Il presepe girevole di Strassoldo

Una serata tra storia e memoria con Ferruccio Tassin. Per ripercorrere l’antica tradizione della comunità strassoldina

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Fervono i preparativi a Strassoldo, uno dei borghi più belli d’Italia, per la terza edizione di “Presepi nel borgo di Strassoldo” che, per il terzo anno, si appresta a iniziare il 6 dicembre promossa dalla Parrocchia di S. Nicolo di Strassoldo, in collaborazione con le associazioni locali.

La manifestazione ha richiamato numerosi visitatori lo scorso anno dove sono stati esposti circa un centinaio di presepi piccoli e grandi disseminati per le vie del borgo fino alla chiesetta del Borgo di Vineis.

Anche le pagine social hanno registrato circa cinquemila contatti.

Quest’anno la manifestazione si arricchirà di una iniziativa riscoperta di una antica tradizione locale .

Mercoledì 11 dicembre alle ore 20.30 nella Sala delle Opere Parrocchiali, in occasione della terza edizione di “Presepi nel Borgo”, la Parrocchia di San Nicolò di Strassoldo, in collaborazione con le associazioni locali e gli abitanti del paese, propone una serata dedicata alla riscoperta di una tradizione antica della comunità strassoldina: “il Presepe girevole”.

A Strassoldo c’era l’usanza natalizia del “dormi dormi”, scomparsa verso la metà degli anni Sessanta del Novecento.

Nella vigilia di Natale, il 24 dicembre, due ragazzi accompagnati da un piccolo gruppo di cantori, andavano in giro per il paese iniziando da via San Marco, passando per Mulin di Punt, San Gallo, Cisis e Torat, con una misteriosa cassetta.

Bussavano alle porte e dicevano: “Seso contenz di ricevi Gesù Banbin?

Alla risposta che era sempre affermativa, accendevano le candele, iniziavano a cantare e posando la cassetta su un tavolo azionavano una manovella che mostrava scene della vita di Gesù.

I paesani regalavano loro in dono salsicce, uova, vino, talvolta qualche spicciolo e i ragazzi salutavano con “Bon Nadal a dute le companie” accompagnati dal suono delle campanelle.

Il ricavato serviva per una sostanziosa merenda.

La cassa, custodita dal sacrestano, veniva mantenuta e riparata per essere esibita di anno in anno.

Di tutto ciò ora rimane solo il canto del “dormi dormi”, cantato in chiesa nel periodo natalizio.

La serata de “il Presepe girevole” sarà presentata da Ferruccio Tassin, scrittore e giornalista delle tradizioni friulane, che ricorderà questa tradizione traendo spunti dal libro di De Luisa “Tradizioni e Costumi”. L’evento sarà allietato da alcuni canti natalizi eseguiti dal coro dell’UTE Cervignanese.

Livio Nonis

Visited 183 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

11 Dic 2024
Scadenza

Ora

20:30

Luogo

Strassoldo
Categorie

Comune

Cervignano del Friuli

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli