Il lascito Ros

Libri, dipinti, incisioni, sculture: la mostra include una selezione delle opere d’arte della casa dell’ex sindaco di Pordenone e Brugnera

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Giacomo Ros “torna” alla Casa dello Studente, che ha presieduto per tre decenni, dal 1977 al 2007, nella città – Pordenone – di cui è stato sindaco per otto anni, dal 1967 al 1975.

A ricordarlo, ripercorrendone la passione sempre vivissima per l’arte e la cultura, è la mostra che si inaugura sabato 30 novembre, alle 17, nella Galleria Sagittaria di via  Concordia, dedicata appunto al “Lascito Ros”, uno scrigno di libri, dipinti, incisioni e sculture donati alla Fondazione Concordia Sette, nata a Casa Zanussi per conservare e valorizzare i tanti quadri, sculture, fotografie e opere su carta rimasti grazie alla generosità degli artisti presentati in centinaia di esposizioni nel corso del tempo. 

Promossa dal Centro Iniziative Culturali Pordenone e curata da Giancarlo Pauletto, per il coordinamento della presidente del Centro Maria Francesca Vassallo, la mostra focalizzata sul Lascito Ros, la 503a mostra d’arte allestita alla Sagittaria, include una selezione delle opere d’arte della casa di Pordenone di Giacomo Ros, donate per testamento al Centro Culturale Casa Zanussi, insieme alla sua biblioteca e alla collezione di musica classica ed operistica.

Un percorso di materiali artistici e librari viene così esposta al pubblico nella Galleria Sagittaria, dove Giacomo Ros è stato presenza abituale, al momento delle inaugurazioni, padrone di casa impegnato per trent’anni in prima persona ad accogliere visitatori e ospiti dei percorsi espositivi.

«Alto di statura, saliva con passo elastico la scalinata della Casa dello studente, la rampa di scale che portava all’Auditorio dove si sarebbe svolta l’iniziativa che richiedeva la sua presenza, fosse una conferenza, un corso di cultura, l’inaugurazione di una mostra d’arte. Pronto al saluto e alla stretta di mano, prendeva posto al centro del grande tavolo e da lì, con sapienza e souplesse, svolgeva il suo compito di padrone di casa. Questa mostra è un dovuto omaggio alla sua memoria», spiega la presidente CICP Maria Francesca Vassallo.

E di Giacomo Ros così parlava don Luciano Padovese, in un ricordo all’indomani della sua scomparsa, nel 2012: «Un personaggio che ha dato moltissimo alla città di Pordenone e al suo territorio con uno stile molto personale di signorilità (…) L’equilibrio, la signorile e delicata fermezza con cui sostenne passaggi delicati di percorsi non facili in ordine a un obiettivo preciso: affermare e difendere la cultura e la formazione, specie a favore dei giovani, ma non solo di loro, come obiettivo di primaria importanza per una società che voglia essere davvero democratica e matura».

Molte le opere in mostra alla Galleria Sagittaria: nel lascito Ros anche firme importanti, quelle di tre artisti notissimi a livello nazionale, Renato Guttuso (Bagheria 1911 – Roma 1987), presente con un ritratto in litografia caratterizzato dalla consueta solidità del disegno, Augusto Murer (Falcade 1922 – Padova 1985), con una serigrafia colorata di corsiva abilità, rappresentante dei contadini che zappano e Mario Donizetti, noto soprattutto come ritrattista, presente con un nitido ritratto in litografia.

In esposizione nove incisioni di Giambattista Tiepolo: delle quali scrive il curatore, Giancarlo Pauletto: «l’assoluta souplesse del segno e la straordinaria naturalezza della composizione ci mettono di fronte ad un’arte fuori del comune in grado, sembra, di scolpire l’aria, di creare figure e atteggiamenti che paiono sospesi in un tempo eterno».

E poi una Scena di caccia riferibile al XVI secolo, un’ampia Scena di battaglia del XVII secolo centrata su un impetuoso cavaliere dal mantello rosso che si getta nel cuore della mischia, una Rebecca al pozzo collocabile nel XVIII secolo.

In ambito contemporaneo, nel lascito Ros vari artisti del territorio pordenonese: Pio Rossi con un notevole acquarello, un bel paesaggio di Eugenio Polesello, Pietro Toffolo, Luigi Scarpa Croce, Afredo Beltrame, Giorgio Igne, Giancarlo Magri, Mario Moretti, Pierino Sam, Angelo Giannelli e, particolarmente rappresentato, Giorgio Bordini.

Compaiono inoltre molti volumi di arte, che meritano essere sfogliati. La mostra dedicata al Lascito Ros è realizzata con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli, ingresso gratuito, prenotazioni cicp@centroculturapordenone.it

Il catalogo è disponibile in Galleria e su richiesta Info Centro Iniziative Culturali Pordenone, tel 0434.553205 Informazioni: Centro Iniziative Culturali Pordenone:  www.centroculturapordenone.it/cicp cicp@centroculturapordenone.it

GALLERIA SAGITTARIA PORDENONE
503^ mostra d’arte dal 30 novembre 2024 al 25 gennaio 2025
Inaugurazione sabato 30 novembre, ore 17.30
Ingresso gratuito dalle 9 alle 19
CHIUSO: tutte le domeniche, 24, 27, 28, 30 e 31 dicembre 2024 / 1, 4 e 6 gennaio 2025

Visited 44 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

30 Nov 2024 - 25 Gen 2025
Scadenza
Categorie

Comune

Pordenone

L’omaggio secolare dei pescatori alla Madonna di Barbana

Per il centesimo anniversario del miracolo che salvò 56 barche gradesi dalla tempesta, verrà donato...

In bici o in mongolfiera: Gorizia si svela ai turisti

Presentata la terza edizione di "Crocevie d'Europa": percorsi culturali e visite guidate alla scoperta del...

“Butin al Clap”: prosegue l’era Cecchin

Nuova riconferma alla guida del Comitato Iniziative Locali di San Vito al Torre. Stefano Toffoli...

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.