Il canto di Venere e le inquietudini di Giove

L’emancipazione musicale delle donne raccontata dai francobolli in mostra al Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Prorogata fino al 30 aprile la mostra “Il canto di Venere e le inquietudini di Giove – l’emancipazione musicale delle donne raccontata dai francobolli”, organizzata da Emanuela De Domenico nuova responsabile del Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa.

L’esposizione sarà visitabile negli orari di apertura dell’Ufficio postale: da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 19 e il sabato fino alle 12.30.

L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con il CUG – Comitato Unico di Garanzia – del Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste.

L’evento è il primo di quattro percorsi tematici dedicati alla creatività femminile, pianificati dal Museo triestino di Poste per la stagione 2024.

Il percorso si snoda a partire dal mondo della musica classica in cui numerose artiste hanno subordinato le proprie aspirazioni alle regole della cultura patriarcale del tempo salvaguardando così gli equilibri familiari ed evitando eventuali competizioni con mariti e fratelli illustri. Oltre al già citato caso dei coniugi Schumann, la mostra ricorda gli esempi di Nannerl Mozart, Fanny Mendelssohn, Anna Magdalena Bach e Alma Mahler.

Le cose non vanno meglio nel ritmo sincopato del Jazz. Un mondo, questo, in cui nonostante emergano le doti canore di grandi vocalist quali Billie Holiday ed Ella Fitzgerald, si perdono le tracce di bravissime pianiste-compositrici-arrangiatrici, capaci di arricchire le più importanti produzioni musicali del loro tempo, vivendo, in molti casi, anche la doppia discriminazione: essere donne ed essere donne di colore. Tra i vari esempi, è emblematico il caso di Lil Hardin, ricordata più per essere stata la moglie di Louis Armstrong che per il grande talento compositivo e lo spirito imprenditoriale di cui era in possesso.

Visited 68 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

30 Apr 2024
Scadenza

Luogo

Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa, Trieste
Categorie

Comune

Trieste

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli