E, una volta in cima, dichiarare: Io non scendo.

Oltre 250 foto esposte

S’intitola così la mostra fotografica, promossa e organizzata da ERPAC FVG – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, che inaugurerà venerdì 17 maggio alle 18 al Magazzino delle Idee. Curata da Laura Leonelli, giornalista e scrittrice, collaboratrice del supplemento culturale de Il Sole 24 Ore (e di Arte e AD) e appassionata collezionista di fotografie anonime, l’esposizione nasce dal suo omonimo libro, pubblicato da Postcart, e raccoglie, in un allestimento che richiama un bosco, con sottofondo di canto d’uccelli, più di duecentocinquanta fotografie anonime di donne che dal 1870 al 1970 hanno scelto di farsi ritrarre in cima agli alberi. 

Sono foto vintage che provengono dagli Stati Uniti e da ogni angolo d’Europa e Mediterraneo, dalla Francia all’Italia, dall’Ucraina all’Egitto. Sono immagini anonime in bianco e nero, molte conservate negli album di famiglia, che restituiscono al primo sguardo tutta la loro fragilità e intimità, raccontando di un’epoca in cui, contrariamente al presente delirio bulimico d’immagini, una fotografia valeva tantissimo.

E allora, ed è la domanda che percorre il libro e la mostra, perché tutte queste donne hanno scelto di farsi fotografare in questo modo? “Le donne salgono sugli alberi quando disubbidiscono – scrive Laura Leonelli all’inizio del volume -. E ogni donna che disubbidisce è figlia della prima, più celebrata e dannata delle disubbidienti: Eva. Ascoltando la voce delle nuove Eva, dal dodicesimo secolo a oggi, questo libro riporta gli slanci, le delusioni, le battaglie, le ascese di alcune di loro, mistiche, scrittrici, filosofe, fotografe, ecologiste, imprenditrici, alpiniste, che hanno disubbidito e sono salite sull’albero della consapevolezza e della propria realizzazione.

Grandi donne protagoniste

E da quel vertice Cristina di Sint-Truiden, Louisa May Alcott, Sarah Orne Jewett, Voltairine de Cleyre, Anne Brigman, Astrid Lindgren, Simone de Beauvoir, Beah E. Richards, Angela Carter, Julia Butterfly Hill, Suni Lee, Bianca Di Beaco, Tiziana Weiss, e Riccarda de Eccher hanno detto: “Io non scendo”.

Le donne che si arrampicano sugli alberi sono sempre esistite, ma la matrice letteraria che ha dato impulso alla pratica del farsi fotografare arrampicate su un albero è stato il romanzo “Piccole donne”, pubblicato nel 1868. Jo March infatti, la più celebre delle quattro sorelle del capolavoro di Louisa May Alcott, adorata da tutte le lettrici per il suo carattere ribelle e coraggioso (quindi, all’epoca, maschile), ama leggere, e non a caso ama leggere sul melo di fronte a casa. Jo è l’alter ego dell’autrice, ma lo è anche di Katherine Hepburn – Jo in uno dei più famosi adattamenti cinematografici del romanzo – e soprattutto lo sarà di Simone de Beauvoir, che come Jo sente la forza liberatrice della cultura.

Jo è tra le prime, e renderà ricchissima la sua autrice, ma nel 1945 arriva Pippi Calzelunghe, nata dalla penna della scrittrice svedese Astrid Lindgren, cui fa seguito l’omonima serie televisiva: anche la ragazzina dalle trecce incandescenti e dalla forza soprannaturale, libertaria e indipendente, ama arrampicarsi sugli alberi. E ancora una volta il pubblico femminile viene stregato da questo ritratto non convenzionale di un’Eva selvatica, maestra di vita e guru ribelle.

Nel 1954 è la volta di Sabrina, capolavoro del geniale Billy Wilder: Audrey Hepburn, figlia dell’autista e nuova Cenerentola, si stende sul ramo di un albero per contemplare meglio l’oggetto della sua passione, quell’irresistibile dongiovanni di David Larrabee. E da quel ramo immagine e “pretende” il suo futuro. Che si realizzerà.

Dall’800 ai giorni nostri

Facendo un passo indietro, troviamo Voltairine de Cleyre, classe 1866, figlia di un padre socialista emigrato negli Stati Uniti. Voltairine è un enfant prodige che a quattro anni legge e scrive poesie e che a sei anni chiede al padre di costruirle “una stanza tutta per sé” sull’acero davanti a casa.

A ventiquattro anni Voltarine, nome che rende omaggio al grande illuminista, scrive il saggio “Sex slavery”, riflessione sul matrimonio come schiavitù della donna. Le donne invece fin da bambine dovrebbero essere lasciate libere di seguire la loro natura e, non a caso, dovrebbero poter salire sugli alberi, come fanno allegramente e senza censure i maschi.

Negli anni ’90, troviamo Julia Butterfly Hill, che ha trascorso 738 giorni su una sequoia millenaria, diventando il simbolo di una delle più straordinarie lotte del movimento ecologista americano.

Ma a volte non è solo il maschile patriarcale a ostacolare l’emancipazione delle donne. A volte sono le donne stesse, come ricorda Angela Carter nel suo romanzo La bottega dei giocattoli. Protagonista è Melanie, quindicenne, che una notte di luna piena indosserà l’abito nuziale della madre per prenderne simbolicamente il posto, il ruolo, il potere. Una corsa in giardino sotto la luna piena, l’abito splende, ma colpo di vento e la porta di casa si chiude. Per tornare in casa, e nascondere le tracce del delitto, dovrà arrampicarsi, guarda caso, su un melo.

Donne di casa nostra

La mostra rende omaggio a tre donne triestine e friulane, tre grandi scalatrici: d’altra parte chi meglio di una scalatrice prosegue l’ascesa iniziata sugli alberi? Ecco allora che Laura Leonelli ha  reso omaggio a Bianca di Beaco, Riccarda de Eccher e Tiziana Weiss, e in mostra splende una sua fotografia.

Tre scalatrici, due generazioni e una città dove le donne sono state più libere che altrove: a Trieste hanno iniziato presto ad arrampicare, e nessuno l’ha trovato strano. Come tutte le bambine irrequiete la prima arrampicata l’hanno affrontata sugli alberi, per poi farsi strada in un mondo che, fino ad allora, era stato rigorosamente precluso a metà del genere umano.

La mostra, cui faranno da corollario una serie di eventi d’approfondimento, sarà visitabile fino al 25 agosto, da martedì a domenica, dalle 10 alle 19 (prezzo biglietto intero 8 euro, ridotto 5 euro).

Visited 86 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

25 Ago 2024
Scadenza

Ora

10:00 - 19:00
Categorie

Comune

Trieste

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...

Tuffi: la Germania scopre i talenti triestini

Marianna Cannone e Lorenzo Menis protagonisti in azzurro al Meeting Internazionale Giovanile di Dresda...

Gorizia capitale internazionale dell’Eno(Satira)

Domenica 27 aprile la prima edizione del festival promosso dal Movimento Turismo del Vino del...

Baseball: Ronchi vittoriosa all’esordio

Doppio successo di misura per i New Black Panthers nella prima di campionato tra le...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.