I Solisti di Zagabria suonano a Monfalcone

Un concerto eclettico in grado di spaziare tra diverse epoche e stili musicali, da Mozart a Bartók, da Puccini a Respighi

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

I Solisti di Zagabria (© Ivan Mihaljevic - Unimedia)

I Solisti di Zagabria (© Ivan Mihaljevic – Unimedia)

Il Comunale si incanta con la classica de I Solisti di Zagabria, venerdì 12 aprile alle ore 20.45.

L’orchestra d’archi composta dal violino di spalla Sreten Krstić, dai violini Krunoslav Marić, Saki Kodama, Zvonimir Krpan, Mislav Pavlin, Davor Philips, Ivan Novinc; Hrvoje Philips e Tajana Škorić alle viole; Luka Galuf, Vid Veljak ai violoncelli e Antal Papp al contrabbasso propone un concerto eclettico in grado di spaziare tra diverse epoche e stili musicali.

Alla grazia e alla gioiosa vitalità del Divertimento per archi di Mozart, seguono le melodie delicate e suggestive di Crisantemi di Puccini e le Antiche arie e danze per liuto di Respighi, opera che rievoca il fascino e la grazia delle composizioni musicali del XVI e XVII secolo.

La sinergia di elementi della tradizione con l’estetica moderna si anticipa con il Divertimento dell’ungherese Weiner, in cui si apprezzano la fusione unica di stili e l’uso innovativo delle sonorità orchestrali.

Bartók conclude questo viaggio musicale dei Solisti di Zagabria con il Divertimento per archi, in cui si mescolano melodie folkloristiche, ritmi energici e ricchi sviluppi armonici, a offrire un esempio tipico della sua scrittura.

I Solisti di Zagabria, fondati nel 1953 dalla Radiotelevisione di Zagabria, si meritano la fama di essere una delle più famose orchestre da camera al mondo.

Il repertorio dell’ensemble dal Barocco attraversa il Romanticismo musicale per arrivare alla contemporaneità, rivolgendo un’attenzione particolare ai giovani compositori emergenti e ai compositori croati sui quali si è andata costruendo la tradizione musicale della Croazia.

L’incontro col pubblico “Dietro le Quinte” sarà presentato dal Direttore Artistico della Stagione musicale Simone D’Eusanio, alle 20.00 nel foyer del Bar del Teatro.

Visited 69 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

12 Apr 2024
Scadenza

Ora

20:45

Luogo

Teatro Bonezzi, Monfalcone
Corso del Popolo
Categorie

Comune

Monfalcone

Impianti e sostenibilità: ABS proiettata nel futuro

L'acciaieria di Cargnacco ha investito 74 milioni di euro nella modernizzazione delle strutture. Ufficiale l'adesione...

Cervignano rinnova il Presepe Pasquale

Allestito in duomo propone nove scene chiave della Passione di Cristo, realizzate con la tecnica...

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Fiumicello Villa Vicentina rinnova il Governo dei Giovani

Ilaria Andrian nominata sindaca: succede a Elia Gasparini. Nelle prossime settimane l'insediamento del Consiglio Comunale...
Tutti gli articoli